Buon sangue non mente: tre generazioni per un territorio da vivere, assaggiare e dal quale imparare
Camilla Carrega Bertolini – Un sorriso sovrasta gli occhi verdi che parlano, con particolare devozione, di una tradizione di famiglia. Una tradizione che lei, seppur giovanissima, ha sposato e fatta sua prendendo in mano le redini dell’azienda dopo un decennio di esperienze professionali in Italia e all’estero sempre nel settore enogastronomico.
Fu il nonno, Ezio Pecchioli, che avviò con il sostegno di Giacomo Tachis, il principe degli enologi, la produzione di vino e la coltivazione di vitigni. Dopo aver acquistato il Castello di Volognano, ultima porta di Firenze prima dell’ingesso in Valdarno, il nonno avvia con decisa propulsione la produzione di vino. Una passione tramandata alla figlia, Patrizia Pecchioli e coltivata anche dal consorte, Alberto Carrega. E la stessa passione e volontà arriva a Camilla che oggi nella sua maison studia, ammira ed esalta un tesoro di queste terre.
La sua filosofia: “il vino e l’esperienza del suo territorio sono il mio passato, il mio presente e il mio futuro”.
Giovanissima, ma già all’avanguardia nel settore, Camilla è un raro esempio di viticoltore coinvolto in tutte le fasi della vinificazione – impianto, raccolta, miscelazione, etichettatura, marketing: un impegno senza compromessi sulla qualità e l’unicità della sua azienda “esperienziale” come la definisce lei stessa.
Laureata all’Università degli Studi di Firenze con una laurea in Viticoltura e Enologia e un Master in Enologia, è docente di food and beverage marketing presso diverse università ed enti formativi in Italia. È stata Preside del Wine Department e Coordinatore Accademico degli Studi Enogastronomici di Apicius – International School of Hospitality di Firenze dove ha promosso negli Stati Uniti lo stile di vita italiano attraverso cibo e vino, collaborando con la fondazione James Beard a NY e diverse università americane.
Camilla è stata il coordinatore dei programmi accademici di Gambero Rosso, nella sede di Roma, leader indiscusso del mondo per quanto riguarda il cosiddetto “Saper vivere Italiano”, il cibo, il vino e lo stile di vita italiani. Gambero Rosso è la Società Multimediale numero uno in Italia, sempre all’avanguardia nella scoperta e nel lancio di nuove tendenze e fortemente coinvolta nella promozione e nel supporto dei migliori prodotti “Made in Italy”. Per più di 30 anni Gambero Rosso ha contribuito alla realizzazione della migliore cucina italiana e dei vini, unendo la tradizione e la novità all’autenticità delle materie prime e all’innovazione produttiva.
È anche mentor per Startupbootcamp FoodTech, l’acceleratore principale di startups che innovano l’industria alimentare, dove lavora come guida per tutto ciò che riguarda la gestione del cibo e del vino, i modelli di business e l’istruzione internazionale.
Oggi è Volognano l’obiettivo di Camilla.
Un luogo da condividere, un territorio da degustare, con delle persone da cui imparare. Volognano come aggregatore culturale, un dovere sociale ed etico nei confronti di questa bella Italia che tutto il mondo non vede l’ora di vivere, assaggiare e conoscere!
Complimenti a Camilla e auguri a Volognano che ho molto amato
Ciao Loredana, grazie! Speriamo di rivederti presto a Volognano naturalmente