“Per me” e “Per te”: la presentazione dei nuovi vini made in Volognano

Volognano riprende e aggiorna la sua tradizione vinicola lanciando le nuove etichette Per me Per te, rispettivamente un blend IGT rosso invecchiato in legno, deciso e persistente pensato per gli ospiti della struttura e un bianco IGT pensato per chi vuole portarsi e degustare a casa propria un bouquet fresco e speziato, dal mood tropicale maturato brevemente in legno. La presentazione dei nuovi arrivati è prevista per novembre.

Qui di seguito le principali caratteristiche dei due vini.

• Per me (rosso – IGT 2016) 

Provenienza: prodotto dagli storici vigneti della fattoria, di proprietà della famiglia Pecchioli dal 1957, situati nelle vicinanze della città di Firenze.

Vitigni: Cabernet Sauvignon 

Gradazione alcolica: variabile tra i 13% e i 14% by vol.

Vinificazione: Le migliori uve selezionate manualmente vengono messe a fermentare in contenitori d’acciaio ad una temperatura controllata di 22 °C per circa 10 giorni. La fermentazione malolattica avviene naturalmente nella cantina di vinificazione; al termine di essa il vino ottenuto da uve di Cabernet, viene portato nella cantina di invecchiamento. Inizia quindi il processo di invecchiamento di almeno 12 mesi in barrique da 225L . Al termine del processo il vino viene  affinato in bottiglia per almeno 6 mesi prima della commercializzazione.

Note degustative: Colore intenso dalle note violacee. All’olfatto questo vino presenta tutte le caratteristiche derivanti dall’invecchiamento in legno, impatto deciso e ottima persistenza. Aromi caratteristici delle uve di provenienza vengono esaltati dal blend. Elegante al palato e allo stesso tempo di intensa struttura polifenolica, questo vino si abbina bene con piatti dai sapori complessi come carni rosse, e cacciagione. 

• Per te (bianco – IGT 2017) 

Provenienza: prodotto dagli storici vigneti della fattoria, di proprietà della famiglia Pecchioli dal 1957, situati nelle vicinanze della città di Firenze.

Vitigni: Chardonnay e Malvasia Toscana (in piccole percentuali)

Gradazione alcolica: 13% by vol.

Vinificazione: Le uve vengono pressate delicatamente, il mosto viene chiarificato e dopo 24 ore ha inizio la fermentazione alcolica a temperatura controllata.
Conclusa anche la fermentazione malolattica il vino viene fatto riposare per circa 2 mesi in piccoli contenitori d’acciaio per poi essere trasferito in botti di rovere da 225L dove resterà per un periodo di circa 3/4 mesi. Imbottigliato al termine della primavera il vino viene commercializzato dopo un breve affinamento in bottiglia.

Note degustative: Colore giallo intenso. Note aromatiche decise di frutta tropicale e spezie derivanti sia dalle uve di provenienza che dalla breve maturazione in legno. Al palato il vino risulta persistente e comunque caratterizzato da un’ottima freschezza derivante dalle note acide tipiche di un vino bianco. Si consiglia l’abbinamento con piatti a base di sughi di pesce, formaggi di media stagionatura e carni bianche.

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *