I prossimi 9 e 15 settembre, nella cantina e nel giardino del nostro castello, due eventi che coniugano gusto e musica nell’ambito del Festival Suoni e Colori in Toscana.
Un doppio appuntamento di fine estate all’insegna del gusto, della condivisione e dell’arte, o – come recita il nome del festival a cui sono legati – due eventi che coniugano suoni e colori, oltre che sapori. Volognano è felice di ospitare ancora una volta la tradizione rivisitata e le eccellenze del territorio toscano – non solo in ambito food -, stavolta con due date organizzate in collaborazione con il comune di Rignano sull’Arno.
Anche di noi dunque si è parlato durante la conferenza stampa di ieri nella sede della Città Metropolitana di Firenze, in cui erano presenti il direttore artistico Fabrizio Checcacci, il Vice Sindaco a Assessore alle Finanze e al Bilancio di Rignano sull’Arno Tommaso Cipro, la direttrice organizzativa Barbara Barchielli e lo scrittore e a artista Marco Vichi, in cui è stata presentata l’edizione 2018 del Festival Suoni e Colori in Toscana, giunto alla 19esima edizione.
9 settembre: Musica classica e degustazioni al Castello
La prima data a Volognano è quella di sabato 9 settembre. A partire dalle 18.00 si terrà un concerto di musica classica tenuto da ViolinCrew & Scuola di Musica di Rignano, accompagnato dalla degustazione di cocktail al vinsanto, vini DOCG e IGT prodotti della nostra azienda e formaggi erborinati.
In perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, verrà inoltre proposta e attualizzata l’antica ricetta del panfrutto, una preparazione che trova origine in tempi remoti e che viene ottenuta dalla fermentazione spontanea di grani antichi posti in contenitori specifici (i caratelli), senza l’aggiunta di lieviti ulteriori.
Un’occasione pensata per valorizzare e reinterpretare la cucina e i sapori della Toscana, che – ben lontani dall’essere un tesoro immutabile confinato nel passato – danno vita a nuove esperienze di convivialità, incontrando anche i gusti dei più giovani.
L’ingresso e il concerto sono gratuiti. Cocktail al vinsanto (o un calice di vino) e un assaggio di panfrutto e formaggi erborinati al prezzo di 5 euro.
È possibile prenotare da qui
15 settembre: Aperitivo al Castello a base di vinsanto ed erborinati
Il vinsanto non ha bisogno di presentazioni e, tradizionalmente servito con gli altrettanto celebri cantucci, rappresenta una delle tante eccellenze che hanno reso famosa la Toscana nel mondo. Ma il bello dei classici sta nella loro capacità di sfidare i gusti contemporanei uscendone valorizzati.
Il 15 settembre, nella stupenda cornice del nostro Castello, il vinsanto sarà protagonista di una serata d’eccezione in cui verrà proposto in forma di cocktail e abbinato a preparazioni classiche e moderne della cucina toscana. Oltre al panfrutto, gli ospiti potranno degustare Gorgonzola e Blu del Chianti ascoltando brani di musica suonati dal vivo tratti dal progetto Nessuna pietà di Marco Vichi. Per i meno audaci sarà invece possibile assaggiare i vini DOCG e IGT prodotti in loco dall’azienda Volognano.
«Il progetto Nessuna Pietà racconta una memoria pesante della storia dell’uomo con delle canzonette. Nessuna Pietà ha due significati. Uno sono gli argomenti, tragedie dove l’uomo non ha avuto nessuna pietà e l’altro il modo di raccontarle: abbiamo cercato di raccontarle in modo crudo, diretto cioè senza nessuna pietà», sostiene Marco Vichi a proposito del suo intervento artistico.
Ingresso e concerto: 10 euro (7,50 ridotto). Con 5 euro è possibile avere il cocktail al vinsanto (o un calice di vino), con un assaggio di panfrutto e formaggi erborinati.
Per qualsiasi informazione naturalmente potete scrivere a info@volognano.com o contattarci dal form in homepage. Ci vediamo a Volognano!