Chiave di Vino Firenze 21 settembre

Venerdì 21 a Firenze “Storie di donne in chiave di vino” con Camilla Carrega

Venerdì 21 alle 21.00, presso il negozio-museo Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella a Firenze, Volognano sarà presente alla rassegna Storie di Donne in Chiave di Vino – I nuovi volti del vino moderno. Una serata caratterizzata da un talk moderato dalla nostra COO Camilla Carrega e un particolare eno-concerto.

Prosegue, attraverso eventi organizzati direttamente o la partecipazione a manifestazioni già strutturate, la vivace attività di Volognano nel territorio toscano, e più in generale nel panorama enogastronomico e culturale italiano. Dopo il successo delle serate degli scorsi 9 e 15 settembre nell’ambito del festival Suoni e Colori in Toscana, venerdì prossimo la nostra Property Owner & Chief Operating Officer Camilla Carrega sarà presente all’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella per moderare un talk in cui si parlerà della grande tradizione che lega il vino alle donne.

La manifestazione, organizzata nell’ambito del calendario OFF del Festival L’eredità delle donne, e ripresa anche in questo articolo del Corriere del vino, è incentrata sul racconto da parte di alcune imprenditrici, produttrici, operatrici del food e artiste in diversi campi, del loro rapporto con il mondo del vino e del ritrovato protagonismo femminile all’interno del tessuto produttivo e culturale in riferimento a questo appassionante ambito.

Il mood dell’incontro però non sarà sicuramente autocelebrativo, e anzi guarderà al presente e un futuro prossimo fatto di intuizioni e innovazioni tese a dare al vino il volto di un moderno strumento di comunicazione in chiave femminile.

“L’enologia – dichiara Camilla Carrega – è femmina. Il numero di enologhe, agronome, produttrici, enotecarie, sommelier, ristoratrici e giornaliste cresce costantemente. Con le donne in campo c’è energia, sperimentazione, e tanta voglia di vincere. È cambiata la geografia bucolica e tradizionalista della produzione del nostro bel paese proiettandosi verso strategie globali innovative e sempre più competitive. I luoghi comuni e gli stereotipi facili che da sempre hanno legato la donna al mondo del vino sono ormai lontani dalla realtà. Dalla produzione alla degustazione fino alla narrazione del prezioso nettare di Bacco la partita oggi si gioca al femminile”.

A intervenire saranno: Angela Fronti (Azienda Istine), Serena Coccia (Podere Castellinuzza), Benedetta Vitali (chef, ristoratrice ed educatrice), Elisabetta Rogai (pittrice), Simonetta Doni (designer); Lisa De Leonardis (giornalista) e Annalivia Walker (musicista).

Subito dopo gli speech ci sarà inoltre un “eno-concerto” Chiave di Vino – un originale format di eventi dedicati alla divulgazione della cultura del territorio toscano attraverso vino e musica – con l’ascolto-degustazione di 4 vini proposti dal Consorzio Chianti Colli Fiorentini, sponsor dell’evento. I 4 vini saranno raccontati con le note musicali di brani di Mascagni, Puccini, Machado e Piazzolla, la cui esecuzione sarà affidata all’esperienza e alla passione di due giovani donne, E. Todaro (flauto) e Annalivia Walker (arpa). Seguirà infine, a chiusura della serata, la degustazione.

“Il mondo del vino va declinato sempre più al femminile e il Consorzio Chianti Colli Fiorentini è orgoglioso di partecipare a questo evento” sono le parole di Marco Ferretti, Presidente del Consorzio “Oltre il 26% delle 73.700 imprese Italiane del vino è guidato da donne. C’è una maniera tutta al femminile di gestire le aziende e produrre vini, a farne la differenza è la componente emozionale della produzione e della promozione che non si può considerare una semplificazione di moda ma una verità che ha conquistato i territori italiani e che sta invadendo lo scenario internazionale. Sostenere questo evento rispecchia anche le caratteristiche intrinseche dei nostri prodotti, vini morbidi e seducenti, che hanno la capacità di coinvolgere e di emozionare. Tale seduzione può essere certamente arricchita dalla sensibilità artistica e intellettuale della donna”

L’evento, gratuito, avrà luogo nei prestigiosi ambienti di Officina di Santa Maria Novella, la più antica spezieria d’Europa – che già nel Seicento aveva raggiunto Russia, India e Cina, anche grazie a “testimonial” d’eccezione come la regina Caterina de’ Medici. Uno scenario che da solo è sinonimo di storia e cultura, di ingegno e creatività, di tradizione e innovazione.

Per informazioni e prenotazioni:
Susanna Parretti 333 8998569
susanna.parretti@gmail.com

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *