Un week end romantico a Volognano
Con San Valentino alle porte, quale migliore occasione per parlare del lato romantico della Toscana, del Chianti, di Firenze e di Volognano? Ecco i nostri suggerimenti per le coppie: tra cene galanti e soggiorno al nostro castello, tour nelle Colline del Chianti, gioielli artigianali, spezie e ristoranti stellati
La Toscana e l’amore: un connubio indissolubile che si perde nei ricordi, nella tradizione e nella letteratura della nostra regione. Ma al di là di Dante e Petrarca, quali sono le tappe obbligate per un fine settimana trascorso domendo tra le mura del nostro castello?
Il piatto. Solitamente diffidiamo di chi propone “piatti afrodisiaci” come fossero prescrizioni mediche, ma – con il dovuto senso dell’ironia – perché sottrarsi al gioco? E allora ecco un piatto perfetto per un week end romantico toscano, che potreste chiedere al nostro personal chef prima del vostro arrivo per la cena del venerdì sera: il Cinghiale in dolce forte. Si tratta di una ricetta antica e più volte rivisitata, che si basa sull’uso sapiente di una carne magra, selvatica, sapida e decisamente proteica come quella del cinghiale, peraltro non facile da cucinare se non si è esperti. Aceto bianco, un spicchio di aglio, alloro, cannella in stecca, carota, cedro candito, cipolla, farina, olio di oliva, pepe in grani, pinoli, sedano, uva sultanina, vino rosso, polpa magra di cinghiale e soprattutto un po’ di cioccolato fondente (tra i sovrani indiscussi delle ricette d’amore) sono solo alcuni degli ingredienti per prepararla. Non sarà certo una formula matematica applicata alla cucina a garantirvi una piacevole serata a lume di candela, ma chi può negare che, con il suo incredibile mix di spezie, siamo in presenza di una preparazione decisamente “hot”?
Il vino. Il vino made in Volognano che vi suggeriamo di abbinare a questa ricetta è senz’altro il nostro DOCG – Chianti dei Colli Fiorentini Noi, che con il suo contenuto polifenolico e la sua persistenza garantisce estrema piacevolezza al palato in perfetto contrasto con la sapidità della carne selvatica, ma anche un’estrema… vitalità. Niente vi vieta, in ogni caso, di proseguire con un dessert a cui abbinare il nostro Aetius, che con le sue note di mandorla, fico secco e uva passa è di per sé il manifesto della sensualità e dell’armonia.
Le attività. Occasione speciale, soggiorno speciale: la sistemazione per il vostro soggiorno romantico a Volognano sarà impeccabile: cosa c’è di meglio di dormire in un castello con interni di oltre 700 mq? Dopo una lunga serata, un altrettanto lungo riposo e, se vorrete, una ricca colazione preparata da noi, è tempo di popolare il vostro smartphone con selfie di coppia e foto uniche, che sullo sfondo presenteranno una delle aree più apprezzate da italiani e stranieri: le colline del Chianti. A meno di 50 minuti di auto da Volognano, infatti, troverete panorami e borghi indimenticabili, come Greve in Chianti, con la sua splendida Chiesa di Santa Croce e il Museo del Vino; Gaiole in Chianti, famosa per i suoi castelli e le sue architetture fortificate (tra cui il Castello di Meleto o quello di Vertine), o Castellina in Chianti, apprezzata per i suoi Palazzi Signorili e le sue tombe etrusche, situate a Montecalvario.
Il prodotto. Dalle Colline si arriva direttamente a Firenze in un’ora esatta di auto. Non prima, però, di passare da Emporio Chianti, una graziosa e ben fornita bottega situata a Castellina, in cui potrete scegliere tra i migliori prodotti locali. Le possibilità sono tante (si va dai pici ai salumi, dai formaggi alle confetture), ma per l’occasione vi consigliamo una discreta fornitura di spezie da portare a casa e utilizzare durante il resto dell’anno, così da richiamare alla mente il vostro splendido week-end e conferire brillantezza alle vostre preparazioni in casa.
Lo shopping. Il tour a Firenze ve lo diciamo, è il momento giusto per stupire il vostro partner e “impreziosire” la vostra relazione. Naa Studio di via dei Serragli 59 è un laboratorio artigiano specializzato in gioielleria contemporanea e le sue 6 collezioni (Aracne, Atena, Pescatore, Ricerca, Gioielli da favola e Impressione fiorentina) racchiudono tesori lavorati a mano tra cui troverete certamente l’oggetto che fa per voi e, soprattutto, per l’altro/a. In particolare, i gioielli di Aracne sono ottenuti attraverso una particolare lavorazione che richiama il lavoro sapiente dei ragni che tessono la propria tela: una metafora perfetta per cimentare simbolicamente il vostro senso di unione.
Il food. Certo, se avrete pranzato in uno dei mille ottimi locali delle Colline del Chianti forse (e sottolineamo il “forse”) non ci sarà spazio per un’altra cena meravigliosa da vivere in coppia. Ma se a pranzo avrete optato per un più spartano e altrettanto tipico tagliere di salumi e formaggi, con un immancabile – ça va sans dire – calice di rosso, magari avrete la voglia e il giusto appetito per gustarvi la nostra proposta per il sabato sera. E resistere alle tentazioni, si sa, a volte è impossibile. Il locale in questione è posizionato sulle rive dell’Arno (con vista su Ponte Vecchio) e, oltre alle sue mille attrazioni gastronomiche, presenta appunto una cornice stupefacente: Borgo San Jacopo, guidato dallo chef stellato Peter Brunel. Pochissimi tavoli a disposizione (ma naturalmente potremo prenotare per voi con il dovuto anticipo se ce lo chiederete), estrema raffinatezza, e soprattutto un’offerta che è la sintesi armonica di dedizione, anni di ricerca e creatività estrema. Il menu degustazione, chiamato “La mia Toscana”, presenta: Macaron di pecorino (pralina al nero di Chianina, Pappa e oro, polenta soffiata); Battuta di manzo al coltello
(macaron ai due peperoni, salsa di lattuga, cipolla, uovo, chips di tartufo e melagrano), Il cinghiale in cinta (bottoni di cinghiale, pane croccante, fondo di cinta senese e tartufo fresco), La ribollita classica in pentola di rame, Piccione all’oro zecchino (petto di piccione marinato al latte e vino rosso, carciofo, tartufo, topinambur e foie gras), Maledetto Toscano, terre di Toscana (infusione al sigaro toscano, con grappa metodo Solera “Segnana”) e La dama Fiorentina (praline dolci e salate di cioccolato bianco e fondente).
Dopo il vostro indimenticabile sabato, trascorso tra vertiginose esperienze gastronomiche, location mozzafiato, foto ricordo e passeggiate in borghi unici, è il momento di rientrare a Volognano per la vostra seconda e ultima notte di soggiorno in suite. Prima di rimettervi in viaggio però, perché negarsi un bel brunch di arrivederci al castello? Saremo contenti di prepararvi ricette dolci e salate della tradizione o rivisitate, piatti internazionali leggeri o più sotanziosi. E magari di mostrarvi la nostra cantina, guidandovi in una degustazione personalizzata dei nostri prodotti.
Un week end romantico a Volognano
Periodo dell’anno: Tutto l’anno (verifica le nostre disponibilità)
Ricetta da non perdere: Cinghiale alla toscana cucinato dal personal chef di Volognano
Vino in abbinamento: Noi – Chianti Colli Fiorentini DOCG; Aetius Vinsanto (verifica le nostre disponibilità)
Prodotto locale consigliato: Spezie toscane di Emporio Chianti a Castellina del Chianti
Negozi e shop a Firenze e dintorni: Naa Studio, via dei Serragli 59, Firenze
Paesaggi e itinerari in zona Volognano: Collne del Chianti
Locali e food: Borgo San Jacopo, Borgo San Jacopo 62/R, 50125 Firenze
Libri: Gamannossi A., Le ricette d’amore della nonna. 45 piatti afrodisiaci toscani, Edizioni Sarnus
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!