I 15 migliori posti in cui andare in toscana
La Toscana è la destinazione perfetta per una meravigliosa vacanza all’insegna dell’arte, del buon vino, e del cibo. Per godersi al meglio questa esperienza però è essenziale organizzare il proprio viaggio e scoprire quali sono i posti migliori da vedere in Toscana.
I 10 migliori monumenti da visitare
La Toscana è famosa in tutto il mondo per i suoi splendidi monumenti, massima espressione dell’arte italiana. Seguici in questo viaggio tra quelli che secondo noi sono i 10 migliori monumenti della Toscana.
1. Duomo di Firenze
Cominciamo da Firenze con la sua meravigliosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta anche come Duomo di Firenze. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1296 e videro la loro conclusione solo nel 1436 con la realizzazione della famosa cupola del Brunelleschi. Dall’esterno la Cattedrale colpisce per la sua notevole dimensione, con il suo marmo di Carrara che la ricopre e la fa scintillare sotto il sole. Entrando si notano immediatamente le due navate laterali, lungo le quali sono presenti dipinti di celebri personalità dell’epoca, come Dante, Giotto e Brunelleschi. Grandi pilastri e volte sostengono la Cattedrale e la sollevano verso l’alto, facendo del Duomo di Firenze la quarta Cattedrale più grande d’Europa. Dalle scale laterali è poi possibile accedere alla cupola e da qui godere di una vista mozzafiato sulla città, imperdibile. Santa Maria del Fiore non è una semplice chiesa, l’arte e le opere dei più importanti artisti del Rinascimento italiano ne fanno un luogo di inestimabile bellezza.
2. Palazzo della Signoria, Firenze
Restando a Firenze, troviamo Palazzo della Signoria, noto anche come Palazzo Vecchio. Dall’esterno può sembrare una fortezza medievale, mentre i suoi interni ci riportano al Rinascimento. A Palazzo Vecchio le sale e quelli che una volta erano gli appartamenti privati dei Medici si trasformano in un museo mostrandoci l’arte dell’epoca. La sala che più colpisce per dimensioni e bellezza è sicuramente la Sala dei Cinquecento, dove il governo riceveva gli ospiti più illustri nel XV secolo. Decorata da enormi dipinti e grandi statue, la Sala ospita le opere dei più grandi artisti di Firenze come Michelangelo, Leonardo e Brunelleschi. Qui le stanze e gli appartamenti, le biblioteche e le camere da letto nascondono veri e propri tesori d’arte.
Bonus: all’interno di Palazzo Vecchio si può camminare tra i passaggi segreti costruiti dai Medici come scorciatoie per accedere alle stanze private della famiglia.
3. Galleria degli Uffizi, Firenze
Nel centro storico di Firenze c’è uno dei musei più importanti d’Italia, la Galleria degli Uffizi, dove si trovano le opere più iconiche e famose del Rinascimento italiano. Costruito dalla Casa dei Medici come edificio che ospitava gli uffici dei magistrati, gli Uffizi ora custodiscono al loro interno capolavori come la Nascita di Venere e la Primavera di Sandro Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo, la Medusa di Caravaggio e molte altre opere di artisti come Michelangelo e Giotto. Gli Uffizi sono l’emblema dello spirito del Rinascimento e ne racchiudono la sua massima espressione nelle opere e nelle architetture dei numerosi edifici che formano la Galleria; visitare un luogo d’arte così importante è un’esperienza unica.
4. Giardino di Boboli, Firenze
Firenze non è solo enormi cattedrali e musei di rara bellezza, qui possiamo anche trovare un giardino con sculture e edifici storici circondati da fiori e alberi, siamo nel Giardino di Boboli. Costruito dalla Casa dei Medici, il giardino di Boboli è un viaggio nel tempo e nell’arte, con sculture del XVIII e XVI secolo che si uniscono a opere di epoca romana facendone un luogo dalla bellezza unica. Ora possiamo camminare liberamente per il giardino godendoci appieno i suoi spazi, durante il Rinascimento l’accesso era esclusivo per la famiglia dei Medici. Un gran numero di fontane con statue dal gusto classico e l’anfiteatro di Boboli rendono questo giardino il luogo perfetto per fare una passeggiata tra quella che un tempo era la bellezza segreta ed esclusiva di Firenze.
5. Duomo di Siena, Siena
La Toscana non è solo Firenze e si possono visitare molte altre meravigliose città d’arte, una di queste è sicuramente Siena con il suo Duomo, situato nella splendida Piazza del Campo. La Cattedrale di Santa Maria Assunta è la chiesa principale di Siena, una delle più importanti in Italia costruita in stile gotico-romano. La sua imponente architettura, la torre da cui ammirare la città e le numerose statue e dipinti al suo interno rendono questa Cattedrale e Siena uno dei luoghi d’arte più belli della Toscana. L’opera che più colpisce al suo interno è il pavimento stesso, dove i pregiati marmi di varie tonalità creano rappresentazioni di temi civili, come gli emblemi delle città Toscane, e storie religiose. Il pavimento della Cattedrale l’ha resa famosa per bellezza e ricchezza di elementi già dalla sua costruzione. Inoltre le statue in marmo realizzate da Michelangelo, Donatello e Bernini rendono questo posto unico. Visitare un luogo così ricco d’arte è un’esperienza da non perdere nel tuo viaggio in Toscana.
6. Palazzo Pubblico, Siena
Restiamo a Siena dopo aver visitato la sua splendida Cattedrale e dirigiamoci verso Palazzo Pubblico, sede del governo della Repubblica di Siena nel XIII secolo. La struttura esterna dell’edificio è in stile medievale con influenze gotiche, visibili ad esempio dalla caratteristica forma delle finestre. Il suo campanile, la Torre del Mangia, offre una vista meravigliosa sulla città e rappresenta un segno di quella che un tempo era la rivalità tra Siena e Firenze, infatti la torre fu progettata per battere in altezza le torri della città rivale. All’interno di Palazzo Pubblico troviamo sale e stanze decorate da grandi affreschi che arricchiscono l’ambiente. Palazzo Pubblico è il luogo perfetto per terminare la tua visita a Siena o, se vuoi, puoi rimanere più a lungo visitando altri monumenti interessanti come Fonte Gaia e la Libreria Piccolomini.
7. Torre di Pisa
Forse uno dei monumenti più iconici e conosciuti all’estero, la Torre di Pisa è famosa per la sua caratteristica inclinazione sviluppata a causa dell’instabilità delle fondamenta su cui è stata costruita. Ora la torre è stabile e sicura, nonostante mantenga sempre la sua pendenza, con un’altezza di 55.86 metri nella parte bassa e 56.67 metri nella parte alta. Ogni giorno migliaia di turisti vengono a Pisa per visitare questa magnifica torre e la sua curiosa angolazione. La Torre è stata progettata come campanile del vicino Duomo di Pisa e i lavori hanno avuto inizio nel 1173. Già dal 1178 il suolo inizia a cedere facendola affondare da un lato. La fama di questa torre è quindi antica nel tempo e dura nei secoli affascinando fino ai giorni nostri.
8. Cattedrale e Battistero di Pisa, Pisa
Piazza dei Miracoli a Pisa è un fenomenale concentrato di luoghi di interesse storico e artistico, qui infatti si trovano la Cattedrale, il Battistero e la Torre di Pisa. La Cattedrale, costruita nel 1097, è un notevole esempio di architettura romanica con la sua facciata esterna in marmo di tonalità bianche, nere e grigie. All’interno grandi colonne sostengono la chiesa, che ospita opere d’arte e statue di grande importanza. Uno dei pezzi più famosi al suo interno è sicuramente il pulpito in marmo scolpito da Giovanni Pisano. Vicino alla Cattedrale si trova un altro edificio, il Battistero di San Giovanni. Costruito in stile romano con evidenti influenze gotiche, il battistero al suo esterno è ricoperto dal riconoscibile e classico marmo di Carrara utilizzato per molti altri edifici religiosi in Toscana. Al suo interno solide colonne si dispongono in cerchio e possiamo trovare un pulpito simile a quello della Cattedrale, ma questa volta scolpito da Nicola Pisano, padre di Giovanni. Piazza dei Miracoli è un luogo di monumenti storici e opere d’arte da non perdere.
9. San Gimignano
Vicino a Siena e Firenze ma lontano dalla calca dei turisti, San Gimignano è una piccola città medievale nota per la sua architettura caratteristica e le sue torri. Se vuoi trovare una vista sull’affascinante panorama della campagna Toscana, San Gimignano è il posto giusto. Con le sue 14 torri è possibile godere di fantastici scorci sul verde in cui lo sguardo si perde verso l’orizzonte. La città di San Gimignano sorge su una collina e, circondata da mura e torri medievali, è in grado di riportarti indietro nel tempo. Per una gita di un giorno alla scoperta di un angolo nascosto della Toscana, San Gimignano non potrà deluderti.
10. Torre Giunigi, Lucca
Lucca è un luogo molto caratteristico, noto per il suo centro storico e gli antichi edifici medievali. Uno di questi è davvero unico, stiamo parlando della Torre Giunigi. Costruita nel 1300, questa torre sembra a prima vista normale, ma guardando più da vicino si può notare un giardino pensile che sorge sulla sua cima. Sedersi e rilassarsi all’ombra dei suoi antichi lecci, godendosi la vista che offre la torre rendono questo un luogo speciale e caratteristico da segnare per il proprio viaggio.
Le 5 migliori esperienze da vivere in Toscana
Una vacanza in Toscana è un’esperienza da vivere a pieno, lasciandosi coinvolgere dal suo fascino.Ma cosa fare in questo fantastico viaggio in Toscana? Ecco la nostra lista delle 5 migliori esperienze da vivere in Toscana.
1. Wine tours nelle terre del Chianti
La Toscana è famosa in tutto il mondo per i suoi vini eccezionali, tra cui è impossibile non citare il Chianti.Ma Chianti è molto più di un vino, è una regione che ti dà l’opportunità di scoprire cantine e vigneti, dove poter assaporare la Toscana attraverso i suoi fantastici vini. Puoi trovare innumerevoli wine tours che ti permetteranno di viaggiare tra le migliori cantine imparando a conoscere e degustando i loro vini.
2. Una piccola gita
Durante le tue vacanze puoi lasciare la città e fare una breve gita di un giorno per esplorare nuovi angoli di Toscana. Allontanarsi dalla folla di turisti e raggiungere luoghi tranquilli e suggestivi è un ottimo modo per arricchire la tua esperienza. Una grande città come Firenze è una base eccellente da cui partire e in un paio d’ore raggiungere nuove destinazioni con treni o autobus. Tra questi consigliamo vivamente Lucca e San Gimignano, o un tour nella regione del Chianti.
3. Giro in Vespa per Firenze
Quale modo migliore per esplorare e scoprire Firenze se non con una Vespa? I tour in Vespa ti porteranno in giro per le colline attorno a Firenze, fermandosi nei posti migliori da cui godersi i panorami più scenografici e spesso finendo il viaggio verso una tipica trattoria dove gustare i sapori della Toscana.
4. Passeggiata mattutina nel centro storico di Firenze
La mattina è perfetta per fare una passeggiata per Firenze, quando le strade non sono troppo affollate e la temperatura è piacevole anche nei mesi estivi. Dopo un buon caffè in uno dei tanti bar del centro puoi camminare per Piazza della Signoria, una delle piazze più importanti di Firenze, di fronte a Palazzo Vecchio. Qui troverai una copia del famoso David di Michelangelo (l’originale si trova nel Museo Galleria dell’Accademia di Firenze). Le strade del centro storico, ricche di arte e scorci interessanti, e Ponte Vecchio con la vista sul fiume Arno sono solo alcuni dei luoghi dove passeggiare e godersi Firenze in tranquillità.
5. Scopri la cucina Toscana
La Toscana è famosa per il suo cibo e nel tuo viaggio non puoi perderti alcuni dei piatti più tipici e caratteristici della sua cucina. Dall’animo street food di un panino al lampredotto a una cremosa zuppa toscana avrai l’imbarazzo della scelta tra le classiche trattorie, i ristoranti moderni e le alternative più veloci e street ma non meno originali.
Dov’è la Toscana
La Toscana è una delle nostre 20 regioni, nella zona centro-settentrionale d’Italia.
Le regioni confinanti sono: Liguria, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Lazio. A ovest la regione è bagnata dal Mar Tirreno che va formare le bellissime coste della Toscana.
Come arrivare in Toscana
Puoi facilmente arrivare in Toscana con un volo aereo, infatti ci sono due aeroporti internazionali: l’Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze e l’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa. Entrambi gli aeroporti hanno collegamenti aerei con le principali città Italiane. Suggeriamo di arrivare a Pisa se si vuole fare un tour di tante città, mentre Firenze è più pratica se hai intenzione di fare una visita esclusiva e completa del capoluogo Toscano. Le principali città della Toscana sono facilmente raggiungibili anche con i treni. Ecco quante ore di treno separano le principali città Toscane con Roma e Milano:
Da Roma:
- Firenze; 1 h 20 min
- Pisa; 2h 30min
- Siena; 3h 20min
Da Milano:
- Firenze; 1 h 50 min
- Siena; 3h 15min
- Pisa; 3h 20min
Il periodo migliore per andare in Toscana
La Toscana ha un clima diversificato e dipende molto dalla zona in cui ci troviamo; il tempo cambia notevolmente tra costa, città e colline. Il periodo migliore dell’anno per la tua vacanza in Toscana dipenderà dai tuoi piani; se hai intenzione di visitare le grandi città d’arte e camminare tutto il giorno, scegli maggio, giugno o settembre. In questi mesi la temperatura è per lo più mite e non soffrirai il caldo riuscendo a camminare per strade e monumenti a qualsiasi ora. I mesi estivi come luglio e agosto sono molto caldi anche in Toscana, perfetti per farsi qualche giorno di mare ed esplorare la costa. In Toscana ci sono bellissime spiagge come Forte dei Marmi, l’Argentario, l’Isola d’Elba e molte altre.
La migliore sistemazione: Volognano
Ci troviamo in uno dei posti più magici del mondo, e un viaggio qui è un’esperienza che dovrebbe essere goduta al meglio. Ecco perché è importante avere la migliore sistemazione che ci sia per il tuo viaggio in Toscana. Il Castello di Volognano si trova vicino a Firenze, a soli 16 km dal centro storico. Un meraviglioso luogo da cui partire per esplorare la città in tutta la sua bellezza. Immerso tra le colline del Chianti, il Castello è lontano dalla folla dei turisti, dandoti tutto lo spazio e la tranquillità di cui hai bisogno, così la sera potrai rilassarti a bordo piscina con un buon bicchiere di vino. A proposito, a Volognano troverai un bellissimo vigneto e una cantina dove potrai gustare la qualità e la bontà di un vino nato da una tradizione di amore per la Toscana e per i suoi prodotti. Il Castello di Volognano è il luogo in cui vivere e gustare il tuo viaggio in Toscana, vicino alla città e lontano dalla folla scoprirai un posto di cui innamorarsi.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
I migliori hotel della Toscana
La mappa della Toscana (Principali città)
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!