La mappa della Toscana (Principali città)
È impossibile visitare la Toscana senza perdersi tra città d’arte, numerosi borghi storici, colline e paesaggi dal fascino unico caratterizzati da campi e vigneti che danno origine ad alcuni dei più famosi vini e prodotti gastronomici di tutta Italia.
La Toscana è forse la regione più bella della penisola e i turisti vengono da tutto il mondo per visitarla.

Le migliori città della Toscana
Ogni piccolo villaggio nasconde panorami unici e indimenticabili .
Ecco alcuni suggerimenti con le migliori città della Toscana da non perdere:
Firenze
Neanche a dirlo, Firenze ha la priorità assoluta tra i posti da visitare in Toscana. La città simbolo della cultura e della lingua italiana, patria di poeti e artisti, la culla del Rinascimento, contiene alcuni dei musei e monumenti più famosi in tutta Italia: puoi perderti tra antichi palazzi e chiese passeggiando per le vie del centro storico, un’esperienza indimenticabile!
Greve e Montefioralle: un viaggio tra le colline del Chianti
Non appena si esce da Firenze ci si troverà tra le famose colline che, con le loro uve danno origine ad uno dei più rinomati vini toscani: il Chianti. se vuoi apprezzare il sapore unico di questo prodotto, la città di Greve, grazie alle sue numerose cantine, rappresenta un posto assolutamente da vedere.
Non va dimenticata Montefioralle, un pittoresco, piccolo e autentico borgo medievale, con un fascino unico.
Il Chianti è un tesoro inestimabile per tutti i viaggiatori interessati a scoprire la cultura eno-gastronomica della Toscana.
Un’altra perla del Chianti è il castello di Volognano, sperimenta l’esclusività di un soggiorno in un castello circondato dalle bellezze del territorio e dal buon vino e cibo!
Fiesole
Gli appassionati di storia e archeologia che visitano Firenze non dovrebbero perdere la vicina Fiesole, che dista solo 10 chilometri dal capoluogo toscano. Fiesole offre l’opportunità di ammirare i resti etruschi e romani di quello che un tempo era un centro fiorente, con i suoi bagni termali, il suo anfiteatro e le sue possenti mura.
Empoli
Non lontano da Firenze, Empoli è stato per secoli un centro molto importante per la lavorazione del vetro.
Siena:
Il centro storico di Siena è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO. Qui puoi respirare tutto il fascino di questo borgo medievale.
Da non perdere gli splendidi edifici gotici e le numerose chiese della città. Siena è anche circondata da paesaggi lussureggianti, castelli medievali, fortezze e incantevoli case coloniche.
San Gimignano
San Gimignano, con il suo centro storico, patrimonio dell’UNESCO, è una delle città più belle della Toscana. Le cose da vedere, in questo paese dal fascino unico, non mancano, a cominciare dalle innumerevoli torri e dalle suggestive strade e piazze, che immergono il visitatore in uno degli esempi più famosi di città trecentesche in Europa.
Montalcino
Le colline senesi e la città di Montalcino danno origine al Brunello, uno dei più famosi (e rinomati) vini della Toscana. Accanto a cantine e enogastronomia, Montalcino è anche un affascinante borgo medievale, protetto da antiche mura e dominato dal suo castello, il luogo perfetto per apprezzare non solo un vino unico, ma paesaggi mozzafiato.
Volterra
Non lontano da Siena, sulla strada che porta a Pisa, Volterra è un’antica città fondata dagli Etruschi, famosa fin dall’antichità per la lavorazione dell’alabastro. Numerose botteghe artigiane si trovano tra le caratteristiche stradine del suo centro storico, mentre i resti di epoca romana e medievale conferiscono al paese un fascino molto particolare.
Pisa
La foto con la più famosa tra le torri sospese è un must, ma Pisa è molto più di questo. Ad esempio, troviamo Campo dei Miracoli con il Battistero e la Cattedrale e, ovviamente, il centro storico medievale. Il centro è animato da numerosi bar e ristoranti incastonati in una cornice di edifici romanici, chiese gotiche e piazze rinascimentali. Pisa è anche una “città fluviale”, vanta numerose sorgenti termali naturali e un’importante tradizione termale, quindi offre la possibilità di trascorrere una vacanza culturale o godersi una pausa benessere.
Lucca
Lucca può essere definita l’unica città in Italia dove è possibile passeggiare lungo una serie completa di antiche mura cittadine del 1500 con torri in ottime condizioni, da cui godere di una vista mozzafiato e scattare le migliori fotografie della città.
Pistoia
Esattamente a metà strada tra Lucca e Firenze, Pistoia non dovrebbe essere dimenticata se vuoi davvero conoscere ogni angolo della Toscana. I luoghi da visitare sono molti: la splendida Piazza del Duomo, la Cattedrale di San Zeno, il campanile, il battistero, le opere d’arte del Museo Marino Marini e le caratteristiche botteghe di Piazza della Sala.
Arezzo
Tra i luoghi da visitare in Toscana non dovrebbe mancare Arezzo, città ricca di storia e arte. Lo scorcio più famoso di questo affascinante centro medievale è sicuramente la Piazza Grande, che ogni anno ospita un evento eccezionale: la Giostra del Saracino.
Sansepolcro
Al confine con l’Umbria, Sansepolcro è una delle città più belle dell’area dell’Aretino. Qui nacque Piero della Francesca, uno dei più grandi maestri del Rinascimento, e le sue opere, oltre a quelle più contemporanee, possono essere ammirate nel Museo Civico e nelle splendide chiese della zona.
Livorno
Cosa vedere in Toscana se ami il mare? Livorno e dintorni sono una destinazione perfetta. La città non solo ti consente di raggiungere facilmente le spiagge della costa toscana, ma è anche un bel posto da visitare. Da non perdere l’acquario, la bellissima Piazza della Repubblica e la Terrazza Mascagni, un balcone molto elegante che si affaccia sul Mar Tirreno.
Isola d’Elba
La terza isola italiana per grandezza dopo Sicilia e Sardegna è una destinazione turistica di grande successo: ne fanno un paradiso dei viaggiatori la sabbia fine delle sue spiagge, un mare limpidissimo, nonché le affascinanti testimonianze del suo passato che è possibile scoprire visitando le torri pisane e le fortezze etrusche.
Piombino
Per raggiungere l’Isola d’Elba il porto più adatto è quello di Piombino, che con il suo caratteristico centro storico può diventare l’occasione per una piacevole passeggiata. Tra le antiche fortificazioni che proteggevano la città raggiungiamo Piazza Bovio, un belvedere con un’incredibile vista sul mare e sulla vicina Isola d’Elba.
Cecina
Lungo il mare di Livorno, Cecina è una delle località balneari più famose della Toscana, una delle destinazioni preferite per le famiglie che possono trovare stabilimenti tranquilli e ben attrezzati e tanto divertimento, ad esempio visitando il grande parco a tema “Acqua Village”.
Viareggio
Non lontano da Lucca, Viareggio è famosa per il suo splendido mare e per il suo famoso carnevale. In realtà Viareggio, una delle città più importanti della Versilia, è anche una destinazione sorprendente, con le sue affascinanti ville in stile Liberty e gli eleganti palazzi.
Forte dei Marmi
Forte dei Marmi , in Versilia, è una delle più note e apprezzate località balneari Italiane ed europee . Gli stabilimenti offrono un servizio perfetto per chi ama le spiagge e lo sfondo delle Alpi Apuane è davvero unico. Una passeggiata sul lungomare la sera offre panorami davvero indimenticabili.
Grosseto
Visitare la Toscana significa anche apprezzare il paesaggio della Maremma, più selvaggia della campagna fiorentina e senese ordinata, ma ugualmente affascinante. Il centro più importante della Maremma è Grosseto, antica città fortificata da possenti mura del XVI secolo. Da non perdere Piazza Dante Alighieri, con i suoi edifici storici e la vicina cattedrale in stile gotico.
Monte Argentario
Il Monte Argentario è un’isola collegata alla terraferma dove puoi trovare incantevoli spiagge e calette tra paesaggi mozzafiato. È il luogo perfetto per chi ama il mare ma non sopporta il trambusto degli stabilimenti balneari. Da non perdere le città di Porto Ercole e Porto Santo Stefano e le numerose fortezze spagnole che un tempo difendevano l’isola.
Isola del Giglio
Di fronte al Monte Argentario, l’Isola del Giglio è una delle più belle dell’arcipelago toscano. Il villaggio più vivace è quello di Giglio Porto, proprio sul mare, mentre coloro che desiderano avventurarsi nell’entroterra scopriranno il meraviglioso Giglio Castello, un centro affascinante e molto affascinante arroccato sulle alture dell’isola.
Regione Toscana: mappa delle principali attrazioni

Considerando l’infinita varietà di luoghi di interesse che caratterizzano la Toscana, le principali attrazioni saranno divise per tipologia:
Mare della Toscana
- Costa degli Etruschi: spiagge di sabbia bianca caratterizzano quasi l’intera area e sono interrotte solo in alcuni luoghi, come Baratti e Castiglioncello dove predominano le scogliere di granito, con un tipico colore rosso. La caratteristica della costa etrusca è la forte presenza, vicino al mare, di pinete e aree protette. Il nome che prende questo tratto di costa non è casuale. Nella zona, un tempo abitata dagli Etruschi, sono stati portati alla luce numerosi siti archeologici. Visita la necropoli di Baratti, vicino al villaggio di Populonia o ai musei di Piombino, Rosignano e Cecina.
- Riviera Apuana: la zona è dominata dall’architettura in stile liberty e deco, testimonianza di una tradizione del turismo balneare che risale a più di un secolo fa. La costa offre una ricca scelta di hotel, campeggi e strutture attrezzate.
- Arcipelago Toscano: L’arcipelago toscano, a pochi chilometri dalle coste tirreniche, non è solo un gruppo di isole ideali per rilassanti vacanze in famiglia o a contatto con la natura (l’Elba, la più grande, è anche la più conosciuta, ma le altre sono ugualmente bellissimo, dall’isola del Giglio a Capraia), ma è anche il più grande parco marino protetto d’Europa, incluso anche tra i santuari internazionali dei mammiferi marini.
Paesaggi della Toscana:
- Chianti: l’incantevole e solitaria bellezza del Chianti deriva da una lunga storia di lavoro umano, che nel corso dei secoli ha plasmato questa terra rendendola quella che è oggi. Famosa soprattutto per il vino che viene prodotto qui, questa zona della Toscana offre paesaggi unici. Se vieni in Chianti, devi soggiornare in una delle tante case coloniche sparse in campagna. Sarai in grado di respirare profondamente l’aria di questi luoghi e di assaporare i sapori genuini.
- Parco nazionale delle foreste casentinesi: dal Valdarno, proseguendo lungo il percorso verso le sorgenti del fiume, un’immensa area protetta, che la Toscana divide con l’Emilia Romagna, conserva la natura dei paesaggi dominati dal fresco profumo dei boschi. Questo è il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Venire qui significa entrare in contatto con una delle foreste più antiche d’Europa. In questi luoghi magici, dove le diverse tonalità del verde sono colorate in autunno con mille colori, ispirano la spiritualità e sono state scelte da asceti e personaggi di fede per fondare eremi e conventi.
- La Lunigiana: regione storica che, durante la dominazione romana, aveva come centro Luni, la Lunigiana si estende lungo il corso del fiume Magra e dei suoi affluenti. Qui sono conservati antichi idoli di pietra raffiguranti guerrieri e donne prosperose. Terra di storia antica, la Lunigiana è apprezzata anche per i suoi prodotti di qualità, tra cui numerosi vini DOC e farina di castagne Lunigiana DOP.
- Le Alpi Apuane: sorgono le montagne delle Alpi Apuane, protette dalla creazione di un parco regionale. È proprio qui che appare il suggestivo paesaggio dei dolci pendii montani, da cui il marmo emerge molto bianco. Utilizzato oggi principalmente nel settore industriale, ricorda la sinuosità delle statue antiche e lo splendore degli edifici storici.

Toscana: cibo e vino
L’Italia è la patria del buon cibo, non c’è dubbio, e la Toscana sicuramente all’altezza della sua reputazione anche per quanto riguarda il cibo e il vino. Ma anche se il piatto è universalmente noto, la bistecca alla fiorentina è un piacere da non perdere, la vera cucina toscana si trova lontano dagli eleganti ristoranti del centro, nelle trattorie, nelle taverne e in campagna, dove viene scoperta un’incredibile varietà.
Ogni città ha i suoi piatti tipici, ogni paese la sua specialità; tra i piatti più famosi possiamo elencare il cacciucco alla livornese (zuppa di pesce servita con pane croccante), i cantucci (biscotti alle mandorle), il lampredotto (frattaglie del sistema digestivo bovino).
Tra i vini più famosi ci sono il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano, la Vernaccia di San Gimignano e ovviamente il Chianti.
Un viaggio in Toscana dovrebbe essere fatto con curiosità … e appetito!
Monumenti toscani
I monumenti toscani sono tra i più famosi in Italia, abbiamo parlato della maggior parte dei punti di interesse nel descrivere le città più importanti della Toscana, quindi ci limiteremo a menzionare solo le attrazioni più iconiche.
Per quanto riguarda Firenze segnaliamo Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria, nonché il Duomo (Santa Maria del Fiore), Santa Maria Novella, Santa Croce, San Miniato, Cupola del Brunelleschi e Campanile di Giotto (per monumenti religiosi ).
A Pisa è impossibile non visitare la famosa Torre pendente e a Siena la piazza del Palazzo Pubblico, il municipio della città.
Musei
La Toscana è ricca di musei. A Firenze la Galleria degli Uffizi è famosa per essere una delle più belle al mondo. Le collezioni che ospita non hanno prezzo! A Siena, il Museo Civico ospita i più grandi capolavori dell’arte senese e il Museo dell’Opera Metropolitana contiene gli elementi gotici che adornavano la cattedrale. A Pisa, infine, il Museo Nazionale di San Matteo presenta opere di grandi maestri italiani come Fra Angelico, Donatello o Masaccio.
Regione Toscana: il clima
Il clima della Toscana varia a seconda della zona che decidi di visitare, quindi un diverso tipo di vacanza è raccomandato per ogni stagione.
Toscana d’estate
Durante la stagione estiva, le temperature in Toscana superano i trenta gradi. In Toscana questa è la stagione con il maggior numero di visitatori. Se pensi di visitare questa regione durante i mesi di luglio e agosto, preparati a temperature molto elevate.
Se, d’altra parte, scegli le località balneari, tutto ciò che devi fare è immergerti nelle acque blu per trovare un ristoro immediato.
Estate significa anche concerti e grandi eventi da non perdere: il Palio di Siena, la Giostra del Saracino, Lucca Summer Festival, Pistoia Blues, la Luminara a Pisa, Effetto Venezia a Livorno e molto altro!
Toscana in autunno
La Toscana e i colori autunnali sono una combinazione perfetta per chi vuole visitare le zone collinari e le strade del vino godendo di un clima mite. Ad ottobre le giornate sono ancora lunghe e ti permettono di goderti la città in brevi momenti di pace turistica.
Ottobre è anche un mese interessante per visitare Lucca Comics: uno degli eventi più importanti e divertenti in tutta la Toscana o per soggiorni rilassanti alle terme toscane.
Toscana in inverno
L’inverno in Toscana è freddo e talvolta nevoso. In generale, i mesi più freddi con possibilità di nevicate (eventi rari in pianura e sulla costa) sono gennaio e febbraio. Visitare questa regione nel periodo vicino a Natale, ad esempio, ti consente di entrare in contatto con la tradizione di ogni singolo villaggio. I borghi medievali assumono un’aria più severa e allo stesso tempo più affascinante e misteriosa.
In questo periodo si svolge il famoso Carnevale di Viareggio.
Toscana in primavera
La primavera in Toscana è un momento di rinascita assoluta durante la quale le temperature e il sole ti riscaldano dolcemente, lasciandoti godere i primi raggi e l’inizio di una nuova fase.
Aprile e Maggio sono i momenti di maggior splendore per le città e le aree naturali sparse su tutto il territorio. Non sottovalutare le escursioni nei Parchi Naturali e nei percorsi di trekking per l’Isola d’Elba, dove troverai una flora sorprendente.
Come arrivare da Roma
Ci sono 8 modi per andare da Roma a Firenze in treno, bus, treno notturno, corsa condivisa, auto o aereo:
Treno:
Il treno (da Roma Termini a Firenze Santa Maria Novella) è l’opzione più consigliata, i tempi di percorrenza sono di circa un’ora e mezza e i prezzi sono convenienti,
Autobus:
Gli autobus impiegano più di 3 ore per arrivare a Firenze, i prezzi bassi sono l’unico fattore che giustifica questa scelta.
Treno notturno:
Il treno notturno ha gli stessi punti di partenza e di arrivo del treno diurno, nonché gli stessi tempi e prezzi di viaggio.
Ride sharing:
La corsa condivisa è l’opzione più economica (prezzo stimato tra 10 € -24 €) ma è anche l’opzione più lenta (più di 3 ore) di viaggio con quella dell’autobus.
Auto:
Andare in autonomia con la propria auto impiega circa 2 ore e mezza del vostro tempo, il prezzo del viaggio dipende ovviamente dal tipo di auto.
Aereo:
il viaggio aereo è l’opzione più costosa e meno consigliata, il costo è molto elevato sia in termini di tempo e soldi.
Distanza da Venezia
Firenze dista circa 271 km da Venezia.
Auto
Il viaggio in auto dura circa 3 ore.
Treno
Il viaggio in treno da Venezia a Firenze dura circa 2 ore e il prezzo medio del biglietto del treno è di € 23. Tuttavia, prenotando in anticipo, troverai tariffe vantaggiose e risparmia in media il 42% sul prezzo del biglietto, con prezzi a partire da € 18.
Autobus
Il prezzo medio di un biglietto per Venezia Firenze in autobus è di 21 €. Grazie alla presenza di tariffe economiche, esistono anche autobus economici a partire da 17 €. Un viaggio in autobus in Italia può essere la soluzione ideale se desideri optare per un viaggio conveniente.
Aereo
Il prezzo medio di un biglietto del volo da Venezia a Firenze è di 286 €, ma puoi trovare anche voli low cost a partire da 286 €. Per andare da Venezia a Firenze in aereo ci vogliono circa 3 ore in media; tuttavia è anche necessario calcolare i tempi per arrivare in aeroporto ed eseguire tutti i controlli di sicurezza.
Distanza da Milano
Firenze dista circa 305 km da Milano:
Auto
il viaggio da Milano a Firenze in auto dura circa 3 ore e 50 minuti.
Treno
Il viaggio in treno da Milano a Firenze dura circa 2 ore in media e il prezzo medio del biglietto ferroviario è 26 €.
Autobus
17 autobus che collegano Milano a Firenze ogni giorno e arrivano in città con un viaggio della durata media di circa 4 ore. Il prezzo medio di un biglietto del treno per Milano Firenze in autobus è di 19 €.
Aereo
Il prezzo medio di un volo Milano Firenze è di 724 €, ma puoi trovare anche voli low cost a partire da 270 €. Per andare da Milano a Firenze in aereo ci vogliono circa 3 ore in media; tuttavia è anche necessario calcolare i tempi per arrivare in aeroporto ed eseguire tutti i controlli di sicurezza.
Alloggio per un’esperienza incredibile: Volognano
Cosa differenzia Volognano dalla normale sistemazione? Volognano è un borgo medievale circondato dalle verdi colline del Chianti, da vigneti, uliveti e panorami mozzafiato.
Volognano ti offre la possibilità di respirare questa atmosfera soggiornando in un esclusivo e lussuoso castello medievale dotato di tutti i comfort.
Che cosa state aspettando? Contattaci ora per maggiori informazioni!
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Il miglior periodo per visitare la Toscana
La mappa della Toscana (Principali città)
I 15 migliori posti in cui andare in toscana
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!