Le migliori cantine della Toscana
La Toscana è una terra di straordinaria bellezza, che evoca subito l’immagine di meravigliose opere d’arte, paesaggi mozzafiato e, soprattutto, grandi vini.
Il vino è un elemento centrale nella cultura toscana, ogni area ha la sua specialità che si produce da secoli con tradizione e orgoglio. Dalla famosa zona del Chianti a Montalcino, la casa del Brunello di Montalcino, uno dei più grandi vini della Toscana, questa terra è ricca di cantine e vigneti di straordinario fascino.
Se vuoi avere la possibilità di degustare i migliori vini dela regione devi sapere dove andare, e per questo abbiamo preparato la nostra lista definitiva delle migliori cantine in Toscana.
Scopri con noi alcuni dei migliori wine tours e degustazioni di vino in Toscana!
1 Antinori nel Chianti Classico, Bargino
Nel Chianti, la cantina degli Antinori offre ai suoi visitatori un’esperienza di incomparabile bellezza facendo un viaggio attraverso il gusto dei migliori vini toscani.
Visitando Antinori la prima cosa che colpisce è sicuramente la sua struttura architettonica, un edificio moderno progettato da famosi architetti contemporanei, che avvolge armoniosamente la cantina al suo interno.
La famiglia degli Antinori è legata alla vinificazione da 26 generazioni, sei secoli di storia e tradizione che si possono osservare in tutta la cantina.
L’arte è un elemento importante, qui sono esposti pezzi di arte classica come le ceramiche del 1500 di Giovanni della Robbia, che si fondono insieme a mostre di arte contemporanea ospitate all’interno, creando un percorso che attraversa l’antico e il moderno attraverso l’arte della vinificazione.
Per visitare la cantina è necessario prenotare uno dei quattro diversi tour di degustazione proposti, da un’introduzione alla vinificazione e una degustazione dei più famosi vini degli Antinori a un’esperienza su misura, progettata per i tuoi gusti e preferenze.
Sulla cima del tetto c’è il ristorante della cantina, dove puoi assaporare il gusto della cucina toscana ammirando splendidi paesaggi dai suoi tavoli.
Antinori è uno dei nomi più famosi e riconoscibili nella vinificazione toscana, visitarli è un’esperienza unica tra arte, storia e degustazione di vini.
2 Castello di Ama, Siena
In questo castello si produce vino fin dal 1700, in un’affascinante struttura storica sulla cima di una collina da cui è possibile ammirare le distese di vigneti che producono il vino di questa splendida azienda. Nell’antichità il castello era un’affermata tenuta vinicola che nel corso dei secoli ha visto un declino e abbandono da parte della proprietà del tempo.
Negli anni ’70 un gruppo di famiglie della zona decise di riportare il castello al suo antico splendore e riprendere qui l’arte della vinificazione.
Questa affascinante struttura storica ospita mostre d’arte contemporanea di artisti internazionali, creando un percorso che unisce antico e moderno, dando la possibilità di ammirare e degustare il vino di queste terre. Nel castello è presente anche un’enoteca con cucina, dove è possibile gustare piatti e vini della migliore tradizione toscana.
Visite e degustazioni devono essere prenotate e l’esperienza può essere personalizzata su richiesta.
Visitare il Castello di Ama non è solo un tour tra cantine, botti di invecchiamento e vigneti, ma anche un viaggio storico all’interno dell’antico castello e degli altri edifici che lo circondano. Il Castello di Ama è un simbolo di come in Toscana il vino sia stato legato ai suoi luoghi più speciali per secoli fino a oggi.
3 Badia di Coltibuono, Gaiole in Chianti
Un’ affascinante struttura dall’atmosfera antica, un ex monastero ora trasformato in una tenuta vinicola di particolare bellezza. A Badia di Coltibuono l’arte della vinificazione viene coltivata e continua da sei generazioni, con passione e amore nel nome del Chianti Classico.
Più che una semplice azienda vinicola, Badia di Coltibuono è anche un hotel con camere e appartamenti privati, e per completare l’esperienza di gusto al suo interno c’è il ristorante che ti farà assaggiare i sapori più classici della cucina toscana.
Badia di Coltibuono offre ai suoi ospiti l’opportunità di partecipare a lezioni di cucina, scoprendo e imparando a preparare piatti tipici toscani, in una cucina ricca di atmosfera ed emozioni.
Il modo migliore per scoprire tutta la bellezza di questo luogo è visitare e degustare i suoi prodotti, non solo vino ma anche olio extra vergine di oliva, bruschette e molto altro ancora. Badia di Coltibuono offre molti tour diversi per ogni esigenza, creando esperienze uniche per i suoi visitatori.
Visitare questa straordinaria cantina è un viaggio attraverso la storia della sua struttura, della famiglia che qui produce vini eccellenti e altri prodotti di eccellenza in Toscana.
4 Capezzana, Carmignano
Una tenuta in cui il vino è stato prodotto fin dall’antichità, una delle cantine più storiche della Toscana, dove fin dall’804 viene prodotto un vino unico e particolare, il Carmignano.
Capezzana rappresenta la storia e la cultura del vino toscano fin dalle sue origini, con particolare interesse per la sostenibilità delle sue colture, nel rispetto della terra e dei prodotti.
All’interno della struttura è possibile ammirare la storia e l’evoluzione dell’arte della vinificazione nel corso dei secoli, legata alle nobili famiglie che si sono succedute al suo interno per generazioni.
Capezzana organizza numerosi tour di degustazione, venendo incontro a tutti i tipi di ospiti, dai più esperti fino a chi scopre per la prima volta i vini toscani.
In questa splendida tenuta vinicola c’è una casa colonica nel villaggio all’interno della proprietà, qui troverai un ristorante dove poter vivere un’autentica esperienza toscana all’insegna del gusto in questo luogo incantevole.
5 Barone Ricasoli, Gaiole in Chianti
Quasi mille anni di storia nella produzione del Chianti Classico in questo splendido castello dell’XI secolo. L’edificio si affaccia sulle colline circostanti e consente di ammirare una splendida vista dei vigneti della tenuta. La cantina è un mix di antico e moderno, la ristrutturazione ha mantenuto in parte il fascino storico della struttura, portando però dentro macchinari di ultima tecnologia nel campo della vinificazione.
Ricasoli offre numerosi tour degustazione, con incluse le visite al castello e agli splendidi giardini circostanti, edifici storici e cantine dove assaggerete il meraviglioso Chianti Classico prodotto qui.
Nel ristorante Osteria di Brolio apprezzerai infine una cucina che fonde la tradizione toscana e l’innovazione dei sapori moderni.
In questa tenuta c’è un’alloggio meraviglioso, una casa colonica ristrutturata ideale per una vacanza affascinante nel Chianti Classico.
La tenuta di Barone Ricasoli è un meraviglioso incontro di grandi vini, storia e natura.
6 Tenuta Torciano, Ulignano
La Tenuta Torciano è più di una semplice azienda vinicola, è una tenuta che offre esperienze speciali nel cuore della Toscana, da centro benessere e Spa alla cucina e la degustazione di vini.
Vicino allo splendido borgo medievale di San Gimignano, Tenuta Torciano dal 1720 crea i suoi vini dalle terre intorno alla proprietà.
La tenuta propone molte esperienze come gite in vespa, escursioni, voli in elicottero, caccia al tartufo e cooking class; qui puoi gustare la cucina e i vini di questa fantastica cantina nelle sue sale più splendide e affascinanti. Tenuta Torciano offre l’opportunità di visitare il vigneto, con pranzo o cena nella tenuta e a seguire degustazione di vini in cantina.
Tenuta Torciano produce un’ampia varietà di vini, come il Chianti Classico, Montepulciano e Vernaccia. Visitare questa cantina e assaporarne i prodotti è un viaggio tra la Toscana e i suoi vini.
Questa tenuta è perfetta anche per matrimoni ed eventi, grazie ai suoi vasti giardini e sale.
Tenuta Torciano è un meraviglioso mix di tutte le bellezze toscane, natura selvaggia e meravigliosa, accoglienti edifici storici, cibo e grandi vini da scoprire e gustare.
7 Avignonesi, Montepulciano
Questa cantina è unica nel suo genere, qui viene infatti prodotto un vino speciale secondo l’approccio biodinamico, vini biologici e naturali che rispettano la loro terra e le origini della vinificazione.
Avignonesi è una cantina giovane ma che porta coraggiosamente una nuova filosofia nella sua vigna e nelle sue cantine, imponendosi come una interessante novità nel panorama del vino biodinamico e naturale in Toscana.
Nella tenuta di Avignonesi avrai l’opportunità di degustare i suoi particolari vini, scoprendo tutto l’amore per la vinificazione che c’è alle loro spalle. Scopri la viticoltura biodinamica e come questa viene svolta in armonia con la natura.
Una delle esperienze più speciali offerte da questa tenuta è la degustazione in volo, un viaggio in mongolfiera che sorvola le terre del vigneto e le colline di Montepulciano, e una volta tornati a terra vi accoglieranno con un brunch con degustazione e visita privata alla cantina.
Se vuoi goderti un’esperienza completa di gusto, Avignonesi è anche il luogo perfetto per una cena privata, le sue cantine e vigneti saranno sfondi di straordinaria bellezza per te e i tuoi ospiti.
8 Frescobaldi, Nipozzano
I Frescobaldi sono una delle famiglie più influenti nella storia di Firenze, sin dal Rinascimento.
Profondamente legata alle radici di questa terra, la famiglia Frescobaldi porta avanti 700 anni di vinificazione nel cuore del Chianti Classico.
La famiglia produce i suoi vini nelle tenute sparse in tutta la Toscana; Gaiole in Chianti, Montepulciano e Nipozzano sono solo alcune delle terre in cui la tenuta Frescobaldi produce i propri vini.
Abbiamo scelto di presentarti la più storica e affascinante tra queste tenute, il Castello di Nipozzano.
In questo castello risalente al 1000, un imponente edificio medievale incontra al suo interno la storia rinascimentale della famiglia, con mobili e decorazioni che ti riportano indietro nel tempo nella bellezza della Firenze nobile.
La tenuta offre tour di degustazione e visite alle cantine che vi faranno assaporare la varietà dei suoi vini e la cucina tipica toscana visitando un luogo affascinante e suggestivo come il Castello di Nipozzano.
La filosofia della vinificazione per questa famiglia è di coltivare e rispettare la diversità, in ogni tenuta viene prodotto un vino diverso, esaltando le particolarità del territorio e promuovendo al meglio l’arte della vinificazione.
Visitare questa tenuta è un’esperienza unica, dove storia e vino si incontrano nel cuore della Toscana.
9 Castiglion del Bosco, Montalcino
Un piccolo borgo che racchiude in sé una tenuta vinicola dal fascino unico. Situato in Val d’Orcia, Castiglion del Bosco è circondato dalle colline che producono uno dei vini più pregiati e famosi della Toscana, il Brunello di Montalcino. Una storia di vinificazione che dura dal 1100 e si continua a coltivare e produrre con passione.
Castiglion del Bosco è anche grande ospitalità, infatti all’interno della tenuta ci sono undici bellissime ville ottenute dalla restaurazione di case coloniche del 17 ° e 18 ° secolo, qui troverete una sistemazione stupenda per una vacanza enologica in queste meravigliose terre.
La tenuta offre numerose varianti dei suoi wine tour con visita alla cantina. La prima è una classica degustazione alla scoperta del Brunello di Montalcino nella suggestiva cornice delle sue storiche cantine.
Inoltre, la tenuta offre esperienze come degustazioni con visita ai vigneti da cui godere dello splendido panorama o un volo in elicottero tra i colli di Montepulciano per ammirarne il vasto territorio.
Nel rispetto della zona nei vigneti cresce solo uva San Giovese e la produzione si ispira ai classici vini di Montalcino, il Brunello di Montalcino e il Rosso di Montalcino.
Castiglion del Bosco è una delle tante espressioni di come in Toscana ogni vino sia una tradizione radicata nel suo territorio.
10 Grimaldi Savelli, Capo d’Uomo
Una tenuta unica, affacciata sul mare con i suoi 100 acri di vigneti e uliveti nella meravigliosa costa toscana. Il paesaggio che ammirerai in questa cantina non è la tipica campagna collinare, infatti la tenuta si affaccia sul mare della Toscana offrendo una vista meravigliosa.
Questa splendida tenuta è anche una sistemazione affascinante con diversi tipi di case vacanza disponibili per i suoi ospiti , dai cottage alle ville di lusso.
La particolarità di questa terra si riflette sul vino che viene qui prodotto, il vino più famoso dell’azienda è il Passito, diverso dai classici vini toscani come il Chianti e il Brunello, questa varietà è prodotta con uve lasciate appassire e seccare esternamente, dando così maggiore densità al succo e producendo poi un vino con sfumature di colore dorate e un bouquet molto presente con sentori di frutta.
La cantina è aperta per tour di degustazione e visite, dando ai suoi ospiti la possibilità di assaggiare tutte la varietà di vino prodotto in questi splendidi vigneti immersi nell’aria del mare.
11 Il Borro, Loro Ciuffenna
Il Borro è sicuramente una cantina unica in cui vino, arte e moda si incontrano creando un luogo unico. Appartenente alla famiglia Ferragamo, famoso marchio di moda italiano, la tenuta con i suoi magnifici edifici valorizza la sua bellezza storica, con le sue suite dal fascino antico affittabili per una vacanza, i suoi ristoranti e le location per eventi e in particolare la produzione di vino.
La tenuta propone tour di degustazione alla scoperta dei sapori della toscana attraverso vari tipi di esperienze, come le cooking class, i tour di degustazione del vino nelle cantine e la caccia al tartufo nei terreni della proprietà.
Un’esperienza sicuramente da non perdere è la vinoterapy spa, un percorso esperienzale di degustazione e relax tra le piscine e le saune del centro benessere dentro la tenuta.
Grande spazio viene dato anche all’arte, sono infatti presenti percorsi particolari in cui sarà possibile degustare il vino delle cantine circondati dalle opere della collezione privata della famiglia Ferragamo, tutte opere rigorosamente a tema vino.
Visitare la tenuta Il Borro è un esperienza unica che abbraccia gusto, arte e benessere.
12 Il Palagio, Figline e Incisa Valdarno
Nella campagna collinare a sud di Firenze Il Palagio è una affascinante tenuta del seicento che svetta tra i vigneti del Chianti. La proprietà e le sue cantine sono famose per essere di proprietà del noto cantante Sting, nonchè per essere la sua residenza personale.
All’interno della tenuta sono presenti cinque appartamenti dove sarà possibile pernottare e scoprire più da vicino questo magnifico territorio. I suoi alloggi e i magnifici spazi della tenuta la rendono il posto ideale per eventi e cerimonie lussuose e dal fascino unico.
Il Palagio offre ai suoi ospiti percorsi esperenziali unici come yoga e meditazione tra le colline toscane o passeggiate a cavallo per i terreni della tenuta.
I terreni de Il Palagio vengono coltivati con passione e qui vengono prodotti vini in rispetto della classica tradizione toscana ma non solo, anche miele e olio d’oliva.
Questa magnifica tenuta è un simbolo di come la Toscana, la sua natura incontaminata e i suoi pregiati prodotti possano lasciare il segno e far innamorare di questa terra chi la visita.
13 Tenuta Bossi, Pontassieve
Questa magnifica tenuta immersa nella zona del Chianti Rufina appartiene fin dal 1600 alla nobile famiglia Gondi, storica casata fiorentina. Qui in questa terra si coltivano da oltre trecento anni i vigneti da cui ancora oggi si producono i pregiati vini di questa tenuta.
La produzione varia dal Chianti Rufina, caratteristico proprio di questa zona, a Rosso Colli fino al tipico Vin Santo Toscano.
La Tenuta Bossi propone dei tour che vi daranno l’occasione di immergervi nella sua storia e nei prodotti del suo fantastico territorio, assaporando i vini dell’azienda nell’affascinante scenario delle sue storiche cantine.
All’interno della tenuta sono presenti sette case coloniche in cui sarà possibile soggiornare e scoprire al meglio la storia e il fascino di questa azienda
Degustare i vini di questa tenuta diventerà un’esperienza alla scoperta di una delle più storiche famiglie di Firenze e della sue affascinante villa.
14 Grignano, Pontassieve
Una villa del quattrocento circondata da vigneti e oliveti, qui a Grignano si conserva nei terreni e nei suoi edifici tutta la bellezza e la storia della vinificazione toscana. Nella sua villa e nelle sue fattorie è possibile ammirare non solo luoghi dal fascino unico ma anche terreni vastissimi che regalono panorami unici.
La produzione di vino della tenuta si concentra sul Chianti Rufina, rappresentando cultura e tradizione della vinificazione legata al proprio territorio. Dai terreni della tenuta viene prodotto anche un pregiato Olio Extravergine di Oliva ottenuto tramite agricoltura biologica e servito per accompagnare i vini durante le degustazioni nelle cantine.
La tenuta propone tre tipi di tour di degustazione, andando incontro a ogni palato e esigenza, dalla degustazione classica di quattro vini a una degustazione più completa delle migliori bottiglie di Grignano fino a un tour della vigna con degustazione e cena privata nelle splendide sale della proprietà.
15 Volognano, Rignano sull’Arno
Volognano è un castello del 1100 vicino a Firenze, immerso in ettari di vigneti e uliveti in cui si respira l’arte e la passione per la vinificazione. Nelle terre del Chianti Colli Fiorentini questa splendida tenuta abbraccia tutto il gusto della Toscana, infatti nelle sue cantine e nelle sue cucine sarà possibile gustare i veri sapori della Toscana, valorizzandone la tradizione enogastronomica ma innovandola e portandola ai giorni nostri, ma sempre nel rispetto della tradizione.
I prodotti di questa cantina sono un viaggio tra le grandi eccellenze della Toscana, dal Chianti al Vin Santo passando per Bianchi di Toscana e Grappe.
Volognano propone tour di degustazione studiati per far scoprire ai propri ospiti i pregiati vini della tenuta attraverso esperienze sensoriali uniche. Non un semplice assaggio ma un percorso nuovo e speciale alla scoperta dei sapori della Toscana.
Oltre a grandi vini il Castello di Volognano è anche una splendida sistemazione per le vacanze, è infatti possibile prenotare il castello e soggiornarvi per vivere a pieno la bellezza della campagna Toscana. Essendo vicina a Firenze è anche un’ottima base da cui partire per esplorare le bellezze di una delle città più affascinanti del mondo.
La Toscana è una terra di vino, questo meraviglioso prodotto ha influenzato la sua cultura, la sua storia e la vita quotidiana dei suoi abitanti, che ogni giorno ammirano la bellezza dei vigneti che colorano il paesaggio circostante. Visitare e degustare questo mondo di tradizione e amore sarà un’esperienza indimenticabile tra le radici della Toscana.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Il miglior periodo per visitare la Toscana
La mappa della Toscana (Principali città)
I 15 migliori posti in cui andare in toscana
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!