Dov'è la Toscana in Italia

Toscana in Italia

La Toscana è una regione dell’Italia centrale che confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l’Emilia-Romagna, a est con le Marche e l’Umbria, a sud con il Lazio. Scopriamo di più su questa regione.

Province della Toscana

Cominciamo con le province della Toscana.

Arezzo

La città di Arezzo sorse in tempi remoti, quando Roma non era ancora stata fondata, Arezzo era già una delle città etrusche più forti, probabilmente il sito di una delle dodici città-stato. Numerose sono le testimonianze artistiche presenti ad Arezzo: una delle più antiche è l’Anfiteatro Romano, la Basilica di San Francesco, la Basilica di San Domenico, la Chiesa dei SS. Annunziata e quella di Santa Maria in Gradi.

Lucca

Lucca, una delle principali città d’arte in Italia, ha un centro storico di enorme valore, le mura di origine romana, sono ancora straordinariamente conservate e il tessuto urbano interno è rimasto sostanzialmente intatto.

Chiamata la “città delle 100 chiese” per la presenza di innumerevoli edifici religiosi, vanta anche numerose torri rinascimentali, campanili e palazzi di squisito valore architettonico. Nella principale Piazza Napoleone o Piazza Grande sono visibili le basi di preesistenti edifici napoleonici.

Trascorrere le vacanze a Lucca non significa solo visitare gli innumerevoli monumenti del passato, ma anche apprezzare i diversi eventi che si svolgono in città durante tutto l’anno; numerosi sono gli eventi nella sfera artistica e tradizionale che coinvolgono la città di Lucca. A luglio si svolge il Summer Festival, con artisti di fama internazionale e tra ottobre e novembre Lucca ospita la più importante fiera italiana del fumetto, Lucca Comics.

Grosseto

Grosseto è la città principale della Maremma toscana. La città si trova a soli dieci chilometri dal mare; l’area comunale fa parte di diverse aree protette: la Riserva Naturale Diaccia Botrona, il Parco Naturale della Maremma e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nonché il Santuario dei Cetacei, un’area marina protetta a livello internazionale.

Nonostante la relativamente piccola superficie del centro storico di Grosseto, la città conserva numerosi monumenti ed edifici di grande valore storico e artistico: la colonna romana in Piazza Dante, la cattedrale di San Lorenzo o la Basilica del Sacro Cuore.

Siena

Piazza del Campo (Siena)

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Siena è una provincia scelta da sempre più turisti come meta di vacanze, un vero gioiello del Medioevo toscano. Famoso nel mondo oltre che per la sua bellezza, anche perché è il luogo in cui si svolge il tradizionale Palio.

Tra le principali attrazioni troviamo Piazza del Campo, il Palazzo Pubblico, la Torre del Mangia, il museo civico e il magnifico Duomo.

Firenze

Trascorrere le vacanze a Firenze è il desiderio di milioni di turisti. Ti forniamo una breve guida della città con i principali luoghi da visitare e alcune note storiche che ti aiuteranno a comprendere meglio il fascino di Firenze, la più grande città della Toscana e anche il suo fulcro storico, artistico ed economico.

Tra i monumenti più famosi è il Duomo, che ospita affreschi e vetrate di alcune delle figure chiave del Rinascimento: Vasari, Donatello, Paolo Uccello e Ghiberti. Altrettanto importante è il campanile della cattedrale (progettato da Giotto) con un rivestimento in marmo molto raffinato e una grandiosa decorazione scultorea che adorna la base.

La Chiesa di Santa Croce contiene anche molte opere d’arte. Tra questi ci sono l’Annunciazione di Donatello, gli affreschi di Giotto e la cappella principale in stile gotico.

Palazzo Vecchio è l’edificio pubblico più importante della città di Firenze; per molti secoli fu sede del governo e residenza ufficiale della famiglia dominante.

A sud del palazzo troviamo la Galleria degli Uffizi, questo è senza dubbio uno dei musei d’arte più importanti al mondo. Ci sono opere dei più rappresentativi dipinti italiani e stranieri di tutti i tempi, tra cui Cimabue, Giotto, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio e Tiziano.

Prato

Prato si trova nel nord della Toscana ed è ben nota, in Italia e nel mondo, per la sua antica tradizione di produzione tessile.

La città di Prato vanta numerosi monumenti di grande interesse storico e artistico.

La Piazza del Comune, costruita verso la fine del XIII secolo all’incrocio delle due strade principali della città, è sempre stata il centro economico e politico della città.

In città ci sono quattro chiese, tutte collegate alla Madonna: S. Maria delle Carceri, S. Maria del Giglio, la Chiesa di Santa Maria delle Carceri e la Chiesa di Santa Maria della Pietà.

Da notare il festival che si svolge ogni anno l’8 settembre, giorno della nascita della Madonna, in cui si svolge lo storico Corteggio, ovvero la sfilata in costume lungo le vie del centro che termina in Piazza del Duomo.

Pistoia

Pistoia è una città ricca di storia e monumenti di grande valore. Gli edifici principali sono romanici e rinascimentali, in particolare chiese e luoghi religiosi.

In Piazza del Duomo ci sono molte architetture suggestive, prima fra tutte la Cattedrale di San Zeno, il campanile della cattedrale, molto imponente, è alto 70 metri e con i suoi tre ordini di logge, è considerato tra i più belli d’Italia. Di fronte al Duomo si trova il battistero, un edificio con decorazioni in marmo bianco e verde e sormontato da una pittoresca cupola.

Nella stessa piazza è anche possibile ammirare il Palazzo dei Vescovi, il Palazzo Pretorio e il Palazzo del Comune.

Le terme di Montecatini Terme e Monsummano sono anche ben note, famose per le sue grotte e le sue acque con proprietà benefiche.

Tra gli eventi che si svolgono ogni anno a Pistoia segnaliamo il 25 luglio la Giostra dell’orso, una sorta di palio equestre che sfida i quattro quartieri della città e il festival musicale internazionale Pistoia Blues, la seconda settimana di luglio.

Massa Carrara

La provincia di Massa Carrara prende il nome dalle principali città della zona.

Una parte della provincia si affaccia sul mare ed è conosciuta come la Riviera Apuana. La parte continentale di Massa-Carrara è invece la Lunigiana, un’area che racchiude meravigliose sorprese culinarie e paesaggistiche, tra le più interessanti della Toscana.

A Carrara possiamo vedere il lungomare, il centro storico medievale, la Cattedrale di Carrara e l’Accademia di Belle Arti, nonché le famose cave di marmo.

Sulle pendici delle Alpi Apuane, si trova uno dei borghi più famosi della Lunigiana. Colonnata è famosa per un particolare prodotto gastronomico che è conosciuto in tutto il mondo come lo strutto di Colonnata.

Visita la fortezza di Malaspina a Fosdinovo, dove si susseguono storie e leggende, tra cui quella del fantasma di Bianca Maria Aloisia.

Livorno

Livorno- Province della Toscana

Livorno si trova lungo la costa del Mar Ligure e ha uno dei principali porti in Italia, soprattutto come porto commerciale.

Ci sono molti monumenti che la città di Livorno offre ai turisti; tra i principali ricordiamo la Fortezza Vecchia. Ci sono anche numerosi edifici di culto: chiese, templi e cimiteri di diverse confessioni religiose che testimoniano l’integrazione pacifica di razze e popoli diversi.

Pisa

Pisa è tra i maggiori centri culturali d’Italia, in quanto conserva un ricco patrimonio artistico. I monumenti più importanti si trovano in Piazza dei Miracoli. In questa piazza: si può ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta con la Torre pendente, il Battistero, la Galleria che circonda il Camposanto e la Cappella Del Pozzo.

Distanze dalle principali città in Italia

Firenze dista circa 268 km da Venezia, 305 km da Milano, 271 km da Roma e 470 km da Napoli

Come arrivarci

Firenze è ben collegata con il resto dell’Italia, così come con l’Europa, ed è facilmente raggiungibile sia via terra che via aerea. Negli ultimi anni, il traffico da e per l’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze è aumentato in modo significativo e le infrastrutture e i servizi sono in costante miglioramento.

I treni collegano molto bene la capitale toscana con le altre regioni e nel 2009 sono stati introdotti anche i treni ad alta velocità Frecciarossa, che consentono di viaggiare sulla tratta Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano in pochissimo tempo.

Firenze è anche un nodo chiave nella rete autostradale italiana.

È ben collegato con le principali città del nord del paese mentre, andando a sud, Roma è a solo un’ora e mezza di auto. L’autostrada A1, l’arteria principale che collega l’Italia da nord a sud, ha quattro uscite per Firenze. L’autostrada A11 e l’autostrada a due corsie Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI) collegano Firenze alla costa tirrenica.

Mappa delle 10 principali attrazioni

Scopriamo le principali attrazioni da non perdere se visiti la Toscana.

Campanile di Giotto

Il Campanile di Giotto è uno dei quattro componenti principali di Piazza del Duomo a Firenze: ricoperto di marmo bianco, rosso e verde come quelli che adornano il Duomo, il maestoso campanile a base quadrata, considerato il più bello d’Italia, probabilmente creò di più come elemento decorativo e funzionale, fu iniziato da Giotto nel 1334.

Statua dei Quattro Mori

La statua dei Quattro Mori è una famosa scultura posta alla base del monumento dedicato a Ferdinando I, e si trova in Piazza Micheli a Livorno. Il monumento di Ferdinando I, dove riposa il Quattro mori, fu eretto per celebrare i trionfi portati contro i corsari barbareschi dall’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano.

Rocca Aldobrandesca

La Rocca Aldobrandesca si affaccia sul borgo medievale di Castiglione d’Orcia, che “guarda” a quello di Tentennano, dove è possibile vedere grandi tracce ancora visibili delle mura attorno alle quali spesso riposano le case del paese. La Rocca sorge nel punto più alto del rilievo di 574 metri. Sembra essere il più antico insediamento nell’area, anche se alcune informazioni sulla presenza di una chiesa parrocchiale e quindi del castello possono essere trovate solo nel primo Medioevo.

Monumento votivo militare brasiliano

Nella città di San Rocco è l’unico monumento votivo in Italia dedicato ai caduti soldati brasiliani, in particolare quelli della Força Expedicionaria Brasileira (FEB).

Questo angolo molto suggestivo e particolare di Pistoia non si trova nel centro storico della città ma è facilmente raggiungibile in auto (dal centro, ad esempio da Piazza San Francesco, circa 10 minuti) e con i mezzi pubblici

Palazzo Pretorio

Il Palazzo Pretorio, noto soprattutto con il nome di Palazzo d’Arnolfo dal nome di Arnolfo di Cambio, è un palazzo del XIII secolo che per secoli costituì il centro del potere della città di San Giovanni Valdarno.

La struttura medievale, ristrutturata già nel XV secolo, è stata recentemente restaurata per riportarla al suo antico splendore. La struttura originale del Palazzo non è quella che possiamo ammirare oggi; nel tempo è stato esteso sia in lunghezza che in larghezza. Per la sua somiglianza con Palazzo Vecchio a Firenze, San Giovanni si chiama “La Firenze in miniatura”.

Arco di Trionfo

L’Arco di Trionfo di Firenze è stato costruito su progetto dell’architetto Jean-Nicolas Jadot. L’arco ha l’aquila asburgica che domina le altre decorazioni. I bassorilievi raffigurano i trionfi della dinastia asburgica che sono sottolineati da iscrizioni latine.

Tomba dei demoni alati

La tomba dei demoni alati è stata scoperta solo di recente, nell’autunno del 2004, vicino alla tomba di Ildebranda. Gli scavi archeologici hanno permesso di recuperare la decorazione scultorea della tomba, ricostruendo così le forme originali del monumento.

La statua di Perseo

Tra le statue presenti oggi nella Loggia della Signoria, il Perseo di Benvenuto Cellini è probabilmente l’opera più importante e straordinaria dal punto di vista artistico e tecnico, considerata un capolavoro della scultura manierista italiana e una delle statue più famose in Piazza della Signoria a Firenze.

Parco del Pratolino

Parco Pratolino- principali attrazioni della Toscana

Il parco Pratolino oggi è tra i più belli nei dintorni di Firenze. Sebbene poche testimonianze siano arrivate dall’antico parco mediceo, si può ancora immaginare il fascino e la meraviglia che devono essere stati.

Villa Demidoff è il nome moderno dell’antica Paggeria Medicea di Pratolino. Situata sulle colline intorno a Firenze, lungo la via Bolognese verso il Mugello, la Villa di Pratolino fu acquistata da Francesco I de Medici nel 1568.

Monumento di Dante Alighieri

Il monumento a Dante Alighieri si trova in Piazza Santa Croce, una delle piazze principali del centro storico di Firenze

La statua in marmo bianco di Carrara fu creata dallo scultore Enrico Pazzi nel 1865, 600 anni dopo la nascita di Dante (1265-1321). Nel 2011, in occasione del 150 ° anniversario dell’Unità d’Italia, l’opera è stata restaurata.

Volognano: dove i tuoi sogni diventano realtà

Perché dovresti venire a Volognano? Bene, è piuttosto semplice, il Castello si trova vicino a Firenze, quindi è molto facile spostarsi attraverso la Toscana per visitare i principali luoghi di interesse senza dover rinunciare a un soggiorno esclusivo nelle splendide colline del Chianti.

Volognano • la limonaia

Contattaci ora per saperne di più!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Il miglior periodo per visitare la Toscana

La mappa della Toscana (Principali città)

I 15 migliori posti in cui andare in toscana

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *