Tour tra i borghi della Toscana
La bellezza è ovunque in Toscana, dalle famose città d’arte come Firenze, Siena e Pisa a cittadine meno conosciute, destinazioni non convenzionali che possono trasformare la tua vacanza in un viaggio unico tra la Toscana e i suoi splendidi paesi.
Esci dall’ordinario ed esplora la Toscana e i suoi incredibili luoghi meno conosciuti, lontani dalla folla, per vivere davvero questa terra.
Scopri le piccole perle nascoste nella campagna e organizza una gita di un giorno qui per goderti appieno questi piccoli borghi che sono luoghi di incredibile bellezza.
Lasciati ispirare da questi luoghi incredibili e pianifica il tuo tour con la nostra mappa dei borghi in Toscana e le loro destinazioni nascoste.
Mappa della Toscana e dei suoi magnifici borghi
- Barberino Val d’Elsa (Firenze)
Barberino Val d’Elsa è un bellissimo borgo vicino a Firenze, a soli 30 km di distanza. Visitando questo luogo potrai ammirare tutto il fascino medievale della Toscana, immergendoti in incantevoli palazzi e vicoli che ti riporteranno indietro nel tempo.
Gli edifici di questa città raccontano la storia di questo luogo, una storia di guerre e alleanze tra famiglie e città vicine, rappresentata in Palazzo Pretorio e Palazzo del Cardinale.
Barberino Val d’Elsa è racchiuso dalle antiche mura difensive e vi sono due ingressi, Porta Fiorentina e Porta Senese.
Per una gita da Firenze, questo borgo nascosto è il luogo perfetto per scoprire tutto il fascino antico della Toscana.
- Anghiari (Arezzo)
Immersa nella splendida campagna della Valtiberina, Anghiari è una piccola e affascinante cittadina medievale. Circondata da forti mura difensive, Anghiari è stata per secoli il terreno di grandi eventi per la storia della toscana.
Nel soffitto di Palazzo Vecchio, a Firenze, il famoso artista e inventore Leonardo Da Vinci dipinse qui uno degli eventi più importanti, La battaglia di Anghiari.
Nel centro storico della città si può vedere come il tempo sia trascorso creando uno scenario meraviglioso, passeggiando tra chiese, antichi palazzi e vicoli, e da qui puoi ammirare il panorama della natura circostante, con boschi e altri paesini immersi nella campagna circostante.
Anghiari dista solo 15 miglia da Arezzo e puoi raggiungere questo luogo incantevole con pochi minuti di guida.
- Barga (Lucca)
Nella parte nord della Toscana, Barga è un bellissimo borgo nella zona della Garfagnana. Barga è il luogo perfetto per una passeggiata pomeridiana circondati dalla natura e da splendidi edifici storici, come Palazzo Pancrazi e Palazzo Balduini, palazzi di importanti famiglie aristocratiche della città.
Barga è anche legato alla vita di Giovanni Pascoli, uno dei più importanti poeti italiani del diciannovesimo secolo. Qui puoi visitare la bellissima casa in cui il poeta visse per diciassette anni scrivendo alcune delle sue opere più importanti, un luogo dove la cultura regna in un’atmosfera affascinante.
Barga è una splendida destinazione per una gita di un giorno da Lucca e Massa alla scoperta di luoghi meno conosciuti nella splendida Toscana.
- Casale Marittimo (Pisa)
Casale Marittimo è un meraviglioso borgo medievale sulla cima di una collina, di fronte alla valle del fiume Cecina. Dalla città si può ammirare una vista meravigliosa che arriva fino al mare e all’Arcipelago Toscano, la costa è a soli 8 miglia di distanza.
La campagna che circonda la città produce ottimi vini e oli che si possono gustare nei ristoranti locali.
Casale Marittimo risale all’anno 1000 e qui puoi trovare bellissimi siti storici come il Palazzo Rocca, la Chiesa di Sant’Andrea. Vicino a Casale Marittimo si trovano le rovine di un villaggio etrusco e l’affascinante necropoli di Casa Nocera.
Visitare Casale Marittimo è un meraviglioso viaggio tra la lussureggiante campagna e la costa, alla scoperta di una destinazione non convenzionale per le tue vacanze in Toscana.
- Casole d’Elsa (Siena)
Incastonata tra le colline del Chianti, Casole d’Elsa è un incantevole borgo da cui è possibile ammirare il paesaggio mozzafiato della campagna senese. Casole d’Elsa è il tipico borgo medievale della Toscana, circondato da forti mura e sulla cima di una collina, a guardia delle terre vicine.
Ora questo posto regala incredibili vedute sul Chianti, tra cui San Gimignano e Volterra, due note cittadine vicino a Siena.
A Casole d’Elsa scoprirai un magico mix di storia e arte, infatti le mura medievali e gli altri edifici storici sono ora uno sfondo meraviglioso per musei e gallerie sparse per la città.
Casole d’Elsa è il luogo perfetto dove ammirare splendidi paesaggi in una fantastica gita da Siena.
- Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa)
Castelnuovo di Val Cecina è una bellissima cittadina tra le colline tra Pisa e Firenze, dove uliveti e vigneti circondano i paesini immersi nella campagna.
La cittadina ha al suo interno interessanti resti archeologici eredità di diversi periodi storici, risalenti addirittura agli Etruschi. Puoi ammirare questi tesori conservati qui e nei boschi vicini.
Questa città è la destinazione perfetta per gli amanti della natura: da Castelnuovo iniziano numerosi percorsi per trekking ed escursioni facendo un incredibile viaggio tra città e boschi.
- Certaldo (Firenze)
Certaldo è un suggestivo borgo medievale a soli 50 km da Firenze. A prima vista Certaldo potrebbe sembrare la tipica cittadina toscana, piena di edifici storici e grandi paesaggi naturali, ma c’è altro da sapere.
Certaldo è diviso in due parti, la parte alta è Certaldo Castello, la parte più antica e più caratteristica della città, e l’altra è Certaldo Basso, che ha una storia più recente risalente al 19 ° secolo.
Certaldo ha una particolare urbanistica, con diverse piazzette sparse nella città e scale in pietra e vicoli che le collegano.
Il borgo è famoso in tutta la Toscana per essere il luogo di nascita di Giovanni Boccaccio, scrittore di un capolavoro della letteratura classica come “Il Decamerone”.
Anche adesso, spettacolari rievocazioni sono organizzate durante tutto l’anno in onore del grande poeta di Certaldo.
- Abetone Cutignano (Pistoia)
Questa bellissima cittadina di montagna è la destinazione perfetta per gli amanti della natura e degli sport invernali. Durante l’inverno Abetone Cutignano è coperto di bianchissima neve fresca e la montagna diventa uno sfondo meraviglioso per lo sci e lo snowboard.
Per chi ama una passeggiata tranquilla la città è perfetta per un’avventura alla scoperta del centro storico e dei suoi vicoli.
Il comune di Abetone Cutignano è stato creato solo nel 2017 con l’unione delle ex città di Abetone e Cutigliano.
Questa bellissima località di montagna è perfetta per una vacanza invernale sciando e godendosi un diverso volto della Toscana.
- Fosdinovo (Massa Carrara)
Fosdinovo è un borgo unico nel nord della Toscana, con un mix di mare e montagna che regala ai suoi visitatori panorami indimenticabili. Dall’altezza della montagna si può ammirare il mar Tirreno, a soli 10 km di distanza, e respirare l’aria fresca della natura montana.
A Fosdinovo si trova il Castello Malaspina, una bellissima fortezza dell’XI secolo che rappresenta il periodo feudale della città e ora è un affascinante edificio da visitare ammirando tutta la sua storia.
Questa città è perfetta anche per chi ama fare escursioni ed esplorare la natura, Fosdinovo è piena di splendidi sentieri che conducono ai boschi circostanti.
- Pitigliano (Grosseto)
Quando arrivi a Pitigliano non puoi che rimanere colpito dalla sua forma unica, in cima a una collina, a strapiombante, scavata nel tufo fin dall’età romana.
Le case di questo piccolo borgo si sono sviluppate in altezza per sfruttare al meglio lo spazio ristretto su cui sorge, formando bellissime torri medievali.
Passeggiando nel centro storico di Pitigliano attraverso vicoli e piazzette si raggiunge il caratteristico ghetto ebraico. Dal 1500 in questa città c’è una grande comunità ebraica che ha contribuito con i suoi edifici e la Sinagoga a rendere Pitigliano ancora più unico e affascinante.
Pitigliano è unico nel suo genere tra tutti i piccoli paesi della campagna toscana e tutte le sue peculiarità lo rendono una perla da non perdere.
- Suvereto (Livorno)
Suvereto ha tutto il fascino della tipico borgo medievale, immerso nella natura della campagna, circondato da forti mura difensive e ricco di bellissimi edifici storici al suo interno.
Suvereto si trova tra il mare e le colline, in Val di Cornia, zona naturale vicino alla Costa degli Etruschi.
Nella città ci sono diversi edifici religiosi interessanti, come la Chiesa di San Giusto, una chiesa romana del IX secolo.
Un altro sito religioso molto affascinante è il Convento di San Francesco, un bellissimo convento con chiostro del XII secolo che oggi ospita numerosi eventi culturali.
Suvereto è un borgo meraviglioso dove il tempo sembra essersi fermato, visitarlo è un viaggio in tutta la bellezza medievale della Toscana.
- Chiusi (Siena)
Chiusi è un piccolo borgo nel sud della Toscana, con una lunga storia segnata nelle sue mura e nei suoi edifici.
La città risale all’epoca etrusca, quando Chiusi era un potente centro che esercitava la sua influenza sui villaggi vicini.
Chiusi conserva il suo passato e i chiari segni del tempo con edifici etruschi, romani e medievali che convivono nella città creando una meravigliosa atmosfera storica.
Passeggiando per Chiusi si può ammirare la Cattedrale, una delle più antiche della Toscana risalente al VI secolo, e il suo museo. Il Museo della Cattedrale è nascosto sotto le strade del borgo, nel Labirinto di Porsenna, una serie di antichi tunnel etruschi che puoi visitare dalla Cattedrale.
Porsenna è un meraviglioso luogo nascosto, tutto da scoprire camminando per i suoi vicoli.
- Radicofani (Siena)
Situato sotto un’imponente fortezza medievale che domina la valle, Radicofani è un luogo unico da visitare.
Da Radicofani si nota subito la Rocca, una delle fortezze più grandi e importanti della Toscana, costruita nel IX secolo e da allora a guardia del borgo sottostante con le sue forti mura.
Ora la fortezza è un bellissimo museo che mostra tutta la storia di questo luogo, dalla sua costruzione sotto il periodo carolingio al periodo dei Medici, compresi i resti di epoca etrusca e romana trovati nelle vicinanze. Visitando la fortezza si può godere di una vista indimenticabile sulla valle e sulla vegetazione lussureggiante che circonda il borgo.
Visitare Radicofani e la sua fantastica fortezza è un viaggio attraverso la storia in un borgo della Toscana poco conosciuto ma di grande bellezza.
- Vinci (Firenze)
Vinci è una cittadina meravigliosa non lontana da Firenze, sulle colline di Montalbano. Vinci è il luogo di nascita di una delle più grandi menti della storia, Leonardo da Vinci, e visitare la città è un viaggio nella storia del suo genio.
Qui a Vinci si trova il Museo di Leonardo, la più grande collezione di modelli e macchine ideate da Leonardo e costruite con le indicazioni lasciate nei suoi numerosi quaderni conservati qui.
Nel museo puoi ammirare tutto il genio di Leonardo nelle sue opere e studi conservati qui.
Passeggiando per la città troverai un mix di antico e moderno che coesistono insieme, come la chiesa medievale di Santa Croce e la moderna Piazza dei Guidi, progettata da un artista contemporaneo che si è ispirato alle opere di Leonardo.
Vinci è una bellissima perla della Toscana, un luogo dove la cultura regna in edifici antichi e moderni creando una città unica.
- Sorano (Grosseto)
Sorano è una meravigliosa cittadina di epoca etrusca, e qui è possibile ammirare una tra le massime espressioni dell’architettura di quel tempo.
Sorano conserva il segno dei secoli nei suoi edifici; fondata da Etruschi, passò dai Romani e dall’età medievale fino al Rinascimento, che ne influenzò l’architettura.
Tutto il territorio che circonda la città è ricco di castelli e fortezze di epoca medievale come il Castello di Montebuono e la Rocca di Castell’Ottieri.
Sorano è vicino a un’altra città in questa lista, Pitigliano (la numero 10 di questa lista), e il paesaggio qui è molto simile, scolpito nella roccia di tufo che ne definisce i contorni.
A Sorano è possibile visitare Città del Tufo, un parco naturale in cui sono conservati importanti resti archeologici presenti nella zona.
Visitare Soverano e dintorni è un meraviglioso viaggio in epoca etrusca alla scoperta di un volto poco consiuto della Toscana.
In questo elenco ti abbiamo mostrato come la bellezza in Toscana sia ovunque, anche lontano dalle sue attrazioni più famose. Per rendere unico e speciale il tuo viaggio in Toscana, è una magnifica idea scegliere destinazioni meno conosciute come i borghi, visitandoli scoprirai un nuovo volto della Toscana seguendo la nostra mappa di destinazioni incredibili.
Volognano: la migliore sistemazione per un fantastico tour tra i borghi della Toscana
Se stai pensando di fare un meraviglioso tour tra le piccole perle nascoste della Toscana, hai bisogno della sistemazione giusta da cui iniziare il tuo viaggio.
Volognano è un castello del 1100 vicino a Firenze, immerso in vigneti e uliveti che ti dà l’opportunità di soggiornare in un alloggio impegnato nella meravigliosa arte della vinificazione.
Il castello è una sistemazione affascinante per le tue vacanze in Toscana. Rilassati nuotando nella piscina circondata da alberi di limoni, passeggia nel giardino all’italiana intorno al castello o semplicemente soggiorna in una delle sue camere finemente arredate con mobili antichi.
Situato nella zona del Chianti, a soli 18 km da Firenze, Volognano è il luogo perfetto per soggiornare nella campagna toscana e muoversi da Firenze vivendo la tua vacanza tra i borghi più meravigliosi della Toscana.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!