Viaggio in Toscana

Viaggio in Toscana: le guide turistiche migliori per veri viaggiatori

Se stai pensando di intraprendere un viaggio in Toscana e stai cercando la guida turistica adatta a te, qui puoi trovare qualche suggerimento utile.

Le guide turistiche più famose in cui poter trovare informazioni utili per quanto riguarda la Toscana sono:

  • Lonely Planet: è una delle guide turistiche più famose con uno stile dinamico. In questa guida turistica puoi trovare più di 29 itinerari diversi, percorribili anche in auto. Potrai scegliere il tragitto che preferisci e andare alla scoperta di più di 4000 anni di architettura, cultura, arte e pietanze della tradizione toscana.
  • Rick Steves: La diciassettesima edizione di questa guida si focalizza sulla Toscana, ma in particolar modo su Firenze. Qui vengono dati molti suggerimenti per come impiegare al meglio il tempo, come entrare realmente in contatto con la cultura locale, delle mappe dettagliate della città e molto altro.
  • Fodor’s Travel: è una guida turistica realizzata dagli esperti della regione. Sono riportate foto spettacolari dei paesaggi, monumenti, cibo, architettura e tutto ciò che rende la Toscana un fiore all’occhiello dell’Italia. Qui è possibile trovare anche una lista dettagliata delle cose migliori da fare, visitare, e mangiare.

Prepara la valigia e viaggia attraverso i secoli alla scoperta della storia, della cultura e delle bellezze naturali delle colline toscane.

Toscana: dove andare

La Toscana è una delle più belle regioni italiane. Ciò che la rende unica sono senza dubbio i paesaggi suggestivi, i villaggi medioevali e le campagne toscane.

In Toscana potrai partecipare anche a delle degustazioni di vino e, ovviamente, e deliziarti con i piatti della tradizione regionale.

Un viaggio in Toscana non è solo un viaggio, è una raccolta di avventure, sapori, odori ed emozioni. Chi si reca in questa regione intraprende un viaggio diverso dal solito, un viaggio alla scoperta di nuove città e anche alla riscoperta di sé stesso.

Una volta giunto in Toscana le città che devi assolutamente visitare sono: Firenze, Pisa, Siena, Lucca e Arezzo.

Toscana: cosa visitare a Firenze

Viaggio in Toscana: Firenze

Firenze è il capoluogo della Toscana. Questa è senza dubbio la città più famosa della regione. I romani la fondarono nel I secolo a.C. e, in seguito, questa città divenne la culla del Rinascimento italiano.

Tra il XIV e il VXI secolo Firenze divenne una delle città europee più importanti, grazie al suo potere politico, culturale ed economico.

Durante il XV secolo, Firenze raggiunse l’apice dello splendore, grazie all’opra visionaria e lungimirante della famiglia Medici. Da quel secolo in poi, tutti gli artisti,i viaggiatori che si recarono in questa meravigliosa ed affascinante città, se ne innamorarono.

È proprio da questo periodo che risalgono i dipinti, le sculture e i capolavori che tutt’oggi si possono ammirare nel Duomo di Santa Maria del Fiore, che attira migliaia di turisti ogni giorno, la Cattedrale di Brunelleschi, la Torre di Giotto, il Battistero di San Giovanni. Quest’ultimo è ricoperto di marmo bianco di Carrara e marmo verde di Prato.

Imperdibile è la Galleria degli Uffizi, in cui è possibile ammirare la collezione privata della Famiglia Medici, composta da statue e mezzi busti. Questo museo aprì per la prima volta nel 1591 e risulta essere una delle gallerie più famose e visitate in tutto il mondo.

Qui sono conservati i capolavori di importanti pittori e artisti italiani come Botticelli, Giotto, Leonardo, Caravaggio, Goya, Tiziano, Mantegna, Raffaello. Oltre al patrimonio artistico italiano, è possibile ammirare anche opere di artisti europei provenienti dalla Germania, Fiandre e Olanda. Una ricchezza inestimabile risalente al XV secolo e all’età del Rinascimento.

Da non perdere sono anche Palazzo Pitti, circondato dal bellissimo giardino Boboli. Passeggiare all’interno del giardino ti porterà alla scoperta di alcune statue, il Museo degli Argenti, la Galleria del Costume e il Museo della porcellana.

Palazzo Vecchio, La Cappella Medici, il Museo Nazionale di Bargello e la Galleria dell’Accademia sono anch’essi dei luoghi di inestimabile valore che meritano di essere visitati.

Come gli artisti che in passato passarono per le strade di Firenze, ti innamorerai della sua incantevole maestosità ed unicità.

Toscana: cosa visitare a Pisa

Viaggio in Toscana: Pisa

Pisa è una città che affonda le proprie radici nella storia etrusca, ed in seguito, è divenuto un insediamento romano. Grazie alla colonia dei romani, oggi ci sono pervenuti molti edifici civili e religiosi, strade e piazze, propri della loro cultura.

Nell’XI secolo Pisa acquisì ricchezza e prestigio grazie alla base navale che ne permetteva un maggiore flusso di scambi commerciali.

Pisa è sicuramente conosciuta in tutto il mondo soprattutto per la sua Torre pendente. Essa, infatti, richiama milioni di turisti ogni anno, inoltre, funge da campanile dell’adiacente Cattedrale di Santa Maria Assunta. La realizzazione della torre è suddivisa in tre periodi che comprendono un arco temporale di 199 anni. I lavori iniziarono nel 1173 e si conclusero nel 1319, anno in cui venne ultimato il settimo piano della torre. All’interno della torre si trovano collocate 7 campane, le quali rappresentano le sette note musicali.

Ciò che rende particolare la città di Pisa non è solamente la sua Torre pendente. Visitando la città è possibile ammirare monumenti religiosi, alcuni dei quali risalenti all’architettura dell’età Romana, come la Cattedrale, la Chiesa di Santa Maria della Spina e la Chiesa di San Paolo.

La parte centrale della città è caratterizzata dal Borgo Stretto, strada storica in cui si trovano collocati edifici risalenti al XIV e XV secolo. La strada alla fine si ricollega al Borgo Largo. I due borghi sono le aree commerciali centrali della città, pieni di negozi e ristoranti in cui poter assaporare i piatti tipici della tradizione pisana.

Toscana: cosa visitare a Siena

Viaggio in Toscana: Siena

Siena è famosa per l’arte, i musei, la cultura, la gastronomia e il “Palio”, ossia una gara ippica che si tiene per le strade della città due volte l’anno e che richiama l’attenzione di numerosi visitatori, sia locali che forestieri.

Siena, come anche la città di Pisa, ha origini etrusche e raggiunse l’apice della sua fama nel periodo Medioevale.

Oggi è possibile camminare per le strade di Siena mentre si ammirano i vicoli antichi insieme agli edifici dell’antica aristocrazia. Una volta giunto a Siena non puoi perderti la Cattedrale o Piazza del Campo. Quest’ultima fa da sfondo alle gare del Palio, oltre ad essere il luogo in cui, già durante il XIV secolo, rappresentava il cuore pulsante dell’economia e della vita sociale.

Di rilevante spessore è il Museo Civico, in cui sono conservate alcune delle maggiori opere dell’arte toscana. Degno di nota è anche il Palazzo Pubblico, un edificio civile reso particolare grazie allo stile gotico che lo caratterizza.

Palazzo Salimbeni, la Fortezza Medici e molti altri luoghi storici ti faranno tornare all’età Medioevale.

Toscana: cosa visitare a Lucca

Viaggio in Toscana: Lucca

Lucca è rinomata per la sua cinta muraria risalente all’età del Rinascimentale, costruita tra il 1504 e il 1645, e nonostante i secoli, ancora intatta.

Ciò che rese la città particolarmente importante durante il XV secolo, fu l’arte della seta che divenne la maggiore risorsa economica.

Lucca è ricca di monumenti, palazzi, chiese e musei storici, come il Palazzo Ducale, la cui costruzione iniziò nel 1577 e continuò fino al XVIII secolo.

Una volta giunto a Lucca non potrai non visitare il Museo Nazionale di Palazzo Mansi e Villa Giunigi, il giardino botanico, il Museo Archeologico e la Cattedrale di Lucca.

Inoltre, ogni anno Lucca ospita il Lucca Comics and Games, è il più grande festival europeo dedicato agli appassionati di fumetti, videogiochi e film, che richiama numerosi visitatori dalle diverse regioni italiane, ma anche da diverse parti del mondo.

Toscana: cosa visitare ad Arezzo

Viaggio in Toscana: Arezzo

Arezzo è una città Medioevale nella quale è possibile trovare una delle piazze più belle d’Italia, Piazza Grande, circondata da palazzi, chiese e torri, tutte strutture risalenti a periodi storici diversi.

La Cattedrale di San Donato ha uno stile gotico. La sua costruzione iniziò alla fine del XIV secolo e i lavori di edificazione terminarono dopo più di tre secoli.

Un’altra chiesa degna di nota è la Basilica di San Francesco. Costruita nel XIII secolo, nelle pareti interne della chiesa sono tutt’oggi visibili dei rinfreschi risalenti all’epoca rinascimentale, realizzati da Piero Della Francesca, uno dei pittori più rinomati nell’arte italiana dell’età del Rinascimento.

Se sei in cerca di un po’ di relax, allora Passeggio del Prato Park fa al caso tuo e si trova a pochi passi da Piazza Grande.

Viaggio in Toscana: quando andare

Ogni stagione può essere perfetta per visitare la Toscana : ogni periosdo dell’anno porta con sé colori ed emozioni diverse.

Se la tua passione è il nuoto e ami il mare, la stagione estiva è il periodo perfetto in cui poter visitare la Toscana e le sue coste. Se hai un animo avventuroso, puoi fare un tuffo in mezzo alla natura, tra le campagne e colline toscane, fare delle escursioni e passeggiate indimenticabili. In estate, però, è meglio evitare la città, che proprio in questo periodo, si riempie di turisti e le temperature sono elevate.

Visitare la Toscana in autunno è come entrare in un sogno. I colori cambiano ed i paesaggi sono semplicemente incantevoli. Il clima, essendo mite, permette di visitare le città più belle e godersi una passeggiata tranquilla e rilassante. In questo periodo si può partecipare anche a molti tour enogastronomici, in cui puoi degustare i prodotti tipici della Toscana.

La Toscana in inverno diventa calma, le città si svuotano e per le strade si incontrano solo le persone del luogo. In questa stagione le temperature si possono abbassare notevolmente, quindi dopo una visita alle città principali come Firenze, Siena or Pisa, puoi rilassarti in uno dei molti bagni termali sparsi per la regione.

Se visiti la Toscana nel mese di febbraio non potrai non andare al Carnevale di Viareggio, considerata come una delle parate europee più belle.

La primavera, come anche l’autunno, è una delle stagioni migliori per poter visitare le campagne toscane ed esplorare le città. Le temperature si alzano, i campi fioriscono e puoi ammirare la bellezza dei paesaggi colorati e suggestivi.

Qualsiasi stagione tu scelga, la Toscana è sempre pronta a regalarti paesaggi incantevoli ed emozioni uniche.

Toscana: come raggiungerla

Ci sono tanti modi per raggiungere la Toscana: macchina, treno, aereo o bus.

Se ti trovi in una regione vicina alla Toscana, allora, puoi raggiungerla tramite autobus, treno o macchina, essendo queste le soluzioni più economiche.

Se non ti trovi nelle prossimità della regione, la soluzione più veloce è l’aereo. Il principale aeroporto della regione si trova a Firenze, ma allo stesso tempo, questa soluzione può risultare la più costosa.

Volognano: il soggiorno perfetto per il tuo tour in Toscana

Per vivere al meglio il tuo soggiorno in Toscana avrai sicuramente bisogno di un alloggio che sia perfetto.

A pochi chilometri dal cuore pulsante della regione, Firenze, c’è il Castello di Volognano. La sua posizione geografica è perfetta per permettere a chi vi alloggia di scoprire la vicina città e, al tempo stesso, godere della pace e atmosfera tipica delle colline toscane.

All’interno del castello è possibile partecipare a delle degustazioni di vino e dei piatti tipici della tradizione toscana.

Il Castello di Volognano è un posto magico e perfetto in qualsiasi momento dell’anno.

Articoli che potrebbero interessarti

I migliori tour di degustazione di vini della Toscana

Guida di viaggio della Toscana

Esperienze indimenticabili in Toscana

Il clima in Toscana

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *