Da Siena a Firenze
Ci sono diversi i modi che consentono di arrivare da Siena a Firenze. Questo aspetto è rilevante perché l’importanza storica e la bellezza di entrambe le città le rende irrinunciabili tappe del tuo Tour Toscano.
Siena (Link che rimanda all’articolo ‘SIENA TUSCANY) è una città toscana caratterizzata da una prorompente architettura medievale e da un panorama bucolico.
Celebre e visitata fin dall’antichità per il famoso Palio di Siena, in realtà questa perla presenta tante altre attrazioni e luoghi da vedere, anche nei suoi dintorni.
Imperdibili punti d’interesse sono Piazza del Campo, la Torre del Mangia, Piazza del Duomo, la Libreria Piccolomini e l’Orto de Pecci (quest’ultimo piacevole soprattutto se si viaggia in famiglia).
Firenze (Link che rimanda all’articolo ‘FLORENCE LOCATION’) è probabilmente la più suggestiva fra tutte le città italiane.
Culla dei più grandi artisti rinascimentali, ancora oggi è una località rinomata per l’arte e i capolavori architettonici che ospita, come la Galleria degli Uffizi, i Giardini di Boboli e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

QUANTO È DISTANTE FIRENZE DA SIENA
Siena è situata nella zona meridionale della Toscana, mentre Firenze si trova nella parte centrale. Le due pittoresche città sono distanti 76,4 km.
Il territorio che le unisce è affascinante e rinomato come i due centri urbani stessi. Parliamo, infatti, delle colline del Chianti, una delle aree maggiormente ricercate dal turismo enogastronomico: questa zona rurale vanta molte cantine, tra le migliori in Italia, situate vicino a splendidi borghi come San Gimignano, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Perciò, tra Siena e Firenze è possibile organizzare interessanti tour vinicoli, che consentano di visitare vigneti, aziende agricole e partecipare a degustazioni di vini.
Inoltre, le cantine fanno spesso parte di agriturismi o fattorie, capaci di attirare anche i visitatori più piccoli.
Infine, i dintorni senesi e fiorentini sono particolarmente interessante da esplorare anche per i castelli che celano, tra cui il Castello di Brolio e il Castello di Sammezzano.

COME ARRIVARE A FIRENZE IN TRENO
Il treno è una soluzione confortevole e comoda per spostasi da Siena a Firenze.
Nello specifico, ogni ora è disponibile un treno regionale che porta direttamente alla stazione di Santa Maria Novella.
In alternativa, è possibile sfruttare la combinazione di due diverse linee ferroviarie regionali. Questa opzione richiede un cambio treno ad Empoli, ma presenta il vantaggio di aver luogo con maggiore frequenza (circa ogni 30 minuti).
Entrambi i percorsi hanno una durata media di 1 ora e 40 minuti, tuttavia di solito la prima soluzione è leggermente più veloce.
Questa modalità di viaggiare è sicuramente economica (il biglietto costa meno di 10 euro) e permette di evitare il traffico.
DA SIENA A FIRENZE IN AUTOBUS
Esistono altre valide opzioni per raggiungere Firenze. Tra tutte, l‘autobus e è considerato da molti il modo migliore per realizzare questo spostamento.
Esattamente nel centro di Siena, in Piazza Gramsci, è possibile prendere il bus. Le corse sono numerose, sia nei giorni feriali che nei festivi, e trasportano ad una stazione degli autobus adiacente a Santa Maria Novella.
Il prezzo del biglietto è molto simile a quello del treno, ma il viaggio dura solo 1 ora e 15 minuti.
La caratteristica più attrante di questa soluzione è che essa permette di rilassarsi e godersi pienamente il paesaggio toscano, dai villaggi arroccati alle colline incantate.

DA SIENA A FIRENZE IN MACCHINA
La macchina è il mezzo scelto soprattutto da chi vuole essere indipendente.
In effetti, essa permette di studiarsi un itinerario ‘ad hoc ‘e gestirsi autonomamente tempistiche. Inoltre. in questo modo è possibile soddisfare le proprie curiosità e lasciarsi più che mai trasportare dal paesaggio.
In generale, solo solitamente tre i tragitti proposti:
- Il Raccordo Autostradale Firenze-Siena ha un tempo di percorrenza di 1h e 10 minuti. È sicuramente la strada più veloce e offre eccitanti ‘fughe’ lungo il suo itinerario, come San Gimignano, Certaldo e Badia a Passignano e Barberino Val d’Elsa. Quest’ultimo paesino è dotato di un Locus Amoenus che è una vera e propria rarità:
Il giardino di sottoVico, unico nel suo genere in quanto custodisce prevalentemente piante grasse, molte delle quali provenienti da luoghi esotici e difficili da ammirare altrimenti.
- La Strada Regionale 222 è leggermente più lunga e inerpicata. Infatti, questa porta da Siena a Firenze in 1 ora e 50 minuti, ma il gioco vale la candela:
il percorso passa fra gli incantevoli vigneti situati nel cuore delle terre del Chianti e offre l’opportunità di fermasii per assaggiare le delizie locali.
- Infine, se si percorre per la Strada Provinciale 540 e si prende, poi, l’A1 è possibile arrivare a Firenze in 1 h e 40 minuti. Tuttavia, questo percorso è probabilmente il peggiore: prevede il pagamento di un pedaggio ed è meno suggestivo.

DA SIENA A FIRENZE IN BICI
Per coloro che si ritengono maggiormente anticonformisti e originiali è possible spostarsi in bici da Siena a Firenze, grazie alla vicinanza fra le due città e le caratteristiche del territorio.
È plausibile spostarsi da Siena a Quercegrossa, quindi a Castellina in Chianti, a Ponzano, a Greve in Chianti e, infine, a Firenze. L’itinerario appena delineato è probabilmente il più veloce e il migliore, ma il tempo impiegato a percorlerlo può variare in base al km/h e al ritmo con cui si pedala.. Probabilmente sono necessari 280 minuti in sella e vanno anche considerate le pause necessarie per riposare e pranzare.
Tuttavia, I percorsi possibili somo molti e diversi. Ad esempio, si potrebbe scegliere di dividere il viaggio in più giorni. Ciò consentirebbe di visitare adeguatamente famosi borghi medievali come Certarlo, Colle Val d’Elsa e la Fortezza di Monteriggioni, ma potrebbe essere, al tempo stesso, molto costoso.
LA DISTANZA DI SIENA DALLA ALTRE CITTÀ TOSCANE
È semplice e verosimile organizzare un tour memorabile della Toscana a partire da Siena.
Infatti, la città, situata nel sud della regione, è ben collegata ed è vicina a molti altri posti meravigliosi, ricchi di cultura e tradizioni.
Per pianificare il tuo viaggio nel modo migliore devi conoscere la distanza di questi altri luoghi da Siena.
Distanze da Siena
- Flirenze: 76,4 km
- Pisa: 122 km
- Lucca: 146 km
- Chianti: 45,6 km
- San Gimignano: 43,3 km
- Montepulciano: 65,3 km
- Arezzo: 70,2 k
E tu, dopo essere stato travolto dal magnifico gotico che contraddistingue Siena, per cosa opterai? Visiterai la Torre di Pisa o entrerai nella cinta murari di Lucca?
Buon viaggio!
Altri articoli che potrebbero interessarti
Esplorare la Toscana da Firenze
Esperienze indimenticabili in Toscana
I 15 migliori posti in cui andare in Toscana
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!