Siena - Toscana

Perché visitare Siena

Se ti stai chiedendo perché dovresti visitare Siena, qui puoi trovare le motivazioni che ti convinceranno ad intraprendere un viaggio meraviglioso tra le strade di questa città.

Siena è una delle città più romantiche d’Italia, è una città piccola, piena di edifici risalenti all’età Medioevale ed è meno caotica rispetto alla capitale della regione, Firenze.

La storia di Siena affonda le proprie radici nel periodo etrusco, inoltre la città ebbe il periodo di maggior splendore durante il Medioevo. In quegli anni, infatti, la città si sviluppò e vennero costruiti molti edifici i quali sono pervenuti ai giorni nostri ancora intatti.

Siena è famosa in tutto il mondo soprattutto per il “Palio”, ossia una competizione ippica. La gara si svolge due volte l’anno, a Luglio e Agosto, nella piazza centrale della città, Piazza del Campo. La nascita del Palio risale al 1600. Questa tradizione folcloristica tiene occupati gli organizzatori durante tutto l’anno affinché il risultato finale del Palio sia perfetto ed impeccabile in ogni suo aspetto.

Il centro storico della città è stato nominato patrimonio mondiale dell’UNESCO. In questa parte della città gli edifici e monumenti più prestigiosi sono Piazza del Campo, rinomata per la sua forma particolare, e il Duomo, il quale ha un’architettura che richiama l’età del Romanticismo e allo stesso tempo anche uno stile gotico.

Una volta giunto a Siena non puoi perderti la degustazione di prodotti tipici locali, definita “Cinta Senese”, e di formaggi. Il formaggio di Siena è prodotto con il latte locale è i più buoni sono il Pecorino delle Creste Senesi e il Pecorino di Pienza.

Non dimenticare di assaggiare anche un buon piatto di pasta tipica senese, chiamata Pici. È una pasta che rimanda molto alla forma degli spaghetti.

Tutta la Toscana è famosa per la produzione di vini dalla qualità inestimabile. In questa regione i terreni fertili permettono la realizzazione di diversi tipi di vino come: Brunello, Chianti Colli Senesi o Vernaccia. Grazie ai vini eccellenti che offre la regione potrai partecipare a dei Wine Tour per assaggiare i vini più pregiati e approfondire la loro storia ed i metodi di produzione.

Dov’è Siena

Siena si trova nella parte centrale della Toscana ed è situata a 32 metri sopra il livello del mare. Le colline e la natura circondano la città. La parte centrale della città è Piazza del Campo, che sin dal Medioevo è sempre stata il fulcro della vita sociale ed economica del paese.

Le attrazioni principali di Siena

Siena è una città rinomata soprattutto per le sue stradine strette in cui è possibile ammirare edifici storici.

Scopriamo insieme quali sono i monumenti e gli edifici che non puoi assolutamente perderti quando visiti questa città dal carattere romantico e medioevale.

Piazza del Campo

Piazza del Campo è il cuore pulsante della città. È una delle piazze risalenti al medioevo più grandi al mondo. Questa piazza è conosciuta in tutto il mondo grazie alla sua forma particolare, infatti, sembra rappresentare la sagoma di una conchiglia. Come abbiamo detto pocanzi, la piazza accoglie ogni anno il Palio. Inoltre, sin dal 1300, è il centro economico, sociale e politico della città, il luogo in cui tutto prende forma.

Siena - Toscana: Piazza del Campo

Torre del Mangia

Questa torre è chiamata Torre del Mangia perché rimanda al suo primo guardiano che era solito “mangiare i guadagni”, infatti spendeva tutti i suoi soldi nelle diverse taverne della città.

La parte migliore della torre è senza dubbio l’incredibile ed imperdibile vista. La torre è alta 88 metri e non c’è un ascensore, quindi sarà necessario salire 400 gradini, ma ti assicuriamo che la vista ricompenserà le tue fatiche. Dalla cima della torre il panorama è da togliere il fiato e ti lascerà senza parole.

Duomo

Il Duomo, o Cattedrale, ha una facciata bianca e nera. La parte migliore e particolare della cattedrale è parte del pavimento interno. In esso sono rappresentate delle scene religiose ed esoteriche. Sfortunatamente questa parte di pavimento è possibile visitarlo sono in alcuni periodi dell’anno.

Dentro il duomo è possibile visitare anche la libreria Piccolomini e la cappella Piccolonimi. In quest’ultima Michelangelo scolpì per tre anni, dal 1501 al 1504, le statue che si possono ammirare nelle nicchie laterali.

Un altro elemento degno di nota all’interno della chiesa è il pulpito realizzato da Nicola Pisano in cui viene rappresentata la vita di Gesù.

Siena - Toscana: Duomo

Chiesa di San Domenico

La caratteristica principale della Chiesa di San Donato è la sua struttura architettonica e la reliquia di Santa Caterina da Siena. La cappella dedicata a Santa Caterina ha degli affreschi dipinti da “Il Sodoma”.

Museo Civico

Il Museo Civico di Siena si trova in Piazza del Campo, all’interno del Palazzo Pubblico. Il Museo al suo interno conserva una delle più importanti allegorie del mondo: un dipinto realizzato da Ambrogio Lorenzetti che rappresenta il “cattivo e il buon governo”.

Palazzo Pubblico

Il Palazzo Pubblico di Siena si trova in Piazza del Campo. Anticamente questo palazzo era la residenza degli uomini di politica. La struttura ha un’architettura medioevale, ma al contempo uno stile gotico.

Battistero

Il battistero si trova dietro la Cattedrale ed è stato costruito nel 1325. Per secoli tutti i pellegrini che si trovavano nella città di Siena, famosi e non, furono battezzati proprio all’interno dell’edificio. Dentro al battistero si possono ammirare dei meravigliosi affreschi e la fonte battesimale realizzata in bronzo e marmo.

Complesso di Santa Maria della Scala

Il Complesso di Santa Maria della Scala è situato difronte al Duomo di Siena. Oggi il Complesso è un museo, ma negli anni precedenti è stato sede dell’ospedale pubblico, in cui trovavano rifugio i poveri, i pellegrini, i malati e i bambini abbandonati.

Il Complesso oggi ospita diverse aree monumentali, affreschi e capolavori del passato, inoltre è molto grande, tanto da comprendere quattro piani in cui perdersi tra opere che hanno fatto la storia.

Siena Toscana

I ristoranti migliori di Siena

Siena non è solo un luogo ricco di storia e panorami che mozzano il fiato. Sei pronto ad andare alla scoperta dei ristoranti migliori, o forse meglio dire “Osterie” della città?

La Taverna di San Giuseppe

La Taverna di San Giuseppe è uno dei posti in cui puoi assaporare i piatti autentici e tradizionali della gastronomia senese. In questa taverna è possibile ordinare diversi tipi di pasta, tutte sempre fresche e preparate a mano. Se sei un amante del buon cibo lo amerai sicuramente!

Si trova nel cuore del centro storico, a soli 400 metri da Piazza del Campo. La sera, il ristorante, viene illuminato da candele che conferiscono al locale un’atmosfera romantica e speciale.

Il cibo incredibile, l’atmosfera e lo staff, rendono il ristorante un luogo magico.

Osteria Le Sorelline

Se stai cercando un ristorante classico e semplice allora Osteria le Sorelline è il posto perfetto per te. Qui puoi provare dei sapori unici e deliziosi. Questo ristorante sembra essere il posto perfetto per un appuntamento romantico, una riunione di famiglia e un pranzo o una cena con gli amici.

Numero Unico

Numero Unico è un ristorante con uno stile classico che entra in contrasto con la maggior parte dei ristoranti o osterie senesi. Ogni piatto qui è semplicemente perfetto, dalla portata principale al dolce. Una volta giunto in questo ristorante non potrai non assaggiare il coniglio marinato, l’anatra glassata al miele e semi di coriandolo e, per concludere in bellezza, non farti mancare il dolce. Ogni singolo piatto sarà in tripudio di gusti e sensazioni che si combinano perfettamente tra loro.

Castel Monastero

Castel Monastero in realtà è il ristorante di un Hotel situato tra le colline senesi. Lo chef del ristorante è il famosissimo Gordon Ramsay. All’interno dell’Hotel sono presenti due ristoranti: “Contrada” in cui puoi ordinare pietanze locali con un tocco di modernità, “La Cantina”, invece, è un ristorante più intimo e illuminato da candele.

Entrambi i ristoranti sono esclusivi e di lusso, ma quando ti trovi a Siena non puoi di certo perderti la cucina elaborata e rivisitata di Gordon Ramsay.

Tre Cristi

Il ristorante Tre Cristi è collocato all’interno di un edificio del XV secolo. Il design interno del ristorante richiama gli anni ’20, mentre alle pareti sono appesi dei dipinti risalenti all’età medioevale. Anche questo ristorante sembra essere una location perfetta per una cena romantica, grazie alla sua eleganza e collocazione nel cuore del centro storico.

In questo ristorante è possibile anche prenotare la “Secret Room”, un ambiente perfetto se stai cercando un posto che ti offra privacy e un servizio esclusivo riservato solo per te e la tua dolce metà.

Gino Cacino di Angelo

Gino Cacino è il ristorante adatto a te se stai cercando una vasta selezione di carni e formaggi pregiati senesi. In questo locale lo staff parla fluentemente l’inglese ed è molto preparato su tutte le pietanze in modo da poter consigliare ai turisti i piatti più prelibati. Se andrai a mangiare in questo ristorante non devi assolutamente perderti gli incredibili sandwich all’arrosto di pollo o porchetta. Da leccarsi i baffi!

Le enoteche migliori di Siena

La Toscana è rinomata per il cibo e il vino. Per le strade di Siena si possono trovare tantissime enoteche in cui poter degustare dei calici di vino e poi si sa, un paio di bicchieri di vino al giorno aiutano il corpo e la mente ad eliminare le tossine in eccesso.

Andiamo insieme alla scoperta delle enoteche più famose della città senese.

Cantina del Brunello di Montalcino

Questa enoteca può essere considerata la più storica di Siena. Qui è possibile partecipare a delle degustazioni di vino insieme al proprietario che, guidato dall’amore per il vino, sarà pronto a spiegare la storia che racchiude ogni singola bottiglia della sua enoteca.

Wein Vino Wine

Il proprietario di questa enoteca è un sommelier e quando parla di vino puoi vedere il trasporto e l’energia che lo spinge con determinazione a svolgere questo lavoro. Anche in questa enoteca è possibile partecipare a delle degustazione di vino, oltre ad assaporare anche dei vini completamente biologici.

Emporio Mediterraneo

I proprietari di Emporio Mediterraneo sono quattro amici uniti dall’amore per il vino. La loro enoteca si trova a pochi passi dal centro storico della città. Qui è possibile rilassarsi mentre si sorseggia un buon calice di vino e si degustano i formaggi tipici senesi.

I piatti migliori di Siena

La cucina italiana è amata in tutto il mondo e ogni regione ha i propri piatti tipici. Certamente Siena non è da meno e la sua tradizione culinaria è variegata, oltre che deliziosa.

Ribollita

La ribollita rappresenta il piatto toscano per eccellenza. Oggi non è facile trovare ristoranti che la sappiano cucinare come quella tradizionale perché la sua preparazione richiede tre giorni di tempo.

Il primo giorno viene preparato il minestrone, quindi una zuppa di verdure. Il secondo giorno le rimanenze del minestrone vengono arricchite con piccoli pezzi di pane. A volte il pane viene tostato e insaporito con un po’ di aglio. Successivamente, viene riscaldata e posta in cima una spolverata di cipolla rossa. L’ultimo giorno le rimanenze del secondo giorno vengono nuovamente riscaldate. Da qui la pietanza prende il nome di ribollita, proprio perché viene cotta più volte.

Crostini con fegato di pollo

Per questo piatto basterà del pane tostato sulla quale adagiare una crema di fegato di pollo. La crema viene realizzata con il fegato di pollo, filetti d’acciuga, capperi, burro e foglie di salvia tritate. Deliziosi da assaporare come antipasto.

Pici

Pici è un tipo di pasta molto simile alla forma degli spaghetti. Questa pasta viene realizzata con acqua e farina di grano tenero. Successivamente, si può condire con formaggio e pepe, salsiccia, aglio e salsa di pomodoro o con la salsa d’anatra. Qualsiasi sia il condimento utilizzato per questa pasta, ti sentirai come in paradiso ad ogni boccone.

Siena - Toscana: Pici

Chianina

Se sei un amante della carne, la chianina è sicuramente un “must-have” o, in questo caso un “must-eat”. Ciò che rende così pregiata la chianina è la modalità di allevamento, infatti, viene allevata al pascolo.

Cinta Senese

La Cinta Senese è fatta con una pregiata razza di suini. Solitamente viene presentato come un antipasto o snack accompagnato da crostini di pane, formaggio e miele.

Siena - Toscana: Cinta Senese

Cavallucci

La ricetta dei Cavallucci risale ai tempi antichi. I Cavallucci sono dei biscotti che, in passato, venivano mangiati dai viaggiatori perché si conservavano per periodi lunghi. Anticamente erano preparati con farina, miele e zucchero, con una forma rotonda e appiattita. Oggi a questi biscotti sono stati aggiunti degli ingredienti, come ad esempio, buccia d’arancia candita e anice. L’aggiunta di questi ingredienti rende il sapore dei biscotti unico e originale.

Siena - Toscana: Cavallucci

Ricciarelli

I Ricciarelli hanno un gusto di mandorla, teneri dentro e croccanti all’esterno. Gli ingredienti essenziali sono la buccia d’arancia ed i canditi di cedro. Questi due elementi, combinati alle mandorle, regalano al biscotto un gusto delicato. A Siena ogni pasticceria ha la propria versione e rivisitazione, motivo per la quale ti consigliamo di assaggiarli in diversi negozi.

Siena - Toscana: Ricciarelli

Panforte

Il nome Panforte è un modo di dire toscano che si riferisce a qualcosa che ha un gusto forte. Il panforte si avvicina molto ad un tipo di pane dolce. Farina, miele e pezzi di frutta fresca o frutta secca, questi gli ingredienti per preparare un delizioso panforte.

Come raggiungere Siena

È possibile raggiungere Siena in diversi modi: macchina, treno, aereo o bus.

La scelta del trasporto da utilizzare dipende da dove parti. Se ti trovi in una città o regione vicina a Siena, puoi raggiungere la città tramite macchina, bus o treno.

Se invece non ti trovi vicino la Toscana, allora, il modo migliore per raggiungere Siena è l’aereo. L’aeroporto più vicino si trova a Firenze. Una volta giunto in aeroporto puoi spostarti a Siena tramite bus o affittando una macchina.

Articoli che potrebbero interessarti

I migliori tour di degustazione di vini della Toscana

Esperienze indimenticabili in Toscana

Le migliori cantine della Toscana

Toscana in Italia

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *