Treno Roma - Toscana: scegli la destinazione

I Treni da Roma alla Toscana

Roma è sia una grande metropoli, da 3 milioni di abitanti, che una città d’arte.

Si presenta come un museo a cielo aperto: ospita capolavori e monumenti unici, famosi in tutto il mondo, come il Pantheon o il Colosseo. Forse proprio per questo la capitale italiana risulta capace di attrarre 11 milioni di turisti l’anno.

Al suo interno sono presenti 84 stazioni ferroviarie, collocate nei punti strategici della città. Nonostante la loro numerosità il traffico ferroviario continua a incidere prevalentemente sulle stazioni di Termini e Tiburtina. Infatti, queste due stazioni sono anche nodi dei treni ad alta velocità.

In particolare, Termini è famosa per essere la stazione ferroviaria italiana con più corse e traffico ferroviario: è percorsa da circa 850 treni e 480.000 passeggeri al giorno.

Grazie all’efficienza delle ferrovie italiane è facile raggiungere le principali città toscane da Roma. La Toscana è, infatti, attraversata dalle principali arterie ferroviarie d’Italia.

Questo è utile, soprattutto perché la splendida regione fa inevitabilmente parte dell’itinerario disegnato da qualsiasi tour turistico italiano.

Vediamo nello specifico le varie opzione per spostarsi da Roma ai principali centri toscani.

Treni da Roma a Firenze

Firenze è una città dotata di straordinaria bellezza, ricca di arte e di imperdibili opere architettoniche rinascimentali.

Inoltre, a partire dal capoluogo toscano è possibile e agevole esplorare gli altri meravigliosi luoghi della Toscana.

Per questi motivi, la città è la seconda meta italiana preferita dai turisti, che spesso decidono di spostarsi nel capoluogo toscano dopo aver visitato Roma.

Sono numerose le soluzioni proposte da sistema ferroviario italiano in grado di soddisfare questa scelta. In particolare, abbiamo treni Frecciarossa, Frecciargento, Intercitynotte, Regionali e italotreno che erogano questo spostamento.

Queste diverse opzioni, però, possono variare molto per il prezzo e per la durata:

  • Frecciargento impiega 1h 12′ e il prezzo parte da 50,00 €
  • Frecciarossa richiede 1h 32′ e costa minimo 50,00 €
  • Il Treno Regionale veloce necessita di 3h 35′, ma è la soluzione più economica con un biglietto a 21,65 €
  • L’Intercitynotte effettua lo spostamento in 3h 09′ per 34,00 €
  • Italo, infine, porta in 1h 20’ a Firenze per un prezzo che varia da 21,90 € a 44,90 € in base ai giorni e agli orari.

Esempi:

Treno Roma - Toscana: Firenze
Treno Roma - Toscana: Firenze

Treni da Roma a Siena

Siena è una città ricca di storia, immersa nelle affascinanti campagne toscane.

In particolare, la cittadina conserva ancora un fascino medievale che la rende unica e riconoscibile. Per questo e per il famoso Palio di Siena che vi ha luogo due volte l’anno è una meta turistica ambita.

Nonostante sia, in linea d’aria, una delle province toscane più vicine a Roma (230 km contro i 270 di Firenze), non è ben collegata con la capitale. Perciò, lo spostamento fra le due città richiede necessariamente un cambio e diverse ore di viaggio.

Le soluzioni proposte da Trenitalia per questo itinerario sono comunque frequenti (ogni 20 minuti) e diverse:

  • Treno Regionale veloce + Regionale; questa opzione è particolarmente economica in quanto il biglietto parte da soli 17,40 €, ma dura 3h 38’ perché prevede lo scalo a

Chiusi-Chianciano Terme.

  • Frecciarossa + Regionale; una combinazione che richiede un cambio a Firenze Santa Maria Novella e che non è molto conveniente, perché impiega comunque 3 ore e 15 minuti e il biglietto costa 59,90 €.
  • Intercity + Regionale; anch’essa con uno scalo a Chiusi-Chianciano Terme, è la soluzione più veloce (sole 3 h) e comporta una spesa minima di 29,70 €.

Esempi:

Treno Roma - Toscana: Siena

Treni da Roma a Grosseto        

Grosseto è localizzata in un’area denominata Maremma ed è il principale centro per il turismo balneare toscano. Infatti, rispetto agli altri capoluoghi, uno degli aspetti per cui è celebre sono proprio le sue spiagge e la vita notturna.

Nonostante questa particolarità, questa città racchiude monumenti di speciale bellezza, come il Duomo e la Fortezza Medicea, e possiede una forte tradizione enogastronomica.

Essendo il capoluogo più meridionale della Toscana, Grosseto è molto vicina a Roma (distano 190 km) e per muoversi fra le due città sono impiegati tempi minimi.

La scelta migliore per effettuare questo spostamento è sicuramente il treno, soprattutto perché consente di evitare il traffico e Ferrovie Italiane ci offre una soluzione ogni mezz’ora.

Fra le opzioni troviamo:

  • Frecciabianca;

durata = 1h 40’

prezzo = 28,50 €

  • Regionale veloce;

durata = 2h 10’

prezzo = 13 €

  • Intercity;

durata = 1h 30’

prezzo = 24 €

Esempi:

Treno Roma - Toscana: Maremma
Treno Roma - Toscana: Grosseto

Treni da Roma a Pisa      

Pisa è celebre in tutto in mondo per la Piazza dei Miracoli. Infatti, questo spazio racchiude 3 monumenti spettacolari quali la Torre pendente, la Cattedrale di Santa Maria ed il Battistero, ed è stato recentemente inserito nella world heritage list Unesco.

La città è situata nella parte settentrionale della Toscana, perciò dista da Roma ben 355 km. Tuttavia, le due città sono ben collegata a livello ferroviario, perciò il viaggio è tutt’altro che faticoso.

Infatti, sono moltissimi gli itinerari possibili per muoversi fra le due città quindi riporteremo solo quelli maggiormente funzionali:

  • Frecciarossa + Regionale; con un viaggio di 3h 05’ e un prezzo che parte da 58 €, prevede unoscalo a Firenze Santa Maria Novella.
  • Intercity; una soluzione unica a 38 € per uno spostamento della durata di 3h.
  • Regionale Veloce; la scelta più economica (il biglietto costa solo 24 euro), ma anche la più lunga, con 4h come tempo di percorrenza
  • Frecciargento + Regionale Veloce; un’opzione da 58 €, che prevede2h 54’ di viaggio e il cambio del treno alla stazione di Firenze.
  • Frecciabianca; quest’ultima alternativa proposta prevede delle tempistiche leggermente minori delle altre (circa 2 ore e 50 minuti) al prezzo di 48 € per biglietto.
Treno Roma - Toscana: Pisa

Treni da Roma ad Arezzo         

Arezzo è una città dalle fattezze molto antiche, che conserva ancora pienamente i segni del popolo etrusco e dell’Impero Romano. In particolare, la Pieve e l’Anfiteatro sono fra i più interessanti esempi di architettura romanica conosciuti.

Per quanto riguarda il suo collegamento ferroviario con la capitale, Arezzo gode di alcune soluzioni dirette, ma non particolarmente frequenti, una ogni ora circa.

Le opzioni fra cui scegliere sono 3:

  1. Intercity; prevede 2 ore e 25 minuti di viaggio e una spesa di 27,50 €.
  2. Regionale veloce; richiede 2h 30’ per la percorrenza e il biglietto viene soli 14,75 €, perciò è l’opzione più vantaggiosa.
  3. Frecciargento; se si ha poco tempo è sicuramente la scelta più conveniente in quanto il treno impiega solo 1h e 10’ per arrivare ad Arezzo, ma un posto costa ben 42 €.

Esempi:

Treno Roma - Toscana: Arezzo
Treno Roma - Toscana: Arezzo

Treni da Roma a Lucca   

Lucca è una vivace città d’arte, nota soprattutto per la cinta muraria rinascimentale che racchiude il centro storico.

Probabilmente la scelta migliore per un turista che cerca luoghi di nicchia, non convenzionali, ma ricchi di monumenti da visitare e scoprire. Può essere una meta piacevole anche per le famiglie, grazie ai suoi stupendi spazi verdi e il suo Orto Botanico.

Muoversi fra Roma e Lucca richiede necessariamente l’utilizzo di più treni. Le alternative comunque sono numerose e molto frequenti.

Ecco alcune possibili combinazioni:

  • Frecciabianca fino a Pisa e Regionale;

durata = 3h 10’

prezzo = 52 €

  • Frecciarossa fino a Firenze Santa Maria Novella e Regionale;

durata = 3h 10’

prezzo = 58 €

  • Regionale fino a Firenze Santa Maria Novella e Regionale;

durata = 5h 30’

prezzo = 25,65 €

  • Frecciargento fino a Firenze Santa Maria Novella e Regionale;

durata = 3h 30’

prezzo = 58 €

Esempi:

Treno Roma - Toscana: Lucca

Treni da Roma a Livorno

Nata come villaggio dei pescatori, Livorno è tutt’oggi una splendida cittadina portuale che si affaccia sul Mar Ligure.

Fin dall’antichità sfruttata come un luogo di passaggio navale più che un posto dove restare, merita un’attenzione maggiore per gli affascinanti monumenti e belvedere che ospita, come la Fortezza Nuova e la Terrazza Mascagni.

Inoltre, il suo paesaggio urbano/marittimo la rende una perla rara della già ricca regione.

La rete ferroviaria italiana permette un efficiente collegamento fra Roma e Livorno, permesso sia da soluzioni dirette che da combinazioni di più linee:

  • Regionale; impiega 3 ore e 40 minuti, ma è una soluzione molto economica, poiché il biglietto viene solo 23 €.
  • Frecciabianca; conveniente se non si ha tempo da perdere, richiede 2h 40’ e costa 45 €.
  • Frecciarossa + Regionale Veloce; non è la scelta più vantaggiosa, perché prevede un cambio a Firenze Santa Maria Novella, il viaggio dura 3 h e 30’ e costa 60 €.
  • Regionale Veloce + Regionale; anche questa soluzione non è consigliata, infatti, nonostante venga solo 28 €, necessita di cambiare a Firenze e di spendere 5 ore e 15 minuti sul treno.

Esempi:

Treno Roma - Toscana: Livorno
Treno Roma - Toscana: Livorno

Treni da Roma a Massa Carrara

Massa è il capoluogo più settentrionale della Toscana, e per questo il più distante da Roma.

Fra le opere architettoniche più belle custodite dalla città troviamo il Castello dei Malaspina e il Duomo.

Inoltre, dalla città è possibile ammirare da una parte il mare del Golfo Ligure, dall’altra è possibile scorgere le bellissime vette delle Alpi Apuane.

Nonostante la sua notevole distanza dalla Capitale, la rete ferroviaria offre egregie soluzioni per recarsi nella curiosa Massa e cominciare il proprio tour toscano dalla zona settentrionale.

Si può, ad esempio, scegliere tra:

  • Frecciarossa + Regionale; facendo scalo a Santa Maria Novella, permette di compiere il tragitto in 3h e 50’, ma costa 62 €
  • Frecciabianca; con un biglietto il cui costo parte da 52 €, effettua l’itinerario in sole 3h e 25’.
  • Intercity; la soluzione probabilmente più vantaggiosa, porta a Massa in 3 ore e 30 minuti e viene 41,50 €
  • Regionale Veloce + Regionale; non una scelta particolarmente comoda perché prevede un cambio treno a Pisa e dura 5 h, però è da tenere in considerazione per il suo prezzo di soli 27 €

Esempi:

Treno Roma - Toscana: Massa Carrara

Suggerimenti: dove alloggiare in Toscana

La Toscana offre sistemazioni uniche e speciali.

Se sei alla ricerca di un luogo dove alloggiare per un tour mozzafiato della regione, probabilmente dovresti cercare una soluzione caratteristica fra Firenze e dintorni.

Infatti, il capoluogo è collocato al centro della Toscana e non solo è una tappa imperdibile, ma permette anche di muoversi abilmente verso gli altri punti di interesse che il territorio ha da offrire.

Fra tutte le sistemazioni possibili, Volognano è un castello del 1100 posizionato vicino a Firenze.

Si tratta di una soluzione fuori dal comune, che ti permetterebbe di vivere a 360°l’atmosfera della regione fin dal pernottamento, grazie ai mobili antichi che ne richiamano il carattere rinascimentale.

Inoltre, ha una posizione strategica essendo situato in una zona di grande attrattiva sia per il turismo culturale della città, sia per quello enogastronomico proprio delle terre del chianti.

Treno Roma - Toscana: Chianti

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Tour tra i borghi della Toscana

Esplorare la Toscana da Firenze

I 15 migliori posti in cui andare in toscana

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *