copertina - Immagini toscana

Immagini della toscana: una selezione dei più incantevoli luoghi e monumenti

La Toscana è una regione dotata di particolare fascino e ricca di luoghi da visitare mozzafiato.

La sua varietà, l’eterogeneità dei panorami e dei monumenti che offre, rende particolarmente difficile scegliere e consigliare che cosa risulti davvero imperdibile.

Alcuni forestieri preferiranno esplorare i paesaggi naturali, altri si vorranno perdere nelle stradine di borghi arroccati, altri ancora ricercheranno i maestosi monumenti gotico-medievali e rinascimentali che impreziosiscono la verdeggiante regione.

Perciò, i turisti dovrebbero solo in parte farsi influenzare da coloro che meglio conoscono il territorio e ne sono ambasciatori.

Sebbene sicuramente validi, solo il proprio gusto personale e le emozioni ricercate nell’esperienza saranno in grado di guidare la progettazione delle proprie vacanze toscane.

Le immagini di seguito cercano di catturare l’essenza di molte fra le principali attrazioni che offre la regione, di modo da permettere alla vista, il senso più importante per l’uomo, di aiutarci a disegnare un tragitto a nostra misura.

DUOMO DI SIENA

DUOMO SIENA - Immagini Toscana

Il Duomo di Siena è un luogo di culto costruito secondo il gusto della corrente romantico-gotica.

Si tratta di una struttura possente la cui fastosità è evidente fin dalla sua facciata principale.

Tuttavia, ciò che è maggiormente distintivo di questo monumento sono gli interni. Infatti, vi sono conservate diverse opere artistiche e i soffitti sono riccamente decorati.

PALIO DI SIENA

PALIO SIENA - Immagini toscana

Il Palio di Siena è un evento imperdibile a cui è possibile assistere solo due volte l’anno nell’omonima città.

Si tiene a Piazza del Campo e consiste in una giostra equestre, ovvero una particolare competizione a cavallo di origine medievale, fra le diverse ‘Contrade’ (i quartieri senesi).

TORRE DEL MANGIA E PALAZZO PUBBLICO (SIENA)

torre del mangia - Immagini toscana

Il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia si affacciano su Piazza del Campo.

Il primo è considerato uno dei più grandi esempi di architettura gotica civile, anche se fu ultimato, così per come lo possiamo ammirare oggi, solo nel 1680.

La Torre del Mangia, invece, è una costruzione dotata di grande eleganza. Fu completata nel 1347 con il compito di scandire le ore per l’intera città toscana.

BASILICA SAN DOMENICO (SIENA)

san domenico - Immagini toscana

La Basilica di San Domenico è una costruzione che svetta dai confini della città di Siena ed è parte di un itinerario che conduce alla scoperta della storia di Santa Caterina.

Altre tappe consigliate a chi vuole intraprendere questo percorso di grande valore spirituale e storico sono:

il santuario e la casa di Santa Caterina, Fontebranda e il battistero di San Giovanni.

SAN GALGANO (SIENA)

san galgano - Immagini toscana

Sono principalmente due le attrazioni che rendono San Galgano una tappa molto apprezzata dai turisti e da tutti coloro alla ricerca di luoghi suggestivi: l’abbazia enorme priva del tetto e l’eremo di Monte Siepi, dove è conservata la leggendaria spada nella roccia.

ABBAZIA DI S. ANIMO (SIENA)

s. animo - Immagini toscana

L’abbazia di Sant’Animo è situata in provincia di Siena ed è dotata di speciale fascino.

In realtà la chiesa non presenta ornamenti e decorazioni particolari, ma la sua struttura maestosa e austera richiama in maniera disarmante il periodo medievale.

L’atmosfera viene arricchita ulteriormente durante le messe, perché esse sono ancora oggi accompagnate dai celebri canti gregoriani.

BAGNO VIGNONI

bagno vignoni - Immagini toscana

Bagno Vignoni è una località termale situata in provincia di Siena, nella Val D’orcia.

Possiede sia terme libere che centri benessere e può rivelarsi particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico, in particolare per il territorio che la circonda.

CAVE DI CARRARA

cave - Immagini toscana

Carrara grazie alle sue numerose cave rappresenta uno dei principali centri di estrazione del marmo.

Sono molti gli itinerari panoramici che permettono l’esplorazione di queste strutture che si collocano a metà fra i paesaggi naturali e quelli artificiali.

CASTELLO DEL BOCCALE (LIVORNO)

castello livorno - Immagini toscana

L’incantevole castello del Boccale è stato realizzato a Livorno per volere dei De Medici.

Inizialmente la costruzione doveva risultare prettamente funzionale e rappresentare una torre d’avvistamento.

Ora il castello è come un nido sulla scogliera toscana e tappa particolarmente interessante in particolare per le coppie, grazie al suo romantico affaccio e alle calette adiacenti ad esso.

TERRAZZA MASCAGNI (LIVORNO)

TERRAZZA MASCAGNI - Tuscany Pictures

Elegante e raffinata, la Terrazza Mascagni è un belvedere unico collocato sul litorale livornese.

Fu realizzata negli anni Venti del Novecento e il pavimento realizzato a scacchiera richiama le tematiche dell’astrazione metafisica, tanto in voga all’epoca.

CASTIGLIONCELLO

castiglioncello - Immagini toscana

Castiglioncello, soprannominato ‘la perla del tirreno’, è una cittadina realizzata su una graziosa scogliera del litorale.

Per la sua bellezza è stata spesso d’ispirazione per artisti, in particolare i macchiaioli.

Inoltre, al suo interno è possibile visitare la famosa Torre Medicea.

FONTANA DEL NETTUNO (FIRENZE)

fontana nettuno - Immagini toscana

A Piazza della Signoria, nel centro di Firenze, è situata l’affascinante Fontana di Nettuno.

Il monumento fu realizzatoda Bartolomeo Ammannati e dal Giambologna a metà del 1500.

La fontana ritrae il Dio del mare su un carro trainato da quattro cavalli. L’opera è arricchita ulteriormente dalle statue di tre giovani tritoni e da altre quattro figure che rappresentano Doride, Teti e due divinità marine.

BASILICA DI SANTA CROCE (FIRENZE)

santa croce - Immagini toscana

La basilica di Santa Croce è un’immensa struttura francescana, la cui costruzione è stata commissionata nel 1294.

La sua grandezza (è dotata di 16 cappelle) e il suo splendore esterno, tuttavia, non può competere con i tesori che arricchiscono il suo interno.

Infatti, la chiesa è il luogo di sepoltura dei grandi Michelangelo, Rossini, Macchiavelli e Galileo Galilei.

Inoltre, la basilica ospita gli affreschi e altri lavori di Gaddi, Giotto e Donatello.

CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE (FIRENZE)

santa maria del fiore - Immagini toscana

La cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta anche come Duomo di Firenze, è stata realizzata nel 1367.  Solo la cupola è di costruzione più tarda ed è opera di Brunelleschi.

L’esterno della struttura è decorato da un mix di marmi rosa, bianchi e verde. L’interno, in contrasto, è meno sontuoso a prima vista, ma ricco di particolari interessanti.

Inoltre, accanto alla cattedrale, è possibile ammirare la Torre di Giotto e la Cappella di San Giovanni.

GALLERIA DEGLI UFFIZI (FIRENZE)

uffizi - Immagini toscana

La Galleria degli Uffizi è un complesso museale che ospita sia statue che opere pittoriche.

La pinacoteca è particolarmente nota per le sue decorazioni e la sorprendente densità dei lavori che cela.

Fra quest’ultime citiamo:

  • La Primavera, Botticelli
  • La Nascita di Venere, Botticelli
  • La Madonna col Bambino e angeli, Lippi
  • La Venere di Urbino, Tiziano
  • … e moltissime altre opere di artisti toscani come Giotto e Michelangelo

GIARDINO DI BOBOLI (FIRENZE)

boboli - Immagini toscana

Il giardino di Boboli è situato nei pressi di Palazzo Pitti, a Firenze, ed è stato curato inizialmente dai De Medici.

Questo spazio verde, dal grande valore storico, è paragonabile ad un museo all’aperto.

Infatti, al suo interno possiamo trovare diverse statue decorative, note fontane e la Kaffehouse, un antico gioiello architettonico progettato apposta per coniugare il caffe con un luogo così suggestivo.

PALAZZO PITTI (FIRENZE)

pitti - Immagini toscana

Palazzo Pitti è un enorme e fastoso contenitore di musei. Fu commissionato dalla famiglia Pitti, ma è stato utilizzato principalmente dai De Medici.

Il suo complesso racchiude:

  • La Galleria Palatina 
  • Gli Appartamenti Reali 
  • La Galleria d’Arte Moderna 
  • Il Museo degli Argenti
  • Il Museo della Moda e del Costume 
  • Il Museo delle Porcellane 
  • Il Giardino di Boboli

PONTE VECCHIO (FIRENZE)

ponte vecchio - Immagini toscana

Il Ponte Vecchio è probabilmente il monumento maggiormente iconico di Firenze ed è anche il più antico attraversamento dell’Arno.

Venne realizzato nel 1345, ma il suo aspetto elegante e pittoresco lo deve a Giorgio Vasari, che vi costruì il Corridoio Vasariano nel 1565.

Attualmente il ponte è occupato prevalentemente da orafi e gioiellieri ed è considerato una meta perfetta per lo shopping.

PALAZZO VECCHIO (FIRENZE)

palazzo vecchio - Immagini toscana

Palazzo Vecchio è stato il simbolo politico dei de Medici e, adesso, della città di Firenze.

Infatti, la struttura ospita la sede del municipio di Firenze.

Tuttavia, il palazzo è anche un bellissimo museo e ogni sua stanza è ricca di storia e dotatata di un proprio patrimonio artistico.

Inoltre, sono molti i segreti e i misteri che riguardato l’edificio e alcuni di questi non sono ancora stati risolti.

ISOLA DEL GIGLIO

giglio - Immagini toscana

L’Isola del Giglio è una destinazione particolarmente rilassante e suggestiva.

Infatti, è circondata da acque turchesi e racchiude incantevoli spiagge, calette e scogliere.

Al suo interno possiamo trovare l’affascinante Faro degli Innamorati ed un antico castello, entrambi immersi nella natura selvaggia che orna l’isola.

ISOLA D’ELBA

elba - Immagini toscana

L’Elba è la più grande fra le isole dell’Arcipelago Toscano.

Questa località è una meta turistica marittima particolarmente apprezzata. Soprattutto, per l’estrema bellezza dei suoi paesaggi naturali e per i borghi vivaci che cela.

CATTEDRALE DI SAN ZENO (PISTOIA)

san zeno - Immagini toscana

La splendida cattedrale di San Zeno è situata in Piazza Duomo a Pistoia.

La struttura è stata realizzata secondo il gusto romanico ed è accompagnata da un campanile e un battistero.

Nella cripta della chiesa sono custodite le reliquie di S. Zeno e nelle navate è possibile ammirare affreschi realizzati tra il XIII e il XVI secolo.

SAN GIMIGNANO

san gimignano - Immagini toscana

Probabilmente il borgo più rinomato e più visitato della Toscana è San Gimignano.

La cittadina è arroccata tra i colli del chianti ed è circondata da mura duecentesche.

Inoltre, a negli anni 90 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per essere un incantevole esempio di complesso architettonico e paesaggistico.

La torre è il simbolo distintivo del borgo. Tuttavia, delle 72 torri medievali erette a San Gimignano, ad oggi ne possiamo ammirare solo 13.

CHIESA DI SAN MICHELE IN FORO (LUCCA)

san michele in foto - Immagini toscana

Lucca è frequentemente soprannominata la città dalle 100 chiese.

Fra queste la Chiesa di San Michele in Foro è la più antica e imponente. Infatti, l’edificazione attuale è stata commissionata nel lontano 1070 da Papa Alessandro II.

La Basilica è costruita con uno stile prevalentemente romanico.

La sua alta facciata è impreziosita da molte sculture e colonne. Inoltre, in cima è collocata un’enorme statua in marmo che ritrae l’arcangelo Michele che sconfigge il drago.

MASSA MARITTIMA

massa marittima - Immagini toscana

Massa Marittima custodisce uno dei complessi urbanistico-architettonici maggiormente seducenti dell’intera regione.

Nella sua piazza principale, un luogo semplicemente magica, si affaccia la Cattedrale di San Cebone.

Esplorare l’area di Massa Marittima può non significare solo arte e storia. Infatti, dalla cittadina partono molte interessanti attività escursionistiche, come trekking ed equitazione.

MONTECATINI TERME

montecatini - Immagini toscana

Montecatini Terme è un’oasi verde, rinomata in primo luogo per le proprietà terapeutiche delle sue acque, che la rendono particolarmente rigenerante.

Il paesino è affascinante anche per il suo valore artistico-architettonico e naturalistico. Ad esempio, nelle sue vicinanze è situata la bellissima Grotta Moana.

MONTEPULCIANO

montepulciano - Immagini toscana

Fra la Val D’Orcia e la Valdichiana, si erge Montepulciano.

Il bellissimo borgo rinascimentale è il luogo d’origine del famosissimo Vino Nobile, uno dei prodotti toscani più apprezzati al mondo.

Oltre alla sua notorietà a livello enogastronomico, il centro storico della verdeggiante cittadina è particolarmente stimolante, ornato e arricchito dal Duomo e dal tempio della Madonna di San Biagio.

MONTICCHIELLO

monticchiello - Immagini toscana

In Val d’Orcia, nei pressi del comune di Pienza, si trova Monticchiello, un antico borgo di origine etrusca.

La cittadina ha conservato quasi interamente l’autenticità e l’austerità medievale:  motivo di grande riconoscibilità rispetto agli altri borghi della Pienza, tutti rinascimentali.

Inoltre, Monticchiello è protetta da una robusta cinta muraria e al suo interno svetta la Torre del Cassero.

PIAZZA DEI MIRACOLI (PISA)

piazza dei miracoli - Immagini toscana

Piazza dei Miracoli è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

L’insolita qualità dei capolavori monumentali che ospita la rende una delle piazze più belle del mondo.

Infatti, vi ci affacciano il Duomo, la Torre di Pisa, il Battistero e il Camposanto monumentale. Inoltre, l’area coniuga lo stile romanico pisano e quello paleocristiano.

ANFITEATRO ETRUSCO A VOLTERRA

Anfiteatro volterra - Immagini toscana

L’Anfiteatro di Volterra è stato riportato alla luce a metà del XX secolo. Si trova nelle vicinanze della località di Vallebuona ed è probabilmente antichissimo: sembrerebbe risalire alla fine I secolo a.C. .

Il teatro è parte di un antico complesso romanico, del quale è stato possibile recuperare anche le terme.

VOLTERRA

volterra - Immagini toscana

Volterra è costituita da un complesso di 4 borghi racchiusi dentro mura duecentesche.

Lo stile predominante è quello medievale. Infatti, la cittadina è riuscita a preservare la sua autenticità storica e permette di vivere un esperienze uniche.

Inoltre, sono moltissimi i musei presenti a Volterra (Pinacoteca, il Museo d’Arte Sacra, o l’Ecomuseo dell’Alabastro) che concorrono nel  rendere la città celebre anche per le testimonianze artistiche che è possibile scoprire al suo interno.

BELVEDERE DI PITIGLIANO

belvedere pitigliano - Immagini toscana

Nel cuore di Pitigliano, fuori del Palazzo Orsini, sono posizionati i “finestroni”.

Dal belvedere offerto da questi affacci è possibile ammirare due differenti versanti del paesaggio maremmano circonstante:

  • a nord le valli del Prochio e la mole del Monte Amiata;
  • a sud la valle della Meleta e i resti dell’antica necropoli etrusca.

PITIGLIANO

pitigliano - Immagini toscana

Pitigliano si trova nella Maremma Toscana.

Visitare questo borgo è particolarmente consigliato agli amanti dei paesaggi architettonici urbanistici.

Pitigiano è infatti una cittadina armoniosa e fiabesca. Ospita al suo interno molteplici edifici storici come il maestoso Palazzo Orsini, l’antico alloggio della famiglia Orsini.

POPULONIA

populonia - Immagini toscana

Populonia è una delle antichissime città-stato etrusche e si trova in cima ad una collina, fra quelle che formano il Golfo di Baratti.

Presso l’attuale centro abitato sono visibili i resti del passaggio etrusco e romano, che l’hanno segnata. Di grande rilievo anche le mura medievali, erette originariamente per la difesa dai pirati, così come la Rocca.

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA E SAN GENESIO (SAN MINIATO)

san miniato - Immagini toscana

La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio è stata realizzata nel XII secolo.

La Chiesa appare spoglia all’esterno: la facciata è stata decorata con soli bacini ceramici. Nonostante ciò è evidente l’originalità e l’eleganza della costruzione.

Al contrario, l’interno presenta una base neorinascimentale, arricchita ulteriormente da ornamenti propri del periodo barocco.

SORANO

sorano - Immagini toscana

Sorano risale all’epoca etrusca ed è arroccata su una rupe naturale.

Le mura che la circondano avevano una funzione difensiva e furono addirittura fortificate con bastioni.

Dal folcloristico borgo è possibile visitare le Vie Cave, ovvero degli intriganti passaggi scavati nella roccia, e il parco archeologico della Città del Tufo.

 GIARDINO DEI TAROCCHI (CAPALBIO)

tarocchi - Immagini toscana

Nei dintorni di Capalbio, nell’estremo sud della Toscana, è possibile esplorare un giardino veramente insolito e incantevole: il Giardino dei Tarocchi.

Questo spazio fu ideato dal visionario Niki de Saint de Phalle nella seconda metà del secolo scorso. Le spettacolari sculture dell’artista rappresentano i 22 Arcani Maggiori delle carte dei Tarocchi e sono decorata da vetri, specchi e ceramiche colorate.

LA VERNA – SANTUARIO DI SAN FRANCESCO

la verna - Immagini toscana

La Verna è un santuario francescano immerso nell’area del Casentino in cima al Monte Penna.

Si narra che San Francesco ricevette le stimmate proprio in questa struttura, nel corso di un lungo periodo di meditazione.

Il luogo religioso è circondato da boschi incontaminati caratterizzati da un’atmosfera altrettanto spirituale, denominati per questo Foreste sacre, assolutamente da visitare.

ORBETELLO

orbetello - Immagini toscana

Orbetello sorge su strette lingue di terra ed è circondato dalla laguna, da cui la stessa città ha preso il nome.

Le principali fonti di sostentamento della cittadina sono da sempre l’allevamento ittico e la pesca, facilitata dalla bassa marea che caratterizza le acque lagunari.

All’interno de paese è possibile ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, mentre nei suoi  dintorni è particolarmente interessante ammirare l’adorabile porto di Talamone.

PIENZA

pienza - Immagini toscana

Nel cuore della Val d’Orcia è possibile esplorare e scoprire l’allegra cittadina di Pienza.

Definita da Pascoli come “una città nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza”, l’area è conservata perfettamente nella sua originaria bellezza.

Nel 1996 Pienza (insieme a Monticchiello), come parte della Val D’Orcia, è stata riconosciuta Patrimonio mondiale dell’umanità.

MUGELLO

mugello - Immagini toscana

L’Autodromo Internazionale del Mugello è lungo 5.245 metri e presenta ben 15 curve. Il circuito è di proprietà della Ferrari e si colloca a nord di Firenze.

L’Impianto ospita gare di motomondiale, che si rivelano sempre divertenti e spettacolari. Per questo, nel decidere l’itinerario del proprio tour toscano, può essere interessante studiare il calendario della competizione.

LAGO DI VAGLI E IL PAESE FANTASMA

lago di vagli - Immagini toscana

Sotto la superficie del Lago di Vagli, nella Garfagnana, giace il borgo fantasma di Fabbriche di Careggine.

Dalla superficie è possibile scorgere alcuni elementi della cittadina, che emerge interamente solo nelle rare occasioni in cui la diga viene svuotata. Durante questi momenti Fabbriche appare conservata nella sua interezza, con le sue case, i ponti e le chiese.

VALLI DEL CHIANTI

chianti - Immagini toscana

Fra Firenze e Siena la natura si fa avvolgente e morbida. Le colline del Chianti sono verdeggianti e ornate da frequenti viti a cui si deve la celeberrima produzione del vino Chianti Classico.

La zona è probabilmente ritenuta il cuore della Toscana ed è arricchita ulteriormente dagli incantevoli castelli e i graziosi borghi che fascia. Fra questi citiamo Gaiole, Castellina, Radda e San Casciano.

VAL D’ORCIA

val d'orcia - Immagini toscana

La Val d’Orcia si estende fra colline calanchi ed è ornata soprattutto dai suoi cipressi.

Sulle alture si stagliano molteplici borghi monumentali, costruiti principalmente nello stile rinascimentale.

In quest’area si producono il Brunello e altri vini celebri toscani. Altri aspetti che la caratterizzano sono le diverse sorgenti termali e la forte cultura gastronomica, che mira in special modo alla valorizzazione del tartufo.

CRETE SENESI

crete senesi - Immagini toscana

Le crete senesi sono caratterizzate da un paesaggio tipicamente lunare, e sono collocate della zona sud-occidentale della regione.

Il termine lunare è coerente con le striature e sfumature grigiastre dei poggi d’argilla, protagonisti del paesaggio.

Questo “locus amoenus” è un vero patrimonio paesaggistico italiano in quanto richiama le nuance e l’atmosfera del deserto, un’ambiente molto lontano dal nostro territorio.

COSTE MAREMMANE

costa maremma - Immagini toscana

La Maremma è una terra bagnata, una lunghissima costa molto differenziata al suo interno ed in grado di offrire una molteplicità di panorami ed esperienze.

Si estende da Follonica al Monte Argentario.

Nell’area si può decidere se risposarsi in spiaggia o, invece, partecipare ad intriganti escursioni in barca o facendo trekking.

LAGO DI GRAMOLAZZO

gramolazzo - Immagini toscana

Il lago di Gramolazzo consente di avere una splendida skyline delle più belle cime delle Alpi Apuane.

Il bacino è ben attrezzato e le sue acque sono verdi e turchesi.

L’area, dal punto di vista naturalistico, è di grande bellezza e le montagne sembrano quasi proteggere il lago.

PARCO NATURALE DELLA CECINA

cecina - Immagini toscana

A Marina di Cecina possiamo trovare la Riserva naturale Tomboli di Cecina.

La cittadina ha origine fra lunghi cordoni di dune e i suoi dintorni sono ricoperti da una fitta vegetazione che vuole, in qualche modo, rappresentare una forma di difesa delle zone coltivate rispetto ai venti marini.

Nella riserva, inoltre, viene tutelata una specifica fauna: conigli selvatici, volpi, donnole, istrici, caprioli e tassi.

TERME DI SATURNIA

saturnia - Immagini toscana

Saturnia ospita la sorgente termale più celebre della Toscana. Qui è infatti possibile usufruire gratuitamente dell’acqua benefica presso le magiche Cascate del Mulino.

La struttura di quest’area benessere è estremamente suggestiva. Infatti, questa si compone di tante piccole piscinette naturali, simili a petali di un fiore, dal fondale argilloso.

Il borgo di Saturnia, invece, è stato edificato nei pressi si una necropoli etrusca ed è noto per la sua vivacità e godibilità.

 CASCATA DI DIBORRATO

cascata di diborrato - Immagini toscana

Sul Colle Val d’Elsa e, più precisamente, nel parco fluviale dell’Alta Val d’Elsa, troviamo le Cascate di Diborrato, caratterizzate da un limpido color turchese.

Queste sono raggiungibili attraverso uno stimolante ed intrigante itinerario sulle sponde del fiume Elsa, fra passerelle e ponticellini tibetani.

La maggiore delle cascate è alta 10 metri e alle sue spalle cela la Grotta dell’Orso. Inoltre, l’acqua di questa speciale cascata finisce in una specie di un pozzo profondo e molto ampio

Altri articoli che potrebbero interessarti:

La mappa della Toscana (Principali città)

I 15 migliori posti in cui andare in toscana

La lista definitiva delle migliori ville da affittare in Toscana

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *