Perché Firenze è la città più visitata della Toscana
Firenze è il capoluogo della Toscana. È la città più popolata e visitata di tutta la regione.
Questa città è famosa grazie alla sua storia, infatti Firenze era il centro finanziario già durante il periodo Medioevale. È anche considerata la città in cui il Rinascimento affonda le proprie radici, inoltre Firenze, dal 1865 al 1871 fu la capitale del Regno d’Italia. Era il fulcro politico, economico e sociale dell’Italia.
Firenze attira tantissimi turisti ogni anno e, nel 1982, è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.
È famosa in tutto il mondo per la sua cultura, arte, stile architettonico, monumenti e, ovviamente, il cibo!
Firenze è tra le top 51 capitali della moda mondiale, oltre ad essere un rinomato centro economico ed industriale.
Una città circondata da colline, natura e fiumi. Firenze è una città magica e romantica in cui tutto può accadere.
Se stai pianificando il tuo viaggio a Firenze non dimenticare di assaggiare i piatti tradizionali della città: la bistecca alla fiorentina, i cantucci, la ribollita e tante altre eccellenti pietanze della gastronomia locale.
La Toscana può essere considerata una delle regioni italiane più belle in cui è possibile creare un connubio perfetto tra arte e cultura, uniti a piatti squisiti ed incredibili vini di produzione locale.
La mappa di Firenze: il capoluogo toscano
I monumenti più importanti, le gallerie e i musei si trovano nel centro della città. Per visitarli ti basterà camminare per i vicoli stretti e goderti l’atmosfera storica insieme ad un’architettura che rende la città ancora più magica e suggestiva.

La storia della città di Firenze nei secoli
Firenze era un piccolo insediamento romano che, nel 80 d.C., venne distrutto per mano di Lucio Cornelio Sulla. Successivamente, la città venne ricostruita da Giulio Cesare, nel 59 d.C., come sede per i veterani tant’è che il suo stile richiamava molto il tipico campo militare di quei tempi. Questo insediamento, grazie al terreno reso fertile dal fiume e la strada principale che permetteva i collegamenti tra Roma e il Nord, divenne un centro commerciale di rilevante importanza. Inizialmente la città era chiamata Florentia.
Durante il IV secolo l’Impero Romano si divise in due: Est ed Ovest. La parte ovest dell’Impero Romano, nel V secolo, venne abbattuto dagli alemanni, mentre la parte est passò sotto il dominio dell’Impero Bizantino.
Dopo un secolo l’Impero Bizantino provò a riconquistare l’Impero alemanno. Durante gli anni incessanti di guerre la città di Firenze cambiò innumerevoli volte Impero.
Alla fine del VI secolo Firenze fu invasa dai Longobardi, quelli furono gli anni più lunghi in cui nella città regnava la pace. Giorno dopo giorno Firenze cresceva, divenne sempre più ricca e vasta.
Dal XIV al XVI secolo Firenze continuò a fiorire e svilupparsi politicamente, economicamente e culturalmente, tanto da diventare una delle città più importanti, non solo in Europa, ma anche nel mondo.
Dal 1434 al 1737 la città proseguì la sua espansione sotto il potere della Famiglia Medici e, successivamente, con il dominio austriaco.
Nel 1865 Firenze aveva raggiunto un grande prestigio, tanto da essere designata come capitale del Regno d’Italia, ma in seguito, nel 1871, venne sostituita da Roma.
Durante la Seconda Guerra Mondiale tutti i ponti di Firenze furono distrutti, tranne Ponte Vecchio il quale è ancora visitabile. Da questo ponte si può ammirare un’incredibile vista della città.
Oggi Firenze è una città di grande prestigio in tutto il mondo grazie a tutto ciò che è racchiuso in essa come arte, cultura, musei, sculture e tantissimo altro che le dona questo aspetto romantico e magico.
Cosa visitare a Firenze: 3 monumenti imperdibili
Firenze può essere considerata con una città museo. Ogni angolo regala un tuffo nel passato tra gallerie, monumenti, musei e, ovviamente, gli immancabili ristoranti ed enoteche.
Qui di seguito puoi trovare i tre monumenti che non puoi assolutamente non visitare durante il tuo viaggio a Firenze.
1. La Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo vasto all’interno del quale sono custoditi dipinti, sculture e opere d’arte di ineguagliabile valore artistico e storico. Ogni sala è suddivisa in base ad un ordine cronologico.
Al suo interno è possibile ammirare opere realizzate da pittori come Giotto e Cimabue, i quali hanno dato uno stile gotico ai loro dipinti. Goditi una passeggiata tra la storia e l’arte rinascimentale. Vai alla scoperta dei capolavori realizzati da Paolo Uccello, Masaccio, Piero della Francesca, Federico da Montefeltro, Botticelli, Michelangelo, Raffaello, Vasari e Leonardo Da Vinci.
Ogni dipinto custodito all’interno della galleria è da togliere il fiato. Una volta dentro il museo prenditi il tuo tempo e cammina con calma per poter apprezzare appieno tutta l’arte e la storia che ti circondano.

2. Il Duomo
Il Duomo, o Cattedrale, fu costruita durante il periodo rinascimentale. Il Duomo ha uno stile gotico e venne ideato da Filippo Brunelleschi.
I lavori di costruzione iniziarono nel XIII secolo, mentre un’ulteriore parte del duomo fu aggiunta durante il XV secolo.
Nella parte esterna della cattedrale si può ammirare il marmo rosa, bianco e verde, invece, nella parte interna della chiesa la sua particolarità risiede nella pavimentazione. Sembra un grande tappeto fatto di mosaici. All’interno della cattedrale si può anche osservare l’orologio realizzato da Paolo Uccello nel 1443 ed ancora funzionante!
Il suolo della chiesa lascia senza parole, ma alzando gli occhi alle pareti resterai estasiato da tutti gli affreschi che adornano le pareti della maestosa Cattedrale.

3. Ponte Vecchio
Ponte Vecchio è il ponte più fotografato di Firenze. Nei secoli scorsi era considerato come il corridoio dei Vasari perché collegava segretamente Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti.
Nel XIII secolo il ponte iniziò a riempirsi di negozi, ma nel 1953 Ferdinando I dichiarò che solo le gioiellerie potevano avere il permesso di stabilirsi sul ponte, ciò venne fatto per dimostrare l’eleganza e raffinatezza dell’area circostante.
Quando arriva la sera il ponte diventa uno dei luoghi più romantici e suggestivi di Firenze.

Il soggiorno perfetto per visitare la città
Il soggiorno perfetto per poter visitare la città di Firenze è il Castello di Volognano. Il castello è immerso nelle campagne toscane, lontano dal centro trafficato e caotico della città e, allo stesso tempo, a pochi chilometri dal capoluogo toscano.
Puoi avere la possibilità di soggiornare nel cuore dei Chianti, vivere ad un passo dalle vigne e gli uliveti che caratterizzano gli scenari toscani.
Ma non finisce qui! Potrai provare i piatti della tradizione toscana e partecipare a dei Wine Tour.
Un viaggio culturale ed enogastronomico in una delle regioni più belle d’Italia.
Articoli che potrebbero interessarti
I migliori tour di degustazione di vini della Toscana
Le migliori cantine della Toscana
Esperienze indimenticabili in Toscana
I 15 migliori posti in cui andare in Toscana
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!