Quanto è distante la Toscana da Milano
Milano è il capoluogo della Lombardia ed è la regina dell’Italia settentrionale.
Questa città è celebre in tutto il mondo per la sua capacità di valorizzare moda e design attraverso fiere, mostre e manifestazioni di settore.
Quest’ultimo aspetto è particolarmente rilevante per comprendere il tipo di turismo che caratterizza la moderna città italiana.
I visitatori si aspettano di trovare in Milano una città evoluta, frenetica, in parziale discontinuità con le altre importanti città italiane e capace di intrattenere per mezzo di sorprendenti allestimenti ed eventi, come la Triennale e il teatro La Scala.
Tuttavia, questa città è più che sola vivacità, perché al suo interno racchiude anche spettacolari monumenti dalla grande importanza storica.
Fra essi, degni di nota sono il Duomo e il Castello Sforzesco.
Inoltre, Milano custodisce incantevoli quartieri, nei quali passeggiare si trasforma in un’esperienza indimenticabile.
In particolare, Brera e Navigli sono due zone molto pittoresche, soprattutto grazie ai negozi e le opere architettoniche che le ornano.
Dall’altra parte, la Toscana è famosa per essere un contenitore di opere artistiche e monumenti suggestivi, capaci di rappresentare al meglio il patrimonio storico e culturale italiano.
Sono specialmente Pisa, Lucca, Siena e Firenze a racchiudere dei veri e propri gioielli architettonici e pittorici, come Piazza dei Miracoli, la Primavera di Botticelli o la Torre del Mangia.
Questa regione è anche un luogo di incontro e comunione con la natura, la vegetazione mediterranea più tipica.
Sono numerosi i Parchi Naturali e le colline verdeggianti, spesso occupate da viti o ulivi, che essa ospita e che le permettono di offrire panorami di rara bellezza.
La città di Milano e la regione Toscana sono due luoghi molto diversi fra loro, ma in qualche modo complementari.
Infatti, le due realtà permettono di apprezzare l’Italia a 360°, dalle sue forti radici storiche ad un recente e dinamico sviluppo.
Quest’ultimo è ancora in corso e il capoluogo Lombardo ne è massima espressione.
Dopo aver visitato Milano, o dopo esservi atterrati è perciò possibile amplificare e migliorare la propria conoscenza delle meraviglie italiane recandosi nella sua più preziosa perla, la Toscana.
Nello specifico la distanza fra Milano e le principali città toscane è:
- Siena = 378 km
- Firenze = 315 km
- Lucca = 282 km
- Grosseto = 430 km
- Pisa = 378 km
- Livorno – Milano = 300 km
- Arezzo = 377 km
- Massa = 241 km

Da Milano alla Toscana in treno
Un modo intelligente e molto utile per muoversi dea Milano e le principali città della Toscana è il treno.
Questo particolare mezzo permette di evitare il traffico e consente di spostarsi ingegnosamente, comodamente e velocemente.
Inoltre, la Stazione Centrale di Milano è molto funzionante ed è la seconda in Italia per flusso di passeggeri e treni giornalieri.
DA MILANO A FIRENZE IN TRENO
Milano e Firenze sono due delle città più importanti e rinomate italiane. Spesso i turisti scelgono entrambe, insieme a Roma, come imperdibili tappe da visitare nel corso del proprio tour della penisola.
Fra le tante, la soluzione migliore per muoversi fra le due città, offerta da Ferrovie Italiane, consiste nel molto frequente (circa uno ogni ora) e diretto treno Frecciarossa.
Questo permette di coprire l’itinerario in meno di 2 ore e costa 55 euro.
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
16:15 Milano Centrale | 18:00 Firenze S. M. Novella | 1h 45′ | Frecciarossa 9551 | da 56,00 € |
Soluzione 2 | ||||
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
17:20 Milano Centrale | 19:00 Firenze S. M. Novella | 1h 40′ | Frecciarossa 9555 | da 56,00 € |
Soluzione 3 | ||||
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
17:20 Milano Centrale | 22:10 Firenze S. M. Novella | 4h 50′ | Regionale Veloce 2283 | da 25,50 € |
Cambi: 1 | Treno | |||
Regionale 11635 |

DA MILANO A SIENA IN TRENO
Diverso il discorso relativo al collegamento fra Milano e Siena.
Infatti, le due città sono molto distanti fra loro e non efficientemente collegate.
Tutte le opzioni per compiere questo spostamento prevedono almeno un cambio (più frequentemente due).
Le combinazioni possibili fra Regionali, Frecce e Intercity sono moltissime e di vario genere, perciò i loro prezzi variano da 30 a 80 euro.
Infine, solitamente questo itinerario richiede 3h e 30’ di viaggio.
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
17:40 Milano Centrale | 23:14 Siena | 5h 34′ | Intercity 599 | da 46,00 € |
Cambi: 1 | Treno | |||
Regionale 11783 | ||||
Soluzione 2 | ||||
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
18:05 Milano Centrale | 01:20 Siena | 7h 15′ | Intercity 679 | da 47,40 € |
Cambi: 2 | Treno | |||
Regionale 11740 | ||||
Treno | ||||
Autobus FI183 | ||||
Soluzione 3 | ||||
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
18:20 Milano Centrale | 21:35 Siena | 3h 15′ | Frecciarossa 1000 9559 | da 65,50 € |
Cambi: 1 | Treno | |||
Regionale 6897 |
DA MILANO A PISA IN TRENO
Milano presenta un collegamento complesso anche con Pisa.
Come nel caso di Siena le due città sono molto distanti, ma in questo caso è presente qualche rara opzione di treni diretti, Intercity o Frecciabianca, a molte ore di distanza l’uno dall’altro.
Il percorso può durare dalle 3h e 15’ a più di 5h.
In particolare, circa ogni ora è presente la combinazione Frecciarossa + Regionale che permette di viaggiare nel tempo più breve, ma che risulta la più costosa (circa 65 euro).
Invece, se si sceglie di viaggiare in tempi più lunghi, cambiando più Regionali o Intercity, è possibile pagare questo spostamento fra i soli 20 e 30 euro.
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
17:05 Milano Centrale | 21:38 Pisa Centrale | 4h 33′ | Regionale 2119 | da 23,60 € |
Soluzione 2 | ||||
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
17:20 Milano Centrale | 20:28 Pisa Centrale | 3h 08′ | Frecciarossa 9555 | da 64,70 € |
Cambi: 1 | Treno | |||
Regionale Veloce 3149 | ||||
Soluzione 3 | ||||
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
18:05 Milano Centrale | 22:17 Pisa Centrale | 4h 12′ | Intercity 679 | da 36,50 € |

DA MILANO A LUCCA IN TRENO
Nonostante Lucca risulti fra le Province toscane più vicine al capoluogo lombardo, anche fra Milano e questa città il collegamento ferroviario è difficoltoso, ma interessante.
Per compiere questo tragitto conviene scegliere l’opzione Frecciarossa + Regionale.
Nonostante il prezzo elevato (63 euro), questa combinazione è abbastanza frequente (si verifica poco meno di una volta ogni ora) e permette di muoversi fra le due città in sole 3 ore.
In questo modo è possibile evitare la scomodità dei 3 differenti cambi e delle 6 ore di viaggio previste dalle altre alternative.
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
17:05 Milano Centrale | 22:27 Lucca | 5h 22′ | Regionale 2119 | da 23,60 € |
Cambi: 1 | Treno | |||
Regionale 3097 | ||||
Soluzione 2 | ||||
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
17:20 Milano Centrale | 20:29 Lucca | 3h 09′ | Frecciarossa 9555 | da 63,90 € |
Cambi: 1 | Treno | |||
Regionale 3086 | ||||
Soluzione 3 | ||||
Partenza | Arrivo | Durata | Treno | Prezzo |
18:05 Milano Centrale | 22:27 Lucca | 4h 22′ | Intercity 679 | da 36,60 € |
Cambi: 1 | Treno | |||
Regionale 3097 |
Da Milano alla Toscana in aereo
L’aereo è sicuramente un mezzo di trasporto che premia la sicurezza e la velocità, ma non le tasche.
Da Milano Malpensa è possibile raggiungere rapidamente i 2 aeroporti toscani, situati nelle città di Firenze e Pisa.
Fra Milano e il capoluogo Toscano il collegamento è offerto da Alitalia.
I voli verso Firenze Perentola sono numerosi ogni giorno (circa 4), prevedono un viaggio di 50 minuti e costano 95 euro circa.
Anche per quanto riguarda l’allacciamento con Pisa, il volo è gestito dalla compagnia aerea Alitalia.
In questo caso, la via aerea appare molto vantaggiosa per chi ha poco tempo da dedicare all’altrimenti faticoso spostamento fra le due città.
Infatti, le soluzioni offerte dalla compagnia aerea sono circa 3 al giorno, il volo dura 55 minuti e il prezzo a cui è orientativamente possibile comprare il biglietto è di 90 euro.

Da Milano alla Toscana in autobus
Per coloro che vogliono risparmiare, per chi ama viaggiare in modalità meno convenzionali o per coloro a cui non piare programmare, sicuramente l’autobus è una soluzione vantaggiosa.
Infatti, viaggiare in pullman permette di recarsi comodamente seduti verso destinazioni altrimenti non raggiungibili in treno o in aereo e godere maggiormente del panorama toscano.
Secondariamente, scegliere di utilizzare i pullman permette di comprare il biglietto ad un prezzo molto competitivo anche all’ultimo momento.
Infine, come anticipato, i biglietti hanno un prezzo contenuto, compreso fra i 10 e i 25 euro.
Tuttavia, nel caso in cui si trovasse traffico, viaggiare in pullman può trasformarsi in una trappola.
In effetti, le tempistiche necessarie per eseguire i vari spostamenti fra Milano e le diverse città Toscane sono quelle proprie della strada, che possono variare anche di molto.
Flixbus è la principale autolinea che permette di viaggiare in autobus in Italia.
In Toscana presenta una rete di linee capillare e dalla stazione dei pullman di Milano è possibile raggiungere attraverso collegamenti diretti:
- Pisa
- Viareggio
- Prato
- Barberino di Mugello
- Livorno
- Firenze
- Cecina
- San Vincenzo
- Poggibonsi
- Follonica
- Piombino
- Siena
- Bettole
- Orbetello
Da Milano alla Toscana in auto
Un ultimo mezzo di trasporto da prendere in considerazione per spostarsi da Milano alla Toscana è la macchina.
Come nel caso del pullman, anche muoversi in auto può determinare delle tempistiche molto variabili dipendenti dallo stato del traffico.
Tuttavia, la macchina permette una maggiore flessibilità nella scelta delle strade e nell’orario di partenza.
Il punto di forza principale di questo mezzo di trasporto risiede nell’indipendenza che ne deriva.
In special modo, recarsi in auto in Toscana può rappresentare un’opportunità per chi ama pianificare autonomamente le proprie tappe e vuole avere la possibilità di improvvisarne di nuove, guidato dal gusto personale.
In altre parole, la macchina permette di lasciarsi catturare e affascinare dai suggestivi borghi più sperduti e inconsueti, lontani dalle solite mete turistiche.
Il costo relativo a questo mezzo di trasporto dipende da una moltitudine di fattori.
Fra tutti, è necessario tenere in considerazione la benzina, i caselli e, se necessario, il noleggio del mezzo.

Da Milano alla Toscana: le soluzioni delle agenzie di viaggio
Se si preferisce essere aiutati nell’organizzazione dello spostamento da Milano alla Toscana e nella programmazione della visita di quest’ultima ci si può affidare alle agenzie di viaggio.
Sono molte le proposte presenti sul web, quindi è necessario informarsi per trovare quella che meglio si adatta alle proprie esigenze e all’aspetto del patrimonio toscano che si preferisce scoprire.
La maggior parte delle agenzie non si occupa esclusivamente del tratto Milano-Toscana, ma propone interessanti tour della regione e permette di scegliere come punto di partenza la città che si preferisce. In questo caso lo spostamento verrà effettuato grazie ad un pullman privato messo a disposizione dall’organizzazione.
Ad esempio, Miraga viaggi è un’agenzia di tour operator che offre la possibilità di scegliere fra 3 diversi itinerari per visitare la splendida regione:
- Tour Mugello Ville e Castelli
- Week end a Viareggio per vivere il divertimento e la magia del suo Carnevale
- Toscana Antichi Borghi
Invece, Job tour operator organizza 4 giorni di visita della sola incantevole Firenze, con partenza da Milano e spostamento effettuato tramite treno Frecciarossa.

Dove alloggiare nel cuore della Toscana: la meraviglia di Volognano
Il luogo della regione in cui è sicuramente più conveniente e interessante alloggiare è Firenze e i suoi dintorni.
Infatti, raggiungere per prima cosa il capoluogo toscano da Milano consente di spendere poco ed effettuare il viaggio velocemente.
In questo modo sarà poi possibile avere più tempo da dedicare all’esplorazione della stupefacente regione.
Inoltre, l’area fiorentina è vantaggiosa per scoprire il resto della Toscana, con la quale è ben collegata, e per spostarsi nelle vicine incantevoli Val D’Elsa, Chianti e Casentinese.
Il Castello di Volognano è situato a soli 20 km da Firenze. Rappresenta il soggiorno ideale per chi ha intenzione di vivere appieno la sua esperienza nella Toscana e carpire il più possibile dal patrimonio che essa ha da offrire.
Infatti, questa location privilegiata è circondata da dolci colline, che è possibile ammirare da una speciale terrazza panoramica, e cela eleganti sale arredate con quadri e mobili d’epoca, di gusto rinascimentale.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Esperienze indimenticabili in Toscana
La mappa della Toscana (Principali città)
Il paesaggio toscano: la regione oltre l’arte e la storia
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!