Scopri gli incredibili punti di interesse della Toscana
Parlare degli stupendi punti d’interesse che la Toscana ci propone significa recuperare le radici della cultura e della tradizione italiana.
Infatti, l’antica e ricca regione ospita patrimoni di diverso genere, che insieme concorrono alla sua valorizzazione.
Fra le principali attrazioni toscane possiamo trovare i paesaggi verdeggianti e le colline bucoliche. Numerosi poeti e artisti sono stati ispirati da questi luoghi ameni, come le campagne del Chianti e la Val d’Orcia.
La regione accoglie poi città e borghi sorprendentemente capaci di conservare e farsi espressione del gusto rinascimentale e di quello medievale.
Inoltre, questi centri urbani sono impreziositi da meravigliosi monumenti, come la Torre del Mangia, maestose opere architettoniche e collezioni artistiche di rara bellezza.
Infine, la Toscana possiede molteplici luoghi caratterizzati da una forte tradizione enogastronomica:
Parliamo dei famosi Pici di Siena, del Lardo di Colonnata, della Zuppa di pesce cacciucco livornese e, soprattutto, delle tante tipologie di vino qui prodotte, dal Brunello al Chianti Classico, celebri ed esportate in tutto il mondo.
Di seguito vi proponiamo alcuni degli incredibili punti d’interesse che le principali province della regione custodiscono.

AREZZO
Arezzo presenta molti richiami agli antichi popoli che l’hanno occupata e fondata, ovvero gli Etruschi e l’Impero Romano.
Il monumento più importante della città è probabilmente la Cattedrale dei Santi Donato e Pietro.
Questo Duomo è uno splendido esempio di architettura gotica e al suo interno ospita opere di artisti del calibro di Vasari e Piero della Francesca.
Cortona
Cortona è una cittadina assolutamente da non perdere situata nella Valdichiana, in provincia di Arezzo.
Il borgo appare arroccato su un colle e avvolto da una cita muraria di origine romana. Grazie alla sua altitudine offre una splendida visuale della Valdichiana e del lago Trasimeno
Cortona al suo interno presenta chiari richiami al la civiltà etrusca.
In particolare, racchiude il MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona) e un Parco Archeologico etrusco,

La verna
Nel Casentino, sull’erto Monte Penna, è possibile visitare La Verna, un santuario francescano.
Si narra che San Francesco si recasse in questo particolare e affascinante luogo di culto ei suoi periodi di eremitaggio e meditazione. Inoltre, la storia vuole che proprio all’interno di questa struttura religiosa il santo ricevette le famose stimmate.
La verna è immersa nelle Foreste Sacre. Questi splendidi boschi inesplorati e intoccati sembrerebbero capaci di stimolare meditazione e spiritualità.
FIRENZE
Firenze è una città straordinaria, una perla nel panorama urbano italiano.
Il capoluogo toscano è particolarmente amato dai turisti. Infatti, l’intera città appare avvolta da un’atmosfera magnetica e ogni suo angolo sembra avere un suo preciso scopo.
Inoltre, al suo interno Firenze ospita meravigliosi monumenti rinascimentali e opere d’arte dal valore inestimabile.

Ponte vecchio
Il principale simbolo della città di Firenze è probabilmente il Ponte Vecchio.
Quest’opera architettonica famosa in tutto il mondo ha origini molto antiche. In particolare, l’ideazione e l’edificazione della sua struttura attuale risalgono al 1345 e si devono a Taddeo Gaddi.
Inizialmente il ponte doveva presentare in ognuna delle sue quattro estremità una torre. Tuttavia, ad oggi se ne è conservata solo una, la torre dei Mannelli.
Inoltre, in origine il ponte è stato utilizzato come mercato della carne e solo più tardi ha assunto la sua funzione attuale, ospitando principalmente gioiellerie e orologerie.
Galleria degli Uffizi
Un complesso museale a dir poco imperdibile per coloro che amano l’arte è la Galleria degli Uffizi.
Gli Uffizi ospitano un’infinita collezione di statue e opere pittoriche dal valore inestimabile, risalenti al periodo compreso fra il XIII secolo e la fine del Rinascimento,
Gli artisti ospitati sono numerosissimi. Fra i più celebri troviamo Botticelli, Leonardo da Vinci, Giotto, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio.

Giardino di Boboli
Il Giardino di Boboli è uno stupefacente parco situato nei pressi di Palazzo Pitti. La sua realizzazione fu commissionata dai de Medici e il suo completamento avvenne nel 1766
L’area si compone di 45000 metri quadrati di verde ed è decorata da numerose opere marmoree, che lo rendono uno splendido museo all’aria aperta
In particolare, citiamo la Fontana di Nettuno e il Forte Belvedere, situato il forte belvedere
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Il Duomo di Firenze, o Basilica di Santa Maria del Fiore, è una delle chiese più grandi d’Italia.
Questa struttura può essere considerata uno dei principali capolavori del gotico italiano e fu completata nel 1436 da Brunelleschi.
L’esterno del luogo religioso è ornato attraverso un mix di marmi, dalle diverse cromie (versi, rosa e bianchi).
Infine, l’Unesco ha recentemente dichiarato il Duomo, l’adiacente battistero e il Campanile di Giotto Patrimonio dell’Umanità.

Greve in chianti
Greve in Chianti è uno dei borghi più caratteristici e suggestivi della Valle del Chianti.
Al suo interno è possibile ammirare il museo del Vino e degustare, in una delle sue numerose cantine, il Chianti Classico, uno dei più importanti tipi vinicoli in Italia, prodotto attraverso viti di Sangiovese.
GROSSETO
Nel cuore della Maremma troviamo Grosseto, una bellissima città marittima impreziosita da luoghi come il Duomo e Piazza Dante Alighieri.
Nella sua provincia il turismo è principalmente balneare. Di particolare spettacolarità e bellezza sono dotate le spiagge situate nel promontorio dell’Argentario, come le Cannelle e Cala Del Gesso

Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle a Capalbio
Vicino a Capalbio, nella parte meridionale della Toscana, è possibile visitare uno spazio speciale, veramente insolito e incantevole: il Giardino dei Tarocchi.
La sua concezione si deve al rivoluzionario Niki de Saint de Phalle che, nella seconda metà del secolo scorso decise di arricchire un’area verde con i 22 Arcani Maggiori delle carte dei Tarocchi. Inoltre, una peculiare la scelta dell’artista fu quella di decorare queste figure immaginarie attraverso mosaici di vetri dai colori brillanti.
Roselle
Fondata dagli etruschi, Roselle è un’antichissima cittadina (fondata intorno al VII° sec. a. C.) distante soli otto km dalla città di Grosseto e, ora, un’area archeologica.
Il percorso archeologico possibile al suo interno, fra anfiteatro, domus e tempietto dei Flamines Augustales, permette di evidenziare al meglio le tracce dell’occupazione dell’area fatta dagli etruschi e poi dai romani.

Il giardino di Daniel Spoerri a Seggiano
Tra il Monte Amiata e Montalcino è possibile ammirare e scoprire uno spazio fiabesco: il Giardino di Daniel Spoerri.
Questo parco cela al suo interno splendidi esempi di arte contemporanea scelti o progettati dall’artista svizzero Daniel Spoerri. Quest’ultimo è stato ispirato dall’atmosfera della zona e ha deciso di fare di essa il suo centro di ricerca e creazione.
Perciò, nell’area verdeggiante e boscosa sono state collocate delle sculture in bronzo che appaiono in diretto dialogo con la natura le circonda.
L’allestimento dell’area è iniziato negli anni Novanta e ora ospita 112 opere di 55 artisti diversi.
Cascate del Mulino
Il comune di Saturnia ospita la sorgente termale più rinomata della Toscana.
In quest’area è possibile recarsi in centri benessere extra lusso o usufruire gratuitamente dell’acqua dalla potente azione benefica presso le affascinanti Cascate del Mulino.
All’interno di queste ultime l’acqua scorre e si deposita in una serie di suggestive piscinette naturali dal fondale argilloso.

LUCCA
Lucca è una meravigliosa città d’arte, situata ai piedi delle Alpi Apuane.
Questo centro urbano permette di compiere un vero viaggio nel tempo ed esplorare diversi periodi storici che ha attraversato la penisola italiana.
Infatti, al suo interno sono, ad esempio, presenti tracce di un anfiteatro romano ed è possibile ammirare numerose ville risalenti, al XII e XVI secolo, ancora in ottimo stato.
Inoltre, la città è circondata da massicce mura, da cui offre splendidi panorami.
Fra i monumenti più importanti collocati al suo interno possiamo citare San Michele in Foro, la Basilica di San Frediano, la Torre dell’orologio e la Torre Guinigi.
Torre guinigi
Situata nel centro storico di Lucca, la Torre Guinigi è alta 45 metri ed è un posto molto speciale, unico.
Infatti, la costruzione sembra un giardino sospeso nel cielo, in quanto, nella sua cima, sono stati inseriti 7 lecci, che si ergono sul panorama circostante.
La torre risale alla seconda metà XIV secolo e fu commissionata dai Guinigi.
Quest’antica famiglia voleva che il giardino pensile fosse il loro simbolo di rinascita.

San Michele
Sono numerosissime le chiese presenti nella città di Lucca, così tante da far si che essa siasoprannominata la città dalle 100 chiese. Una delle più celebri è sicuramente la maestosa Chiesa di San Michele in Foro.
Oltre a essere cosi imponente, questo edificio romanico è particolarmente antico.
Infatti, la sua edificazione fu commissionata nel 1070 da Papa Alessandro II.
L’alta facciata è arricchita da numerose piccole colonne. Invece, dalla sua cima svetta una bellissima statua che raffigura l’arcangelo Gabriele mentre sconfigge il drago.
PISA
Nel nord della toscana, in un’area pianeggiante denominata Valdarno sorge Pisa, la città natale di Galileo Galilei. La sua costruzione si deve ai de Medici, che bonificarono l’area lagunosa.
Pisa è una città allegra, adatta alla vita notturna, le cui piazze sono spesso il regno di studenti provenienti da tutta la Nazione, attratti dalla celebre Normale.
Pisa è celebre in tutto in mondo per la Piazza dei Miracoli, uno spazio racchiude 3 monumenti spettacolari,

Piazza dei miracoli
Motivo di riconoscimento della città in tutto il mondo, Piazza dei Miracoli è un complesso di più monumenti sorprendenti.
la Torre pendente, la Cattedrale di Santa Maria ed il Battistero.
Proprio per la sua bellezza e il suo valore storico-culturare quest’area è stata recentemente inserita nella world heritage list Unesco.
Orto Botanico di Pisa
L’orto Botanico di Pisa è stato ideato dal naturalista Ghini nel 1543 e può rappresentare una tappa interessante soprattutto per coloro che viaggiano in famiglia.
Situata tra Piazza dei Miracoli e Piazza dei Cavalieri, la sua area comprende 3 ettari e cela piante di ogni genere (esotiche, officinali, acquatiche…).
Inoltre, al suo interno l’orto ospita alberi secolari, come un ginko bilboa piantato nel diciottesimo secolo o un immenso albero di canfora del 1872.

Volterra
Volterra è un borgo collinare medievale racchiuso da imponenti mura duecentesche.
Quest’incantevole cittadina ha un proprio caratteristico fascino, generato dalle evidenti tracce del suo passato etrusco e di quello romano.
Inoltre, il borgo è sede di diversi musei (Pinacoteca, il Museo d’Arte Sacra, o l’Ecomuseo dell’Alabastro) che lo impreziosiscono ulteriormente, attraverso gli incredibili capolavori che vi sono conservati, come la Deposizione di Rosso Fiorentino.
SIENA
Siena è una stupenda città medievale che sorge nel mezzo di panorama campestre idilliaco.
Il centro urbano conserva per la maggior parte le stesse fattezze che possedeva nel 1300, ma, nonostante questa cristallizzazione, Siena è una provincia vivace e dinamica.
I monumenti che occupano il suo centro storico risalgono al medioevo. Fra essi segnaliamo lo splendido Palazzo Comunale con l’altissima Torre del Mangia, la stupenda Piazza del Campo con il suo travertino e il conosciutissimo Duomo.

San Gimignano
San Gimignano è probabilmente il borgo più celebre della toscana.
Arroccata fra i colli del chianti, questa cittadina suggestiva è protetta da possenti mura.
Al suo interno è possibile ammirare 13 torri – simbolo del borgo –, delle 72 che vennero storicamente erette.
Verso la fine del secolo scorso San Gimignano è stata dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco in quanto è un magnifico esempio di complesso architettonico e paesaggistico.
Montalcino
Visitare Montalcino è fondamentale per gli amanti del vino e per tutti coloro che desiderano perdersi in un bicchiere del suo prezioso Brunello, uno dei vini italiani più apprezzati al mondo. Questo prezioso liquido rosso è nato nel 1888 ed è ottenuto grazie ad una varietà Sangiovese.
Il borgo è anche arte, cultura e panorami: ad esempio, dai bastioni della rocca eretta nel suo centro storico nel 1361 è possibile ammirare il Monte Amiata e le crete senesi.
Inoltre, nelle sue vicinanze, è collocata la bellissima abbazia di Sant’Animo.

Altri articoli che potrebbero interessarti:
Esperienze indimenticabili in Toscana
Il miglior periodo per visitare la Toscana
La mappa della Toscana (Principali città)
I 15 migliori posti in cui andare in toscana
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!