Copertina - DA VENEZIA ALLA TOSCANA

Quanto è distante la Toscana da Venezia

Venezia è caratterizzata da un atipico fascino retrò.

La città è il capoluogo del Veneto, una regione situata nell’Italia nordorientale.

La geologia propria del centro urbano è unica. Infatti, Venezia sorge su una laguna, generata dalla convergenza delle foci di più fiumi (Sile, Brenta, Adige per citare i più importanti).

I numerosi canali che si snodano all’interno della città scindono quest’ultima in 118 isolette e fanno si che essa sia in gran parte pedonale.

Inoltre, a questa caratteristica conformazione si devono i tanti pittoreschi ponticelli, le strette calli e le gondole (il noto trasporto tipicamente veneziano), che decorano e impreziosiscono Venezia.

Oltre al suo territorio singolare, la città è celebre per le numerose attrazioni che la abbelliscono. Fra di esse, degne di nota, sono il Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco, il Museo Correr, la Gallerie dell’Accademia e il Ca’ Rezzonico.

La curiosa città è famosa, poi, per il suo carnevale. Durante quest’evento è possibile assistere alla sfilata delle tradizionali maschere veneziane e vengono adibite a festa Piazza San Marco e il suo Campanile.

Infine, Venezia deve il suo charme anche a due particolari eventi che ospita:

  1. La Biennale, che ha il fine di promuovere le nuove tendenze artistiche 
  2. La Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, che ha luogo annualmente.

La Toscana è una meta turistica privilegiata, grazie alla sua ricchezza culturale, enogastronomica e storica.

Le possibilità che offre la regione sono infinite.

Ad esempio, è possibile scoprire Il Chianti, un’area caratterizzata da suggestivi borghi, incredibili degustazioni di vino e morbide colline.

Oppure si può scegliere di visitare la Maremma, che offre tanti differenti panorami (isole, coste, riserve naturali, lagune) e ospita dei luoghi unici, come il Giardino dei Tarocchi o il Giardino di Daniel Spoerri.

Se si è rimastati già incantati da Venezia è obbligatorio recarsi a Livorno, nel quartiere denominato La Venezia Nuova, che rispecchia tanto il paesaggio urbano del capoluogo veneto con i suoi canali, i suoi ponti e i suoi eleganti palazzi.

La Toscana e Venezia sono due luoghi fascinosi e imperdibili, che competono fra loro per bellezza e suggestività del loro territorio.

Entrambi i punti d’interesse attraggono inevitabilmente i turisti, che, organizzando un tour fra di essi, potranno apprezzare al meglio il loro valore e il loro patrimonio senza tempo.

Nello specifico la distanza stradale fra Venezia e le principali città toscane è:

  • Siena = 322,03 km
  • Firenze = 256,35 km
  • Lucca = 306,91 km
  • Grosseto = 390,66 kmkm
  • Pisa = 335,16 km
  • Livorno 347,93 km
  • Arezzo = 330,46km
  • Massa = 348,60 km
VENEZIA - Da Venezia alla Toscana

Da Venezia alla Toscana in treno

Per spostarsi fra i due luoghi così incantati e romantici è possibile optare per il treno.

Questa efficiente soluzione permette di evitare le eventuali congestioni stradali e lo stress derivante dal guidare per il lungo tragitto.

Inoltre, se si trova la combinazione o l’offerta giusta questo mezzo di trasporto può rivelarsi anche particolarmente economico.

DA VENEZIA A FIRENZE IN TRENO

Per recarsi a Firenze da Venezia il treno è sicuramente la scelta migliore, oltre ad essere la più rapida.

Infatti, Trenitalia propone numerose soluzioni per spostarsi agilmente lungo questa tratta, spendendo fra i 18 e i 70 euro.

In particolare, l’impresa ferroviaria statale offre una Freccia diretta ogni ora, il cui viaggio dura circa 2h 9min.

Inoltre, anche Italo mette a disposizione i suoi treni per muoversi fra Venezia Santa Lucia e Firenze Santa Maria Novella ad un costo molto contenuto (compreso fra i 18 e i 30 euro). Il loro viaggio dura in media 2h e 5min e ne è disponibile uno ogni due ore.

TABELLA TRENI FIRENZE - Da Venezia alla Toscana
Firenze - Da Venezia alla Toscana

DA VENEZIA A LIVORNO IN TRENO

Nonostante la loro decantata somiglianza, Venezia e Livorno non sono ben collegate fra loro.

Infatti, la tratta fra le due città marittime può richiedere dalle 3 ore e mezza alle 5 e necessita almeno di un cambio.

Inoltre, la cifra necessaria per effettuare questo spostamento oscilla fra i 70 euro e i 35.

TABELLA TRENI LIVORNO - Da Venezia alla Toscana

DA VENEZIA A SIENA IN TRENO

Un discorso simile al precedente può essere fatto anche per l’itinerario che va da Venezia Santa Lucia a Siena.

In questo caso il viaggio:

  • richiederà almeno un cambio
  • necessiterà di un tempo compreso fra le 4h e le 7h e 30min
  • avrà un costo complessivo compreso fra 30 e 67 euro
TABELLA TRENI SIENA - Da Venezia alla Toscana
siena - Da Venezia alla Toscana

DA VENEZIA A PISA IN TRENO

Per muoversi da Venezia a Pisa tramite la rete ferroviaria italiana è ottimale prendere un treno Frecciargento o Frecciarossa fino a Firenze Santa Maria Novella e sfruttare successivamente un Regionale.

In questo modo sarà possibile arrivare a Pisa Centrale in 3 ore e 30 min, spendendo circa 65 euro

TABELLA TRENI PISA - Da Venezia alla Toscana

DA VENEZIA A LUCCA IN TRENO

Nonostante Lucca sia la seconda provincia toscana per vicinanza al capoluogo veneto, fra le due città il collegamento è difficoltoso.

In questo caso l’opzione più confortevole prevede la combinazione di una Freccia ed un regionale. Tuttavia, questa soluzione ha un prezzo elevato (65 euro) e impiega ben 4 ore.

Se si vuole risparmiare, è in alternativa possibile sfruttare più regionali. Infatti, effettuando due cambi e viaggiando per 5h e 40min, è verosimile spendere solo 25 euro.

TABELLA TRENI LUCCA - Da Venezia alla Toscana
lucca - Da Venezia alla Toscana

Da Venezia alla Toscana in aereo

L’areo è un mezzo di trasporto particolarmente sicuro e veloce.

Nonostante ciò, non è particolarmente suggerito utilizzare i servizi offerti dalle compagnie aeree per muoversi fra Venezia e la Toscana.

Infatti, i due aeroporti della regione, Firenze Peretola e Pisa, non presentano collegamenti diretti con Marco Polo, l’aeroporto proprio del capoluogo veneto.

In entrambi i casi è necessario ricorrere a due diversi voli Alitalia fare scalo a Roma Fiumicino, spendere 120 euro e viaggiare per 3 ore e 10 minuti circa.

In alternativa, è possibile combinare fra loro diverse altre compagnie aeree (Easyjet, Ryanair, Volotea) e percorrere le rotte Venezia-Pisa o Venezia-Firenze in poco più di 6 ore. In questo caso lo scalo avverrà a Monaco e il biglietto aereo avrà un costo compreso tra 30 e 60 euro.

Da Venezia alla Toscana in bus

Se si desidera uscire dai propri schemi e fare dello stesso spostamento un’esperienza, l’autobus è la soluzione più indicata.

Ultimamente, questo mezzo di trasporto è molto di moda, perché permette di risparmiare, programmare viaggi all’ultimo momento e avvicinare destinazioni difficilmente raggiungibili diversamente.

A tal proposito FlixBus è una società che offre competitivi servizi di trasporto a basso costo in tutta Europa.

In realtà quest’impresa offre poche tratte dirette da Venezia alla Toscana e permette di raggiungere le sole Siena, Firenze e Barberino di Mugello.

Nonostante ciò, una volta arrivati in una di queste località toscane, è possibile muoversi agilmente in tutta la regione, sfruttando le numerose altre stazioni di pullman Flixbus.

Nello specifico, per spostarsi direttamente fra Venezia e le località toscane sopra citate possono essere necessari fra i 9 e i 30 euro.

Mentre, per quanto riguarda la durata del viaggio, questa nel caso del bus varierà molto in funzione dello stato del traffico. In linea di massima, la tratta Venezia – Firenze prevede fra le 3 ore e 30 minuti e le 5 ore.

colline - Da Venezia alla Toscana

Da Venezia alla Toscana in auto

Un ultimo mezzo di trasporto da prendere in considerazione per spostarsi da Venezia alla Toscana è la macchina.

Questa rappresenta la soluzione più adatta per coloro che desiderano vivere alla giornata e decidere liberamente quanto tempo dedicare ad una visita e da quali luoghi farsi incantare.

Recarsi in macchina in Toscana può significare ampliare enormemente le proprie possibilità di esplorare e scoprire le tante sfaccettature della regione, dalla sua tradizione enogastronomica ai suoi folcloristici borghi.

Tuttavia, come nel caso del pullman, anche in macchina i propri spostamenti e i propri tempi sono in balia degli ingorghi stradali. Inoltre, abusare di questo mezzo può rappresentare una fonte di stress per i guidatori.

In generale, i tempi di percorrenza necessari fra Venezia e le principali citta toscane sono:

  • per Siena = 3h 25’
  • per Firenze = 2h 50’
  • Lucca = 3h 13’
  • Grosseto = 4h 30’
  • Pisa = 3h 30’
  • Livorno 3h 40’
  • Arezzo = 3h 30’
  • Massa = 3h 40’

Da Venezia alla Toscana: le soluzioni delle agenzie di viaggio

Se il viaggio rappresenta per un’occasione speciale o se si preferisce far programmare il proprio itinerario a qualcuno di particolarmente esperto ci si può rivolgere alle agenzie di viaggio.

In questo caso saranno queste ultime a preoccuparsi dell’organizzazione dei vari spostamenti e solitamente saranno utilizzati pullman privati.

Tuttavia, come è possibile notare girando un po’ in rete, raramente le agenzie propongono itinerari che esplorano le sole due località. Più spesso il tragitto ideato include anche parte dell’Emilia-Romagna o Roma stessa.

Ad esempio, ItalyXP propone un tour che in soli cinque giorni ambisce ad esplorare la Toscana, Venezia e Bologna, partendo da Roma

Più interessante e curato è sicuramente il tour-luna di miele proposto da Viaggi D’ambra.

In questo caso l’esperienza ha inizio a Venezia, la città dell’Amore per eccellenza, si sposta verso la splendida Firenze, prosegue poi con un giro dei borghi medievali e della campagna circostante e, infine, si conclude a Roma, la città eterna.

colline toscane - Da Venezia alla Toscana

Dove alloggiare nel cuore della Toscana: la meraviglia di Volognano

Firenze è sicuramente un punto strategico dove recarsi dopo essere stati a Venezia.

Infatti, la sua centralità fa si ci si possa muovere agilmente verso il resto della regione.

Inoltre, il capoluogo toscano è una delle poche città che non rischia di risultare insulsa e vuota dopo essersi invaghiti di uno scenario unico e affascinate come quello che regala Venezia.

A soli 16 km da Firenze, nel cuore del Chianti Colli Fiorentini, sorge l’incantevole Castello di Volognano. Questo luogo è da esplorare e vivere, a partire dal borgo medievale sviluppatosi ai suoi margini.

La struttura, dotata di numerosi comfort e piacevolezze, è un’ottima scelta per il proprio soggiorno.

In primo luogo, per la sua prossimità a Firenze e ai suoi efficienti servizi di trasporto. Secondariamente per la sua atmosfera e la sua bellezza tipicamente propria del territorio toscano. Infine, nel caso in cui si viaggiasse in occasione di una circostanza speciale, perché presenta al suo interno un locale adatto all’organizzazione eventi ricavato dalle antiche cantine del Castello.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Esperienze indimenticabili in Toscana

Da Siena a Firenze

La mappa della Toscana (Principali città)

Il paesaggio toscano: la regione oltre l’arte e la storia

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *