Splendide attrazioni a Firenze Toscana
Cosa sapere di Firenze: le 5 principali notizie sulla storia
Firenze ha molte cose da esplorare, da conoscere e da apprezzare. Una di queste è sicuramente la sua storia. La magnificenza del capoluogo toscano si deve ai Medici, che hanno fornito le solide basi necessarie all’evoluzione della città nella moderna realtà che è oggi. Di seguito riportiamo 5 fra i principali avvenimenti storici che hanno avuto luogo nella città o di cui essa è stata protagonista.
1. Capitale della Toscana
Firenze è conosciuta come capoluogo della regione toscana. Ma come lo è diventata?
La città di Firenze conquistò gli altri centri della Toscana attraverso guerre e scambi commerciali, dall’inizio del XII secolo al XVI secolo.
Inoltre, durante il periodo compreso tra il XIV e il XVI secolo, Firenze acquisì controllo e potere su importanti scambi commerciali e il traffico di molte merci.
Ad oggi, il territorio della splendida città, circondata da bellissime colline, ville e frutteti, si espande per 230 km ed essa è posta a nord-ovest di Roma.
2. Quartieri di Firenze
La città è tradizionalmente divisa in quattro quartieri.
Tre di essi si trovano sulla riva destra dell’Arno e sono denominati:
- Santa Maria Novella
- San Giovanni
- Santa Croce.
Invece, nella parte meridionale della città è collocato il quarto e ultimo quartiere, Santo Spirito.
Ognuno di questi quartieri è ulteriormente suddiviso in quattro bandiere. Questo frazionamento determina i diversi settori amministrativi di Firenze e l’appartenenza del suo residente.
3. Alluvione più grande
Firenze è stata teatro di una delle maggiori crisi climatiche che hanno interessato il territorio italiano. Un evento che è probabilmente stato riconosciuto come una delle peggiori catastrofi naturali sopraggiunta in epoca rinascimentale.
A causa di questa terribile alluvione e dello straripamento dell’Arno ci furono molti morti, sono state distrutte molte opere artistiche e sono crollati molti edifici, fra i quali una famosa basilica francescana, costruita nel 1296.
Firenze ha subito due successive disastrose inondazioni. La prima fu il 4 novembre 1333, mentre la seconda il 4 novembre 1966.
4. Marzocco
Il Marzocco, un leone seduto con la zampa in posizione di riposo, è l’emblema di Firenze.
Il termine Marzocco deriva da Marte, uno dei primi simboli di Firenze sostituito proprio dal leone.
Il principale elemento di curiosità di questo simbolo è dato dal fatto che un tempo i leoni erano una grande attrazione per il popolo e venivano tenuti all’interno di speciali gabbie, poste vicino a Palazzo Comunale.
Sempre per questa usanza, la strada su cui si affaccia l’edificio è chiamata oggi Via dei Leoni.
5. Pane non salato
Anche l’usanza di fare il pane sciapo ha alle sue spalle una narrazione interessante ed è fortemente intrecciata alle radici storiche della citta.
Infatti, è dal 12 ° secolo che il pane viene tradizionalmente prodotto senza sale, perché durante il periodo di antagonismo con Pisa, fu bloccato il traffico di sale, che proveniva in larga parte proprio dal comune rivale.
I pisani credevano che il blocco delle spedizioni di sale gli avrebbe permesso di sconfiggere i fiorentini nella battaglia.
Tuttavia, invece di arrendersi, i cittadini di Firenze idearono il pane sciapo e fecero cosi sapere ai Pisani che loro avrebbero condotto la loro vita senza sale.

Come spostarsi a Firenze
Firenze è una piccola città, nella quale è possibile muoversi agilmente a piedi.
Camminare è particolarmente piacevole, perché permette di ammirare al meglio i diversi luoghi e siti dal grande valore storico e artistico.
Nonostante ciò sono diverse le opzioni di trasporto che permettono di percorrere la città, riducendo tempi e distanze
1. Autobus
Il trasporto pubblico più noto è il Bus. La compagnia che si occupa di questo specifico servizio è denominata ATAF e i suoi autobus hanno itinerari tali da collegare intelligentemente e comodamente l’intera città.
Questo servizio, inoltre, raggiunge anche borghi più distanti, sorti sulle colline, come Scandicci, Campi e Fiesole.
L’acquisto dei biglietti dell’autobus è molto facile e può avvenire online, in qualsiasi tabaccheria o direttamente a bordo dell’autobus. Il costo varia da 1,50 euro a 2,50 euro.
2. Tram
Un altro modo popolare e comune per spostarsi nel capoluogo toscano è il Tram. Tuttavia, ci sono sole 2 linee di tram che circolano all’interno dell’area di Firenze.
- La linea T1 si smuove verso Villa Costanza e si ferma vicino al parco di Castine
- La linea T2 si sposta da Unità all’aeroporto di Firenze.
I biglietti necessari per compiere questi spostamenti sono gli stessi del bus ATAF.

3. Bike Sharing
Un tipo di trasporto in rapida diffusione nella Firenze contemporanea è il Bike Sharing, ovvero il noleggio di bici condivise, permesso dall’app Mobike.
Attraverso l’opzione ‘guidare la bici’ l’app, posizionata sul tuo smartphone, dovrebbe consentire di sbloccare la bici vicino a te.
Dopo aver terminato la corsa, è necessario lasciare la bici in un apposito portabiciclette e bloccarla di nuovo.
Il prezzo del noleggio è di soli 30-50 centesimi per mezz’ora. Le bici sono disponibili di colore arancione o grigio e le puoi trovare sempre attraverso l’utilizzo dell’app Mobike.
4. Car Sharing
Se si ha una patente si può, altrimenti, noleggiare un’auto per alcune ore.
Questo mezzo consente di visitare anche i dintorni della città e avere accesso a luoghi che sarebbero difficilmente raggiungibili diversamente.
Firenze propone 4 opzioni di car sharing, tutte a prezzi economici: share’ngo, car2go, enjoy e adduma car.
5. Taxi
I taxi sono molto facili da raggiungere e sono una forma di trasporto tradizionale e conosciuta in tutto il mondo. A Firenze sarà possibile trovare taxi soprattutto vicino a diverse stazioni.
Nello specifico, i parcheggi dei taxi sono collocati presso la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, la Stazione Leopolda, Piazzale Michelangelo e molti altri luoghi in tutta la città.
Dove dormire a Firenze: Volognano
Per raggiungere facilmente Firenze e visitarla al meglio è possibile soggiornare in un incantevole castello, visionabile al link volognano.com.
Volognano lavora con successo nel settore alberghiero e turistico. Il prestigioso castello è un luogo di pernottamento caratteristico e apprezzabile da tutti coloro che sono inevitabilmente sedotti dai paesaggi toscani.
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!