copertina - città di firenze

Firenze la tua guida di viaggio per conoscerne storia e arte

La vastità di attrazioni che propone rende spesso difficile ai turisti organizzare un tour della città capace di cogliere tutto ciò che essa ha da offrire.

Di seguito perciò vi proponiamo la nostra mini-guida, una sorta di Bignami del capoluogo toscano. Al suo interno sono presenti numerosi ‘Tips’, dei suggerimenti su quanto di più imperdibile Firenze ha da proporre.

Dov’è Firenze?

Firenze è in qualche modo il cuore pulsante dell’Italia ed è situata nel centro della Toscana.

La città è immersa in un territorio incantevole quanto il centro urbano stesso. Infatti, essa è circondata dalle Terre del Chianti, dal Mugello e dalla Valdelsa. Queste aree rurali, con le loro morbide colline e gli infiniti vigneti, sono capaci di amplificare la magia della stupenda città.

La sua posizione strategica ha reso Firenze da sempre un luogo di passaggio e di scambi, particolarmente importante per l’economia italiana. Infatti, la città è situata fra le settentrionali Milano, Torino e Venezia e le più meridionali Roma e Napoli.

firenze-città-di-firenze

Arte a Firenze 5 cose da vedere

Uno dei maggiori vanti di Firenze sono sicuramente le copiose produzioni artistiche rinascimentali che ospita. Lo stesso rinascimento italiano ebbe inizio proprio nel capoluogo toscano, attraverso l’operato del grande architetto Brunelleschi.

Inoltre, i complessi museali che arricchiscono la città propongono dei veri capolavori, dal valore inestimabile, realizzati da menti geniali come quelle di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Tiziano.

Vi presentiamo adesso alcuni fra i tesori che avrete la possibilità di ammirare.

CATTEDRALE DI FIRENZE

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta anche come Duomo di Firenze, è una notevole opera architettonica dallo stile gotico situata all’inizio del centro storico della città.

Questa splendida Cattedrale disegnata da Brunelleschi è stata inaugurata nel 1436 e presenta al suo interno dei lavori interessati e preziosi come la costruzione stessa.

In particolare, è possibile ammirarvi L’ultimo Giudizio, un lavoro di Giorgio Vasari, e un particolare orologio costruito sull’Ora Italica (mostra, perciò, tutte e 24 le ore del giorno).

cattedrale-città-di-firenze

IL PONTE VECCHIO

Probabilmente è possibile considerare il Ponte Vecchio come uno dei principali simboli della città di Firenze.

Questo Ponte rappresenta la più antica costruzione in grado di far valicare le sponde dell’Arno. Nello specifico, esso è stato ideato e realizzato dal 1345 da Taddeo Gaddi.

Inizialmente quest’opera architettonica accoglieva lungo i suoi parapetti il mercato della carne. Ad oggi, invece, il ponte ospita principalmente gioiellerie e orologerie di lusso.

GIARDINI DI BOBOLI

Situato accanto a Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli è un’area verdeggiante la cui realizzazione è stata commissionata dalla famiglia dei Medici.

Il giardino non ha una struttura pianeggiante e si estende per 30 ettari. L’area è arricchita al suo interno da numerose statue e fontane marmoree, tante da far ritenere il parco un museo a cielo aperto.

Inoltre, sempre nell’oasi verde sorge la Kaffeehaus che, come si deduce dal nome, è una struttura in stile rococò che nel XIX secolo veniva utilizzata per bere un italianissimo caffè.

LA PRIMAVERA

All’interno della Galleria degli Uffizi è costudita la meravigliosa opera di Botticelli ‘La Primavera’, realizzata alla fine del XV secolo.

Questo dipinto riproduce diverse figure della mitologia classica immerse in un bosco di aranci e scuro alloro. L’obiettivo e il significato dell’opera è in gran parte celato, ma esse sicuramente fra le altre cose vuole celebrare l’amore e la prosperità.

Ciò che denota l’abilità dell’artista in questo quadro è sicuramente la cura dei dettagli. In particolare, fra la vegetazione è possibile distinguere 138 piante diverse.

uffizi-città-di-firenze

BACCO

Sempre nella Galleria degli Uffizi è possibile ammirare ‘Bacco’, un’originale prodotto di Caravaggio, realizzata fra il 1596 e il 1597.

L’elemento notevole del dipinto è la resa estremamente naturalistica del cesto di frutta e della coppa di vino che adornano l’umana figura. Bacco è raffigurato stordito dal tanto vino e cerca di trasmettere la libertà dei sensi che caratterizzava l’epoca classica.

Storia di Firenze 5 cose da sapere

La storia di Firenze si intreccia inevitabilmente a quella dell’intera penisola. Come ho anticipato il capoluogo toscano è stato un luogo di passaggio, molto apprezzato e conteso, fin dai tempi dell’Impero Romano.

La città è stata fondata nel 59 a.C. e chiamata Florentia, quando la civiltà romana assimilò quella etrusca. Successivamente alla caduta dell’Impero Romano, la città divenne teatro degli scontri fra Goti e Bizantini, per poi ritrovarsi sotto la dominazione longobarda.

Nell’VIII secolo Firenze entrò a far parte del Sacro Romano Impero e lo stesso Carlo Magno vi fece tappa due differenti volte.

Vi riportiamo adesso alcuni fra i principali e più importanti eventi che, a partire dal tredicesimo secolo, hanno avuto per protagonista il capoluogo toscano, allora un semplice comune.

GUELFI E GHIBELLINI

La guerra fra Guelfi e Ghibellini è sicuramente uno dei momenti storici più rinomati e tragici che hanno interessato Firenze.

Fra il XII e il XIII secolo, mentre la città era al suo massimo splendore economico e demografico, le due fazioni disputarono la successione alla corona.

I Guelfi erano portavoce del potere del pontefice Clemente IV, che li appoggiava apertamente. Questa frangia, formata principalmente da gente del popolo, rappresentava la maggioranza di Firenze ed era contraria ai privilegi nobiliari.

Fra Ghibellini, invece, si collocava quasi interamente la nobiltà fiorentina. La loro fazione era sostenuta dall’Imperatore tedesco ed era particolarmente contraria all’intromissione della chiesa nelle faccende politiche.

Le violenti lotte si conclusero nel 1293 quando i Ghibellini, fortemente indeboliti e lesi dalla perdita del sostegno dell’imperatore, furono espulsi dagli organi di potere.

TUMULTO DEI CIOMPI

Con Tumulto dei Ciompi si fa riferimento ad una rivolta attivata da una delle classi più umili di lavoratori della Firenze del XIV secolo.

Infatti, nel 1378 i ciompi, ovvero i battilani, che protestavano per l’impossibilità di creare una loro arte, una Corporazione.

Il 24 giugno perciò, guidata da Michele di Lando, questa parte povera della popolazione riuscì ad entrare a palazzo Priore e ottenere il tanto desiderato permesso.

LA FAMIGLIA DEI MEDICI

I Medici, già da molto tempo la famiglia più ricca di Firenze, riuscirono ad impossessarsene e acquisirne il controllo nel 1434, grazie alle ambizioni politiche di Cosimo il Vecchio.

Questa facoltosa famiglia non aveva alcuna origine nobiliare o dinastica, ma era riuscita, in maniera graduale e senza causare troppi clamori, a compiere una vittoriosa scalata sociale ed economica.

La famiglia aveva ottenuto la propria ricchezza prevalentemente mediante scambi di opere d’arte e altri affari, condotti soprattutto con lo Stato della Chiesa. In particolare, i Medici erano divenuti banchieri del pontefice e avevano, sempre con quest’ultimo, stretto un accordo per il monopolio dell’allume.

La famiglia dei Medici fu a capo di Firenze per quasi 350 anni, intervallati da brevi periodi di Repubblica.

Chi fu capace di contraddistinguersi all’interno di questo arco di tempo è Lorenzo il Magnifico, il cui mecenatismo ha dato una spinta e degli incentivi determinanti allo sviluppo del patrimonio artistico per il quale la città è rinomata al giorno d’oggi.

palazzo pitti-città-di-firenze

ALLUVIONE NEL PRIMO DOPOGUERRA

A causa della sua fondazione proprio attorno alle rive dell’Arno, le alluvioni sono un fenomeno che ha interessato purtroppo più volte la bella Firenze.

In particolare, nel 1966 questa calamità naturale si abbatté violentemente sulla città e causo la morte di 34 persone.

Oltre alla significativa perdita umana, questo la violenta penetrazione d’acqua rovinò o distrusse inesorabilmente diverse opere d’arte. Fortunatamente questo avvenimento catturò in maniera speciale l’attenzione internazionale e dopo poco tempo un gran numero di volontari provenienti da tutto il modo si attivò per il recuperò e il restauro dei molti lavori da grande valore artistico danneggiati.

LA PESTE NERA

Un fenomeno che segnò fortemente Firenze e l’intera Europa fu l’epidemia della peste nera, nel 1348.

L’infezione si diffuse rapidamente e si stima che abbia causato la riduzione della popolazione del capoluogo toscano di una quantità compresa fra il 40% e il 60%.

Il momento tragico fu di grande ispirazione per Boccaccio, che nel Decameron ritrasse al meglio la società fiorentina distrutta e dispersa a causa della paura e del dolore causati dall’epidemia.

Alloggiare a Firenze: le 5 migliori scelte  

Una delle principali fonti di benessere per l’economia fiorentina è il turismo. Proprio per questa consapevolezza la città e i suoi dintorni sono ben equipaggiati e in grado di offrire ai visitatori tante proposte di alloggio diverso, in grado di cogliere le esigenze di ciascuno.

santa-croce-città-di-firenze

IL CASTELLO DI VOLOGNANO

Fra le morbide colline ai margini di Firenze troviamo lo stupendo Castello di Volognano. Una struttura incantevole e profondamente rinascimentale, dotata di numerosi comfort e piacevolezze, come una piscina e una cantina interna.

Una splendida scelta per il proprio soggiorno e una magica location per i matrimoni. Infatti, gli arredi del Castello fondono design moderno e tradizionale e nel suo elegante interno è possibile partecipare ad interessanti degustazioni.

FIRENZE GOLDEN CAMPING

Firenze Camping in Town permette di campeggiare in maniera più o meno lussuosa proprio al centro della meravigliosa città. Inoltre, la struttura presenta una piscina, un’area barbeque e organizza escursioni e tour.

Il camping è situato vicino al Ponte Vecchio, sulle sponde dell’Arno, e permette di scegliere fra tre diversi alloggi: il Bungalow Superior, lo Chalet oppure la Piazzola.

PORTRAIT

Il Portrait Firenze è un hotel elegante e moderno, i cui mobili sono prevalentemente artigianali, particolarmente consigliato per chi viaggia in coppia.

Le suite che propone sono dotate di ogni comfort e sistema di intrattenimento, come iPad, macchina del caffè e TV a schermo piatto.

Inoltre, al suo interno è collocato il ristorante bistrot Caffè dell’Oro, gestito da uno chef stellato Michelin, che offre particolari e originati pietanze.

PLUS FLORENCE

Il Plus Florence è un ostello situato nei pressi della stazione di Santa Maria Novella.

I suoi dormitori sono dotati di WI FI gratuito e di TV a schermo piatto. Inoltre, alloggiare nella struttura permette di accedere ad un area Fitness e, in inverno, di una zona benessere, con bagno turco, sauna e piscina coperta.

LE NOVE MUSE GUESTHOUSE

Le Nove Muse Guesthouse è un Bed&Brekfast con camere climatizzate e connessione Wi Fi gratuita, all’interno della quale sono presenti soli 4 alloggi.

La struttura sorge vicino al Mercato Centrale e propone camere smart, dotate di TV e bagno privato.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

I migliori tour di degustazione di vini della Toscana

Esperienze indimenticabili in Toscana

Guida di viaggio della Toscana

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *