florence to chianti

Quanto è distante Firenze dal Chianti

Firenze è il capoluogo della regione Toscana. La città è celebre per il suo patrimonio artistico e per il paesaggio nella quale è racchiusa.

Nello specifico, nei suoi dintorni sorgono le terre del Chianti, un’area verdeggiante dalle morbide colline ricoperte di vigneti, che si estende fino a Siena.

L’estrema vicinanza fra la località di Firenze e il Chianti rende possibile spostarsi agilmente fra quest’ultime in pullman, in treno, in bici o in auto. In questo modo è facile organizzare una gita, anche solo di un giorno, per esplorare la zona.

In particolare, sono due le stazioni ferroviarie disponibili nel territorio: Poggibonsi e Castellina in Chianti.

Fra i borghi più noti e apprezzati situati nel Chianti troviamo Castellina in Chianti e Greve in Chianti. La distanza tra Firenze e Castellina è di 48 chilometri, mentre Greve è più vicina al capoluogo toscano e fra le due località abbiamo soli 30 km.

In media, allontanarsi da Firenze per girare in auto fra le vigne e raggiungere qualche borgo ti porterà via 30 minuti. In alternativa, potrai usufruire per un giro simile dei bus.

valle-da-firenze-al-chianti

Firenze verso le altre città toscane: distanze

Firenze è una città frequentemente scelta e visitata dai turisti, il principale cuore delle vacanze toscane: in effetti, il capoluogo è anche dotato di un aeroporto e, per questo, risulta facilmente raggiungibile. Spesso i ‘Traveler’ decidono di soggiornare nella città e di esplorare da li le meraviglie situate nelle sue vicinanze.

Queste perlustrazioni spesso durano una giornata e possono risultare addirittura avventurose.

Sono diversi i tour giornalieri organizzabili: puoi decidere di scoprire i borghi medievali arroccati sulle colline o impegnarti in lunghe passeggiate nelle campagne del Chianti o, ancora, allontanarti per ammirare qualche altra città famosa.

In particolare, ci sono alcune altre importanti città toscane facilmente raggiungibili da Firenze. Vediamole adesso più nel dettaglio.

Siena

La distanza fra Firenze a Siena è di 78,3 km, perciò impiegherai in media 1 ora e 10 minuti a compiere questo tragitto in automobile. Invece, se preferisci viaggiare in pullman, il tempo necessario allo spostamento aumenta di poco e in media l’itinerario durerà 1 ora e 20 minuti.

Il modo più breve per raggiungere Siena è in auto e il più lungo è il treno, il cui viaggio dura 1 ora e 45 minuti circa.

La città ha molti luoghi d’interesse da esplorare come Piazza del Campo, dall’inconfondibile forma a conchiglia, la Cattedrale, la Torre del Mangia e tante altre ancora.

Se preferisci viaggiare comodamente in treno, dovresti sapere che la stazione è collocata a 3 km dal centro storico della città, ricco dei principali punti d’interesse. Per raggiungere quest’area ti conviene muoverti in taxi, ma puoi anche scegliere di goderti il ​​tempo con una passeggiata di gruppo.

siena-da-firenze-al-chianti

Val d’Orcia

Se pianifichi di muoverti in auto da Firenze alla Val d’Orcia il tempo di percorrenza necessario per coprire la distanza di 123,6 km sarà di circa 1 ora e 50 minuti in macchina. Questo mezzo di trasporto è il migliore e il più consigliato per questo itinerario.

Infatti, in autobus o treno lo spostamento, che può rivelarsi ugualmente divertente, risulta molto lungo e arriva ad impiegare 4-5 ore.

Nel tragitto incontrerai molti paesaggi stupendi, da cartolina, dove le soste possibili fra colline, vigneti e strade fiancheggiate da cipressi, sono molte.

I luoghi degni di nota sono Pienza, Montepulciano, Montalcino e Bagno Vignoni.

Arezzo e Cortona

Per arrivare ad Arezzo da Firenze potrai scegliere di effettuare lo spostamento in tre diversi modi.

Il tragitto più breve prevede la percorrenza in macchina di A1 ed E5 e richiede 1 ora e 35 minuti.

Invece, coprire la distanza fra le due città in autobus o in treno richiede tempi di percorrenza simili. Infatti, entrambi i mezzi di trasporto prevedono un viaggio di quasi 2 ore per una distanza di 117,3 km.

La cosa più importante da sapere su Arezzo è che nell’antica località sono nati due artisti famosi: Giorgio Vasari e Piero della Francesca.

Per questo, probabilmente, sono molte le opere dei due personaggi celebri custodite a Cortona, nei dintorni della provincia toscana.

arezzo-da-firenze-al-chianti

Pisa

Pisa e Firenze distano solamente 85,3 km.

Muoversi in macchina fra le due splendide località richiede ora e 40 minuti di viaggio, ma non è il modo più conveniente. Infatti, se scegli di spostarti in autobus o in treno, in questo caso, impiegherai meno. Nello specifico, il mezzo di trasporto consigliato con cui arrivare a Pisa è il treno che impiega un’ora a percorrere il tragitto.

Pisa è famosa per la sua Torre pendente, ma questa non è l’unica attrazione che cela l’incantevole città. Infatti, ci sono molti altri posti da vedere nella località, come Palazzo Blu o il murales ‘Tuttomondo’ di Keith Haring.

pisa-da-firenze-al-chianti

Lucca

La durata del viaggio da Firenze a Lucca è di 1 ora e 30 minuti in auto, mentre in autobus è necessaria 1 ora e 20 minuti e, ancora, in treno si impiega 1 ora e 45 minuti. Perciò, per recarsi nella città ed esplorarla la soluzione migliore e più conveniente sarà programmare un viaggio in pullman.

La distanza è di 78,2 km e l’itinerario inizierà in auto da Via A11 da Firenze.

Per un viaggio più breve converrà prendere l’autobus da Magellano Caciolle.

La città di Lucca è circondata da una massiccia cinta muraria, costruita in epoca rinascimentale e avente lo scopo di difendere la bella città. Puoi passeggiare attorno alle mura a piedi o in bicicletta.

Lucca è un luogo ricco di gemme preziose come la meravigliosa Piazza dell’Anfiteatro, la Torre Guinigi e più di 100 chiese intorno. Fra le migliori sicuramente abbiamo la cattedrale di San Martino e la chiesa di San Michele in Foro sono ti lasceranno a bocca aperta.

San Gimignano e Volterra

San Gimignano, situata vicino a Siena, è distante da Firenze soli 58.6 km. Il tempo necessario per svolgere questo spostamento è di 1 ora in auto, ma se scegli di viaggiare in autobus o in treno sarà, invece, di 1 ora e mezza.

La cittadina è conosciuta come il borgo delle 100 torri, è ricca di tanti edifici antiche e viottole scoscese, ed è avvolta da bellissime colline.

Nel suo territorio sorge anche la bella Volterra. Questo luogo è stato edificato in epoca etrusca. Al suo interno è possibile ammirare Piazza dei Priori, dove si affacciano il meraviglioso Palazzo dei Priori e palazzo Pretorio. Altre attrazioni da ammirare nelle sue vicinanze sono la Cattedrale romanica e l’anfiteatro romano di Volterra.

volterra-da-firenze-al-chianti

Monteriggioni

La distanza fra Firenze e Monteriggioni è di 62,3 km e la durata del viaggio in auto è di 1 ora. Rispetto a ciò, percorre la distanza in autobus impiega anche 2 ore e mezza.

Il borgo è lontano e difficilmente raggiungibile dalla rete ferroviaria. Per questo la macchina è il mezzo migliore che puoi scegliere per compiere l’itinerario.

Questa località è un gioiello di origine medievale, fra le località che meglio conservano strutture dell’epoca in Italia.

Monteriggioni è anche citato nella Divina Commedia di Dante. È circondata da mura di difesa esterne e quattordici torri.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

I migliori tour di degustazione di vini della Toscana

Esperienze indimenticabili in Toscana

Guida di viaggio della Toscana

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *