Un mese in Toscana: un’esperienza da vivere.
A tutto coloro che vogliono esplorare la Toscana, consigliamo di dedicarci un intero mese. Ci sono città da visitare come Firenze, Siena, Pisa e Arezzo, così come intere regioni quali il Chianti e la Val d’Orcia.
Di solito nessuno può risiedere in una sola regione per tutti questi giorni, ma se hai un po’ di flessibilità, in Toscana, prova a passare il più tempo possibile.
Stai realmente pensando di farlo? Meraviglioso! Ti consigliamo quindi di dividere il tuo tempo e trovare due appoggi, uno nella parte nord ed uno nella parte sud della regione, così che tu possa dedicare più tempo all’esplorazione delle aree storiche vicine a te, in ognuna delle due aree.

Migliori luoghi in cui soggiornare in Toscana
La campagna nella zona centrale tra Firenze e Siena, che include, entro i suoi confini, anche l’intera regione vinicola del Chianti. Ovunque tu sia in quest’area (da San Miniato a Ovest al Valdarno a Est) ti troverai generalmente a un’ora o meno dalla maggior parte di tutte le attrazioni che vorrai visitare in Toscana.
Luoghi come Firenze, Pisa, Lucca, San Gimignano, l’area vinicola del Chianti con le sue numerose città collinari, Siena, Volterra, Arezzo, la Crete Senesi e la Val d’Orcia sono i luoghi migliori in cui stare.
In particolare suggeriamo di soggiornare nella campagna Toscana, per viverne il suo lato migliore, attraverso volognano.com.
Molteplici ville e casali nelle colline della Toscana sono diventati castelli, appartamenti, hotel e B&B che accolgono i viaggiatori e diventano la base ideale per godersi la tranquillità e la bellezza delle colline, nonché della costa e delle montagne.
Per stare quì non è obbligatorio avere la propria auto; questa invece è consigliata per vivere un’esperienza di guida vicino alla campagna Toscana.
In auto (sia di tua proprietà che noleggiata) puoi scoprire la regione (e le città) in gite di un giorno, partendo per esplorare ogni volta in una nuova direzione.

2 idee su come vivere un mese in Toscana
La Toscana offre il perfetto connubio tra vita rurale e vita cittadina, dalla casa alla città in collina, campagna rustica, pittoresche città costiere e città prosperose. La regione, ricca di cultura Rinascimentale e paesaggio lussureggiante, attrae i turisti, pensionati e trasferiti; di conseguenza la Toscana ospita oltre 4 milioni di persone.
Soggiornare in tutte le città rinascimentali della Toscana
Da Firenze e Lucca a Pisa, con la sua famosa torre, la Toscana ospita molte città maestose conosciute per la loro bellezza storica e cultura immersiva.
Visitare Firenze
Il cuore della Toscana si trova a Firenze. Questa città ha ospitato alcuni dei più grandi artisti, architetti, pensatori e personaggi politici del mondo, inclusi Leonardo Da Vinci, Botticelli, Masaccio e Michelangelo.
Ben posizionata con musei, chiese, gallerie d’arte, opere e molto altro, Firenze praticamente respira cultura e offre abbondanza di esperienze.
Un autore vissuto in Toscana dal 1988 chiamato Meaghan nel suo libro “Good tastes of Tuscany” afferma:
“Vivere a Firenze è semplice; puoi andare ovunque a piedi, andare al bar, prendere un caffè mentre ti rilassi nella piazza ed essere circondato dall’arte in ogni angolo”.
Come prevedibile, il costo della vita è leggermente più alto a quì rispetto alle altre città della Toscana, tra cui Pisa. Firenze è anche sede di uno dei due aeroporti internazionali in Toscana-l’alto è Pisa.
Quando si tratta di opportunità di lavoro, questa città è nota per la produzione di gioielli, profumi, ceramiche e pelli, oltre che per le insolite tecniche di produzione come la marmorizzazione e la mosaicatura.
Il turismo è il principale settore economico; chi conosce le lingue italiana e inglese, qui può trovare numerosi lavori. D’altra parte chi viene qui per i mezzi di sussistenza, se ha forti capacità tecniche ed esperienza, potrebbe valere la pena esplorare queste opzioni, dice Meaghan.

Risiedere a Lucca
Situata a Ovest di Firenze, vicino alla costa, “Lucca è una delle città preferite da molti visitatori. Conosciuta come la città delle 100 chiese, è anche rinomata per i suoi monumenti storici e la straordinaria architettura rinascimentale” afferma Marta, espatriata che vive a Massarossa, in Toscana da 14 anni.
Esplorare a piedi l’incantevole città incantata è come un sogno, reso possibile dal fatto che quasi tutto è raggiungibile a piedi percorrendo pittoresche strade acciottolate e graziose piazze e passeggiate.
Lucca è il luogo perfetto per coloro che cercano di godersi la vita della città a un ritmo rilassato e con un basso costo della vita. Inoltre, “non è come invasa dai turisti tutto l’anno come è, diciamo, vicino a Firenze”, aggiunge Marta.
Il turismo, tuttavia, gioca una parte importante nell’economia di Lucca, e, in questo settore, ci sono anche molte opportunità di lavoro per consentire, a chi si è trasferito, una possibilità di carriera.
Le persone possono inoltre trovare lavoro nel settore industriale (cartaceo, marittimo, meccanico, chimico e farmaceutico), altrettanto importanti nell’economia di Lucca.

Opzioni a tempo limitato e illimitato
Anche se rimani meno di un mese, la mia migliore raccomandazione è quella di rimanere in questa zona centrale e goderti una giornata in giro per la campagna visitando i villaggi limitrofi, una giornata in una città come Firenze o Siena e così via, a seconda dei giorni a disposizione.
Se rimani più di un mese, ti consigliamo di dividere il tempo tra due zone: una è quella del Chianti e un’altra della Val d’Orcia, nel sud della Toscana.
In questo modo, puoi esplorare ulteriormente il nord, andando nel Mugello a nord di Firenze o esplorando l’Appennino a nord di Pistoia per poi spostarti nell’area a sud di Siena (o viceversa) per esplorare meglio le molteplici piccole città nelle vicinanze (Pienza, Montepulciano, Montalcino, ecc), così come Arezzo e Cortona ad est.
Se stai pianificando di includere una visita alle Cinque Terre durante il tuo soggiorno in Toscana, ti suggerisco di partire dal Chianti.
Per maggiori informazioni visita volognano.com.
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!