

Agli inizi degli anni ’60 l’imprenditore Ezio Pecchioli acquistò l’azienda e impiantò i primi vigneti specializzati nelle terre di Volognano che erano coltivate con le tipiche colture promiscue della mezzadria toscana; da allora tre generazioni hanno lavorato e investito in questo ambizioso progetto. L’interesse e la dedizione che legano la vite al Castello sono state indirizzati verso prodotti qualitativamente superiori, in linea con l’evoluzione tecnologica degli ultimi anni pur nel rispetto delle antiche tradizioni.
Oggi nella dimora storica, accuratamente restaurata e trasformata in struttura ricettiva, sono possibili suggestivi soggiorni in un’atmosfera d’altri tempi. Nell’antica cantina, anch’essa restaurata in perfetta sintonia con lo stile del maniero, vengono organizzate degustazioni con specialità gastronomiche toscane, laboratori enogastronomici e visite al museo agricolo, allestito con attrezzi utilizzati in passato per la lavorazione della terra e dei vigneti, alcuni dei quali di notevole pregio.
This post is also available in: Inglese